Acclimatazione
Definizione medica del termine Acclimatazione
Ultimi cercati: Campo visivo - Clostrìdium diffìcile - Luteostimolante, ormone - Urine, esame delle - Urofilìa
Definizione di Acclimatazione
Acclimatazione
Adattamento dell’organismo a condizioni climatiche diverse da quelle in cui si trovava in precedenza.
Nel caso di acclimatazione alla temperatura si verificano dapprima fenomeni vasomotori: vasocostrizione e brivido come reazione al freddo, vasodilatazione e sudorazione come reazione al caldo; quindi seguono variazioni nell’attività della tiroide e del metabolismo.
Nel caso dell’acclimatazione all’altitudine la carenza di ossigeno, dovuta alla rarefazione dell’aria, induce modificazioni nell’attività del midollo osseo tali da garantire una buona ossigenazione mediante aumento del numero di globuli rossi, in grado di fissare l’ossigeno nel sangue; tale reazione può determinare poliglobulia.
Nel caso di acclimatazione alla temperatura si verificano dapprima fenomeni vasomotori: vasocostrizione e brivido come reazione al freddo, vasodilatazione e sudorazione come reazione al caldo; quindi seguono variazioni nell’attività della tiroide e del metabolismo.
Nel caso dell’acclimatazione all’altitudine la carenza di ossigeno, dovuta alla rarefazione dell’aria, induce modificazioni nell’attività del midollo osseo tali da garantire una buona ossigenazione mediante aumento del numero di globuli rossi, in grado di fissare l’ossigeno nel sangue; tale reazione può determinare poliglobulia.
Altri termini medici
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Hand-Schuller-Christian, Malattia Di
Malattia del gruppo delle istiocitosi X, che colpisce il bambino dai 2 ai 5 anni di età con lesioni delle...
Definizione completa
Safeno Peroneale, Nervo
Nervo accessorio del safeno tibiale che, originatosi dal nervo peroneo comune, si unifica con il safeno esterno, formando il nervo...
Definizione completa
Antitraspiranti
Prodotti cosmetici contenenti generalmente sostanze astringenti, che riducono il lume degli orifizi cutanei e quindi l’entità della secrezione di sudore...
Definizione completa
Ultrastruttura
Struttura di tessuti o cellule osservabile solo al microscopio elettronico a causa delle dimensioni inferiori a 0,15 micron....
Definizione completa
Invaginazione
Grave patologia intestinale, caratterizzata dal ripiegamento a dito di guanto di un tratto del tubo digerente all’interno del tratto successivo...
Definizione completa
Passiflora
(Passiflora incarnata, famiglia Passifloracee), pianta originaria del Sud degli Stati Uniti; si usa in terapia la parte aerea fiorita, che...
Definizione completa
Fosforilazione
Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa
Spora
Forma di sopravvivenza in condizioni sfavorevoli adottata da alcuni batteri gram-positivi, che si avvolgono in un involucro più resistente della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
