Acclimatazione
Definizione medica del termine Acclimatazione
Ultimi cercati: Ictus cerebrale - Cytomegalovirus - Torsione - Malore - Cloroma
Definizione di Acclimatazione
Acclimatazione
Adattamento dell’organismo a condizioni climatiche diverse da quelle in cui si trovava in precedenza.
Nel caso di acclimatazione alla temperatura si verificano dapprima fenomeni vasomotori: vasocostrizione e brivido come reazione al freddo, vasodilatazione e sudorazione come reazione al caldo; quindi seguono variazioni nell’attività della tiroide e del metabolismo.
Nel caso dell’acclimatazione all’altitudine la carenza di ossigeno, dovuta alla rarefazione dell’aria, induce modificazioni nell’attività del midollo osseo tali da garantire una buona ossigenazione mediante aumento del numero di globuli rossi, in grado di fissare l’ossigeno nel sangue; tale reazione può determinare poliglobulia.
Nel caso di acclimatazione alla temperatura si verificano dapprima fenomeni vasomotori: vasocostrizione e brivido come reazione al freddo, vasodilatazione e sudorazione come reazione al caldo; quindi seguono variazioni nell’attività della tiroide e del metabolismo.
Nel caso dell’acclimatazione all’altitudine la carenza di ossigeno, dovuta alla rarefazione dell’aria, induce modificazioni nell’attività del midollo osseo tali da garantire una buona ossigenazione mediante aumento del numero di globuli rossi, in grado di fissare l’ossigeno nel sangue; tale reazione può determinare poliglobulia.
Altri termini medici
Uricemìa
Presenza di acido urico nel sangue. I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg...
Definizione completa
Fibroscopio
Termine ancora usato talvolta per indicare l’endoscopio a fibre ottiche, con l’intento di distinguerlo dal tradizionale endoscopio metallico (vedi endoscopia)...
Definizione completa
Clamidia
Microrganismo appartenente al genere Chlamydia (comprendente le specie patogene Chlamydia trachomatis, Chlamydia pneumoniae e Chlamydia psittaci) responsabile di quadri infettivi...
Definizione completa
Ageusìa
Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa
Carbimazolo
Farmaco antitiroideo che agisce inibendo la sintesi degli ormoni tiroidei. Impiegato nell’ipertiroidismo, ha gli effetti collaterali e le controindicazioni degli...
Definizione completa
Ortopnea
Forma particolare di difficoltà respiratoria (dispnea), in cui la respirazione è possibile solo in posizione eretta o seduta, ma non...
Definizione completa
Esofagee, Arterie
Vasi sanguiferi che vascolarizzano l’esofago. Sono quattro o cinque piccoli vasi che si distribuiscono alla parete dell'esofago anastomizzandosi, in alto...
Definizione completa
Abrasione
Lesione superficiale della cute o delle mucose provocata solitamente da un trauma che colpisce di striscio la superficie cutanea. Viene...
Definizione completa
Aria
Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096