Caricamento...

Pirazinamide

Definizione medica del termine Pirazinamide

Ultimi cercati: Antinevràlgici - Ipogenitalismo - Antèlice - Anticolerica, vaccinazione - Vermìfughi

Definizione di Pirazinamide

Pirazinamide

Farmaco antitubercolare con potente azione battericida, particolarmente efficace in associazione con isoniazide, rifampicina o streptomicina.
Può determinare aumento delle transaminasi, disturbi intestinali, fotosensibilizzazione, artralgie e iperuricemie.
1.028     0

Altri termini medici

Arancio

(Citrus aurantium, famiglia Rutacee), albero da frutto di cui si usano in terapia le foglie, i fiori e la scorza...
Definizione completa

Osteoplàstica

Intervento di ricostruzione di un osso medianteinnesto in seguito a una resezione....
Definizione completa

Anergìa

Assenza di risposta immunologica dell’organismo verso un antigene. È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T...
Definizione completa

Fusi Neuromuscolari

(corpuscoli neuromuscolari del Golgi), recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili nel caso specifico allo stato di lunghezza del muscolo, posti all’interno...
Definizione completa

Ematocele

Raccolta di sangue che si colloca per la donna nel cavo del Douglas, cioè nello spazio retrouterino, in seguito a...
Definizione completa

Timostimolina

Farmaco costituito da un complesso ormonale estratto dal timo di bovino, con azione stimolante e regolatrice della risposta immunitaria cellulare...
Definizione completa

Prostaglandine

Sostanze fisiologicamente presenti nell’organismo umano, dotate di molteplici azioni biologiche, soprattutto di mediazione locale della risposta delle cellule a differenti...
Definizione completa

Neuròtrofo

Sinonimo di neurotonico....
Definizione completa

Tabe

Sindrome caratterizzata da atrofia e disgregazione di un tessuto o di un organo....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti