Condrite
Definizione medica del termine Condrite
Ultimi cercati: Blefaroplàstica - Nimodipina - Accùmulo - Colecisti, colesterolosi della - Fonometrìa
Definizione di Condrite
Condrite
Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari.
La condrite può essere provocata da ferite penetranti, da interventi chirurgici o dalla propagazione di processi infettivi localizzati in strutture circostanti.
La condrite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chinolonici, se usati in età pediatrica.
È caratterizzata dal distacco del pericondrio, ossia della membrana fibrosa che circonda la cartilagine, con conseguente morte di quest’ultima.
Le sedi più colpite sono le cartilagini costali, laringee, auricolari e nasali.
La condrite può essere provocata da ferite penetranti, da interventi chirurgici o dalla propagazione di processi infettivi localizzati in strutture circostanti.
La condrite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chinolonici, se usati in età pediatrica.
È caratterizzata dal distacco del pericondrio, ossia della membrana fibrosa che circonda la cartilagine, con conseguente morte di quest’ultima.
Le sedi più colpite sono le cartilagini costali, laringee, auricolari e nasali.
Altri termini medici
Nicturia
Necessità di urinare più volte durante il riposo notturno. Nell’insufficienza cardiaca si ha riduzione dell’eliminazione delle urine durante il giorno...
Definizione completa
Idralazina
Farmaco vasodilatatore arterioso diretto. Determina riduzione delle resistenze vascolari sistemiche ed è pertanto indicato nell’ipertensione arteriosa. Gli effetti collaterali che...
Definizione completa
Antropometrìa
Scienza che studia le dimensioni, le proporzioni, i caratteri morfologici dell’uomo e delle razze umane. Determina indici e valori che...
Definizione completa
Radiazioni
Emissione e propagazione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche e di particelle elementari. Le radiazioni elettromagnetiche sono classificate in...
Definizione completa
Ebbrezza
(o ubriachezza), stato di intossicazione alcolica acuta (vedi alcolemia). I sintomi sono: incoordinazione motoria, fatuità, peggioramento dei riflessi e delle...
Definizione completa
Surfattante
Complesso di sostanze tensioattive (fosfatidilserina e altri fosfolipidi, lipidi neutri, colesterolo e proteine) che riveste la superficie degli alveoli polmonari...
Definizione completa
Teobromina
Farmaco alcaloide contenuto principalmente nei semi di cacao. Ha proprietà simili alla teofillina....
Definizione completa
Feed-back
In endocrinologia, meccanismo fisiologico di retroazione - inibitoria o favorente - con cui una ghiandola endocrina è in grado di...
Definizione completa
Eviscerazione
Intervento chirurgico di asportazione dei visceri dalla cavità naturale in cui sono contenuti....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511