Etilmorfina
Definizione medica del termine Etilmorfina
Ultimi cercati: Piràmidi renali - Fàcies - Fibrillazione - Gerontologia - Carbamazepina
Definizione di Etilmorfina
Etilmorfina
Derivato della morfina dotato di analoghe proprietà analgesiche e narcotiche, con particolare attività come sedativo della tosse.
Non viene usata come analgesico, essendo preferita la morfina.
Impiegata in passato in calmanti della tosse, è oggi in disuso, per l’alto potere assuefacente e anche per probabili effetti irritanti sulla cornea.
Non viene usata come analgesico, essendo preferita la morfina.
Impiegata in passato in calmanti della tosse, è oggi in disuso, per l’alto potere assuefacente e anche per probabili effetti irritanti sulla cornea.
Altri termini medici
Betaterapìa
Terapia effettuata con raggi beta (Rß), ovvero con fasci di elettroni prodotti da acceleratori lineari. A causa dello scarso potere...
Definizione completa
Ereditarietà
Fenomeno biologico per cui gli organismi viventi possono trasmettere i caratteri specifici da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo...
Definizione completa
Valpròico, àcido
Farmaco antiepilettico impiegato nella terapia del piccolo male, delle crisi generalizzate tonico-cloniche e nella profilassi delle convulsioni febbrili. Può determinare...
Definizione completa
Rosèola
Eruzione generalizzata di chiazzette eritematose, rosee, di forma circolare od ovoidale, piane; in pochi giorni tende a scomparire, lasciando talvolta...
Definizione completa
Angina Pèctoris
Indice:Quadro clinico:Le misure terapeutiche(o angina di petto), sindrome provocata da una insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria...
Definizione completa
Uremìa
Condizione tossica dovuta all’accumulo nel sangue dei prodotti terminali del metabolismo delle proteine e dell’urea, che il rene elimina in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345