Acclimatazione
Definizione medica del termine Acclimatazione
Ultimi cercati: Radiazioni, danni da - Morte improvvisa - Nicchia - Mal di schiena - Linfoangectasìa
Definizione di Acclimatazione
Acclimatazione
Adattamento dell’organismo a condizioni climatiche diverse da quelle in cui si trovava in precedenza.
Nel caso di acclimatazione alla temperatura si verificano dapprima fenomeni vasomotori: vasocostrizione e brivido come reazione al freddo, vasodilatazione e sudorazione come reazione al caldo; quindi seguono variazioni nell’attività della tiroide e del metabolismo.
Nel caso dell’acclimatazione all’altitudine la carenza di ossigeno, dovuta alla rarefazione dell’aria, induce modificazioni nell’attività del midollo osseo tali da garantire una buona ossigenazione mediante aumento del numero di globuli rossi, in grado di fissare l’ossigeno nel sangue; tale reazione può determinare poliglobulia.
Nel caso di acclimatazione alla temperatura si verificano dapprima fenomeni vasomotori: vasocostrizione e brivido come reazione al freddo, vasodilatazione e sudorazione come reazione al caldo; quindi seguono variazioni nell’attività della tiroide e del metabolismo.
Nel caso dell’acclimatazione all’altitudine la carenza di ossigeno, dovuta alla rarefazione dell’aria, induce modificazioni nell’attività del midollo osseo tali da garantire una buona ossigenazione mediante aumento del numero di globuli rossi, in grado di fissare l’ossigeno nel sangue; tale reazione può determinare poliglobulia.
Altri termini medici
Pollachiuria
Aumento transitorio o permanente del numero delle minzioni durante le 24 ore. Si manifesta in caso di cistite, uretrite, ipertrofia...
Definizione completa
Gastroptosi
Condizione in cui lo stomaco si trova spostato verso il basso rispetto alla posizione che occupa normalmente nell’addome, per cedimento...
Definizione completa
Meningioma
Tumore benigno che ha origine nelle meningi, dai villi dell’aracnoide. Colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 40 e i...
Definizione completa
Merecismo
(o ruminazione), disturbo psicosomatico infantile che induce a riportare volontariamente in bocca il cibo ingoiato in precedenza....
Definizione completa
Cacosmìa
Allucinazione olfattiva caratterizzata da percezione di odori sgradevoli (per esempio, odore di uovo marcio o di zolfo). È tipica delle...
Definizione completa
Lucidità
Termine con cui in medicina viene genericamente indicata la conservazione dello stato di coscienza, cioè la consapevolezza di sé stessi...
Definizione completa
Eiaculazione
Emissione di sperma da parte del maschio durante l’orgasmo. Non è sotto il diretto controllo della volontà, ma è regolata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
