Sostanza Intercellulare
Definizione medica del termine Sostanza Intercellulare
Ultimi cercati: Klinefelter, sìndrome di - Salpingovariectomìa - Sarcoma - Schema corpòreo - Sottolinguale, nervo
Definizione di Sostanza Intercellulare
Sostanza Intercellulare
Complesso costituito essenzialmente da mucopolisaccaridi, elaborato dalle cellule, che riempie gli eventuali spazi intercellulari.
È presente nei tessuti con funzione meccanica, di sostegno o di riempimento (osseo, cartilagineo e connettivo) e può avere una consistenza molto variabile; è più o meno viscosa e contiene numerose fibrille di vario tipo nel tessuto connettivo, mentre nel tessuto osseo è ricca di sali minerali.
È presente nei tessuti con funzione meccanica, di sostegno o di riempimento (osseo, cartilagineo e connettivo) e può avere una consistenza molto variabile; è più o meno viscosa e contiene numerose fibrille di vario tipo nel tessuto connettivo, mentre nel tessuto osseo è ricca di sali minerali.
Altri termini medici
Glutammina
Composto chimico che si forma nelle cellule per combinazione dell’acido glutammico con ammoniaca. La sintesi della glutammina rappresenta un meccanismo...
Definizione completa
Epùlide
Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive. Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare...
Definizione completa
Caràtteri Sessuali
Organi, attributi e aspetti dell’organismo che caratterizzano l’individuo come appartenente al sesso maschile o femminile. Si distinguono caràtteri sessuali primari...
Definizione completa
Cartilàgine
Tessuto biancastro, consistente ma elastico e flessibile, costituito da un particolare connettivo, nella cui sostanza intercellulare decorrono fibre collagene ed...
Definizione completa
Adenoidi
Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee. È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da...
Definizione completa
Per Os
Espressione latina (per bocca) con cui si indica la via orale di somministrazione di farmaci....
Definizione completa
Meiopragìa
Condizione di ridotta funzione di un organo o apparato per cause patologiche congenite o acquisite....
Definizione completa
Còrion
Annesso embrionale costituito da una membrana che avvolge l’embrione e delimita con la propria parete la cavità extraembrionaria. Ha un’importante...
Definizione completa
Adattamento
Processo attraverso il quale l’individuo si adegua all’ambiente adottando particolari schemi di comportamento in risposta agli svariati stimoli cui è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345