Caricamento...

Acclimatazione

Definizione medica del termine Acclimatazione

Ultimi cercati: Acromatopsìa - Astenofonìa - Nevrosi - Rettoclisi - Adenocarcinoma

Definizione di Acclimatazione

Acclimatazione

Adattamento dell’organismo a condizioni climatiche diverse da quelle in cui si trovava in precedenza.
Nel caso di acclimatazione alla temperatura si verificano dapprima fenomeni vasomotori: vasocostrizione e brivido come reazione al freddo, vasodilatazione e sudorazione come reazione al caldo; quindi seguono variazioni nell’attività della tiroide e del metabolismo.
Nel caso dell’acclimatazione all’altitudine la carenza di ossigeno, dovuta alla rarefazione dell’aria, induce modificazioni nell’attività del midollo osseo tali da garantire una buona ossigenazione mediante aumento del numero di globuli rossi, in grado di fissare l’ossigeno nel sangue; tale reazione può determinare poliglobulia.
2.012     0

Altri termini medici

Plasminogeno

Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa

Leucemìe Acute

Indice:FisiopatologiaClinicaDiagnosiTerapialeucemie caratterizzate dalla proliferazione di elementi cellulari immaturi della serie mieloide (granulociti e monociti; ma rientrano in questo gruppo anche...
Definizione completa

Cheilite

Processo infiammatorio a carico delle labbra, conseguente a traumi, infezioni (batteriche, micotiche), irritazione da prodotti chimici, esposizione ai raggi ultravioletti...
Definizione completa

Nervoso, Impulso

Impulso con cui il sistema nervoso trasmette i suoi segnali: è costituito da una variazione trasmissibile di potenziale elettrico che...
Definizione completa

Glioblastoma

Tumore cerebrale derivante dai tessuti della nevroglia. È il più frequente fra i tumori intracranici e colpisce preferenzialmente il sesso...
Definizione completa

Follìcolo Pilìfero

Formazione cilindrica che si impianta obliquamente nella cute con un angolo di 75°, raggiungendo in profondità l'ipoderma. A esso abbocca...
Definizione completa

Entròpion

Incurvamento patologico della palpebra verso l’interno, con eventuale difettosa posizione delle ciglia, che sono rivolte verso il bulbo oculare. Può...
Definizione completa

Cardiomegalìa

Aumento di volume e di peso del cuore per dilatazione passiva (cardiomiopatia dilatativa) o per ipertrofia (cardiomiopatia ipertrofica). Vedi cardiomiopatia...
Definizione completa

Tegumento

Rivestimento esterno del corpo, costituito dalla 2cute, che ha funzione protettiva, di relazione con l’ambiente esterno, di escrezione e di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti