Caricamento...

Pirazinamide

Definizione medica del termine Pirazinamide

Ultimi cercati: Richiamo - Leishmània - Glioblastoma - Gastroenteroanastomosi - Ammidi

Definizione di Pirazinamide

Pirazinamide

Farmaco antitubercolare con potente azione battericida, particolarmente efficace in associazione con isoniazide, rifampicina o streptomicina.
Può determinare aumento delle transaminasi, disturbi intestinali, fotosensibilizzazione, artralgie e iperuricemie.
1.020     0

Altri termini medici

Leucopoiesi

Sinonimo di leucocitopoiesi....
Definizione completa

Tavolato òsseo

Tessuto osseo compatto, costituente le due superfici delle ossa piatte (scapola, volta cranica), tra le quali viene a trovarsi uno...
Definizione completa

Antinfluenzali

Farmaci usati per combattere le influenze. A scopo preventivo può essere usato il vaccino, che generalmente dà immunità specifica solo...
Definizione completa

Antipoliomielìtica, Vaccinazione

Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi. Attualmente viene impiegato il vaccino...
Definizione completa

Clorazione

Sinonimo di clorurazione....
Definizione completa

Succhiamento Del Pollice

Abitudine infantile che si manifesta, generalmente, durante il primo anno di vita. Si tratta di un atteggiamento innocuo, che non...
Definizione completa

Lattazione

Periodo durante il quale la ghiandola mammaria secerne il latte. Nella donna la durata è mediamente di 6-12 mesi (vedi...
Definizione completa

Iniezione

Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e...
Definizione completa

Carotenodermìa

Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti