Accùmulo
Definizione medica del termine Accùmulo
Ultimi cercati: Overdose - Polimiosite - Rettovescicale - Ansia di prestazione - Calazio
Definizione di Accùmulo
Accùmulo
Fenomeno di immagazzinamento cellulare o interstiziale di sostanze che risultano anormalmente presenti in organi e distretti corporei, come nel caso di accùmulo di grassi nel fegato (steatosi) o di cerebrosidi nel tessuto nervoso (cerebrosidosi).
Si parla però anche di fenomeni di accùmulo in riferimento ai sintomi di intolleranza e di intossicazione da somministrazione di farmaci a dosi o per tempi tali da rendere difficoltoso il loro smaltimento.
Può trattarsi di farmaci che, come la digitale, sempre vengono eliminati in quantità minore di quella somministrata giornalmente, o che, come i sulfamidici, per essere eliminati senza danneggiare gli emuntori renali necessitano della contemporanea abbondante assunzione di liquidi, o ancora di farmaci che possono determinare danni in specifici distretti in seguito ad accùmulo per somministrazioni protratte nel tempo.
Si parla però anche di fenomeni di accùmulo in riferimento ai sintomi di intolleranza e di intossicazione da somministrazione di farmaci a dosi o per tempi tali da rendere difficoltoso il loro smaltimento.
Può trattarsi di farmaci che, come la digitale, sempre vengono eliminati in quantità minore di quella somministrata giornalmente, o che, come i sulfamidici, per essere eliminati senza danneggiare gli emuntori renali necessitano della contemporanea abbondante assunzione di liquidi, o ancora di farmaci che possono determinare danni in specifici distretti in seguito ad accùmulo per somministrazioni protratte nel tempo.
Altri termini medici
Infezione
Indice:Le modalità di trasmissioneDiagnosi e terapiacondizione patologica determinata dall’invasione dell’organismo o di una sua parte per opera di microrganismi appartenenti...
Definizione completa
Gastrocòlico, Legamento
Lamina peritoneale che collega la grande curvatura gastrica con il colon trasverso....
Definizione completa
Ambliopìa
Diminuzione dell’acuità visiva in mancanza di alterazioni anatomo-patologiche delle membrane oculari. Le cause più frequenti sono lo strabismo, i difetti...
Definizione completa
Appendice
Formazione che appare come un prolungamento, un diverticolo o una porzione terminale di un viscere o di un osso. L’appendice...
Definizione completa
Maxillofacciale
Si dice di ciò che è relativo alle ossa mascellari e alla faccia....
Definizione completa
Sfigmomanòmetro
Strumento utilizzato per la misurazione della pressione arteriosa, costituito da un bracciale di stoffa in cui è contenuta una camera...
Definizione completa
Càlici Gustativi
Recettori periferici situati nella mucosa linguale e faringea; registrano le diverse sensazioni gustative e le trasmettono ai centri cerebrali.(Vedi...
Definizione completa
Colinesterasi
Enzimi che provocano la scissione idrolitica di vari esteri della colina. La colinesterasi di maggiore importanza biologica è l’acetilcolinesterasi, detta...
Definizione completa
Membrana
In anatomia, termine di largo uso per indicare formazioni od organi sottili, di varia forma, dimensione e struttura, destinati perlopiù...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511