Pulpite
Definizione medica del termine Pulpite
Ultimi cercati: Salazosulfapiridina - Cecale - Mitrale, vàlvola - Occhio - Eritroblasto
Definizione di Pulpite
Pulpite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della polpa dentaria.
La pulpite acuta può essere sierosa o purulenta: nel primo caso la sintomatologia è caratterizzata da dolore provocato da stimoli termici o chimici; nel secondo caso da dolore intenso e pulsante, accentuato dal freddo.
La pulpite cronica può essere tale sin dall’inizio o derivare dalla forma acuta; si distinguono una pulpite cronica aperta, quando la polpa infiammata guarda verso l’esterno; una pulpite cronica chiusa, se il dente ha cavo pulpare integro; una pulpite cronica ulcerosa, in cui la polpa coronale è ulcerata; e, infine, una pulpite cronica iperplastica, con prevalenza di processi produttivi.
La sintomatologia è caratterizzata da dolori, continui o intermittenti, spontanei o provocati.
La terapia è basata sull’impiego di antibiotici e cortisonici.
La pulpite acuta può essere sierosa o purulenta: nel primo caso la sintomatologia è caratterizzata da dolore provocato da stimoli termici o chimici; nel secondo caso da dolore intenso e pulsante, accentuato dal freddo.
La pulpite cronica può essere tale sin dall’inizio o derivare dalla forma acuta; si distinguono una pulpite cronica aperta, quando la polpa infiammata guarda verso l’esterno; una pulpite cronica chiusa, se il dente ha cavo pulpare integro; una pulpite cronica ulcerosa, in cui la polpa coronale è ulcerata; e, infine, una pulpite cronica iperplastica, con prevalenza di processi produttivi.
La sintomatologia è caratterizzata da dolori, continui o intermittenti, spontanei o provocati.
La terapia è basata sull’impiego di antibiotici e cortisonici.
Altri termini medici
Narcoanàlisi
Metodo di indagine psicologica, oggi pressoché abbandonato, in cui il colloquio con il paziente viene eseguito mentre questi è sotto...
Definizione completa
Innesto
Impianto di materiale cellulare o tessutale da una regione all’altra del medesimo organismo (innesto autoplastico), o da un individuo a...
Definizione completa
Carboplatino
Chemioterapico antitumorale, agisce in modo analogo al cisplatino e si utilizza per via endovenosa. L’effetto collaterale più importante è sul...
Definizione completa
Enucleazione
Asportazione di un organo (per esempio, occhio), di un tumore o di una cisti dalla sua capsula....
Definizione completa
Corona Radiata
(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa
Scarlattina
Indice:Quadro clinicoTerapiamalattia infettiva causata dal batterio streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta elettivamente nei bambini tra i 3...
Definizione completa
Microbio
(o microbo), denominazione generica di ogni organismo unicellulare di dimensioni microscopiche oppure submicroscopiche (virus, micoplasma, batterio, fungo, alga o protozoo)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
