Accùmulo
Definizione medica del termine Accùmulo
Ultimi cercati: Broncopolmonite - Bubbone - Gracile, muscolo - Pulpite - Rorschach, test di
Definizione di Accùmulo
Accùmulo
Fenomeno di immagazzinamento cellulare o interstiziale di sostanze che risultano anormalmente presenti in organi e distretti corporei, come nel caso di accùmulo di grassi nel fegato (steatosi) o di cerebrosidi nel tessuto nervoso (cerebrosidosi).
Si parla però anche di fenomeni di accùmulo in riferimento ai sintomi di intolleranza e di intossicazione da somministrazione di farmaci a dosi o per tempi tali da rendere difficoltoso il loro smaltimento.
Può trattarsi di farmaci che, come la digitale, sempre vengono eliminati in quantità minore di quella somministrata giornalmente, o che, come i sulfamidici, per essere eliminati senza danneggiare gli emuntori renali necessitano della contemporanea abbondante assunzione di liquidi, o ancora di farmaci che possono determinare danni in specifici distretti in seguito ad accùmulo per somministrazioni protratte nel tempo.
Si parla però anche di fenomeni di accùmulo in riferimento ai sintomi di intolleranza e di intossicazione da somministrazione di farmaci a dosi o per tempi tali da rendere difficoltoso il loro smaltimento.
Può trattarsi di farmaci che, come la digitale, sempre vengono eliminati in quantità minore di quella somministrata giornalmente, o che, come i sulfamidici, per essere eliminati senza danneggiare gli emuntori renali necessitano della contemporanea abbondante assunzione di liquidi, o ancora di farmaci che possono determinare danni in specifici distretti in seguito ad accùmulo per somministrazioni protratte nel tempo.
Altri termini medici
Gran Dorsale, Muscolo
Muscolo che si inserisce a livello prossimale nel solco bicipitale dell’omero, mentre distalmente si articola con le apofisi spinose delle...
Definizione completa
Colinèrgici
(o parasimpaticomimetici), sostanze che stimolano il sistema parasimpatico con azione simile a quella dell’acetilcolina, perché ne mimano gli effetti legandosi...
Definizione completa
Perforante, Nervo
Ramo nervoso sensitivo che origina da ogni nervo intercostale e che provvede all’innervazione della cute relativa alla superficie laterale e...
Definizione completa
Ménière, Sìndrome Di
Forma di labirintosi primitiva. Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che...
Definizione completa
Dermatomicosi
(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa
Raynaud, Malattìa Di
Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo...
Definizione completa
Etilmorfina
Derivato della morfina dotato di analoghe proprietà analgesiche e narcotiche, con particolare attività come sedativo della tosse. Non viene usata...
Definizione completa
Pirazinamide
Farmaco antitubercolare con potente azione battericida, particolarmente efficace in associazione con isoniazide, rifampicina o streptomicina. Può determinare aumento delle transaminasi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278