Caricamento...

Acclimatazione

Definizione medica del termine Acclimatazione

Ultimi cercati: Laron, nanismo di - Porfirine - Terfenadina - Nevralgìa - Beri-beri

Definizione di Acclimatazione

Acclimatazione

Adattamento dell’organismo a condizioni climatiche diverse da quelle in cui si trovava in precedenza.
Nel caso di acclimatazione alla temperatura si verificano dapprima fenomeni vasomotori: vasocostrizione e brivido come reazione al freddo, vasodilatazione e sudorazione come reazione al caldo; quindi seguono variazioni nell’attività della tiroide e del metabolismo.
Nel caso dell’acclimatazione all’altitudine la carenza di ossigeno, dovuta alla rarefazione dell’aria, induce modificazioni nell’attività del midollo osseo tali da garantire una buona ossigenazione mediante aumento del numero di globuli rossi, in grado di fissare l’ossigeno nel sangue; tale reazione può determinare poliglobulia.
2.151     0

Altri termini medici

Quintana

(o febbre delle trincee), malattia infettiva causata dal microrganismo Rickettsia quintana, caratterizzata da polmonite e lesioni cutanee dovute alla localizzazione...
Definizione completa

Cordoma

Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa

Ipercloridrìa

(o iperacidità), produzione eccessiva di acido cloridrico da parte delle ghiandole gastriche. Le ragioni di tale situazione possono essere funzionali...
Definizione completa

Radiobiologìa

Branca della biofisica che descrive gli effetti delle radiazioni sulla materia vivente e il meccanismo che li provoca....
Definizione completa

Micrognatismo

Insufficiente sviluppo della mandibola, che si presenta più piccola del normale....
Definizione completa

Modìolo

(o columella), piccolo osso dalla forma conica che costituisce l’asse della coclea dell’orecchio interno. È attraversato da canalicoli nei quali...
Definizione completa

Gengivario

Preparazione farmaceutica liquida contenente sostanze disinfettanti o astringenti indicate per la medicazione locale, mediante toccature, delle affezioni gengivali....
Definizione completa

Dicloxacillina

Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline semisintetiche. Impiegato per via orale, è indicato nelle malattie infettive sostenute da stafilococchi...
Definizione completa

Acumetrìa

Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason. Le prove con la voce, afona o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti