Eiaculazione Retrògrada
Definizione medica del termine Eiaculazione Retrògrada
Ultimi cercati: Immunodepressione - Risorio, muscolo - Mastoidectomìa - Pielonefrite - Emisìndrome
Definizione di Eiaculazione Retrògrada
Eiaculazione Retrògrada
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da eiaculazione in vescica, da non confondere con l’aneiaculazione: il paziente avverte le contrazioni eiaculatorie e prova l’orgasmo, ma non vede la fuoriuscita di liquido seminale.
È di fatto sempre su base organica per difetti della fase viscerale dell’eiaculazione (complicazione inevitabile di alcuni interventi addominali, o su prostata e vescica; o conseguenza di farmaci, di neuropatia diabetica); ma in alcuni casi (per esempio, per mezzo di tecniche yoga) la si può ottenere anche volontariamente mediante la concentrazione.
La diagnosi si basa sulla constatazione della presenza di spermatozoi nelle urine ottenute dopo masturbazione.
La terapia, qualora possibile, è medica.
È di fatto sempre su base organica per difetti della fase viscerale dell’eiaculazione (complicazione inevitabile di alcuni interventi addominali, o su prostata e vescica; o conseguenza di farmaci, di neuropatia diabetica); ma in alcuni casi (per esempio, per mezzo di tecniche yoga) la si può ottenere anche volontariamente mediante la concentrazione.
La diagnosi si basa sulla constatazione della presenza di spermatozoi nelle urine ottenute dopo masturbazione.
La terapia, qualora possibile, è medica.
Altri termini medici
Atrofìa Giallo-acuta
Processo di morte delle cellule del fegato, improvviso e massivo; si verifica in genere nelle epatiti fulminanti, e porta in...
Definizione completa
Policistosi Ovàrica
(o sindrome di Stein-Leventhal), condizione morbosa caratterizzata dall’associazione di sterilità, amenorrea, irsutismo e obesità. Le ovaie, aumentate di volume, presentano...
Definizione completa
Ascesso Polmonare
Raccolta di pus per necrosi di una zona del tessuto polmonare, dovuto a fatti traumatici o a diverse specie di...
Definizione completa
Ozena
Rinopatia atrofica, consistente nell’atrofia della mucosa e dello scheletro delle cavità nasali, con formazione di croste verdastre e fetide e...
Definizione completa
Potenziale Evocato
Registrazione dell’attività bioelettrica di aree cerebrali in risposta a precisi stimoli sensoriali esterni, visivi, acustici o tattili. Si distinguono potenziali...
Definizione completa
Diverticolite
Malattia che si instaura su una diverticolosi intestinale per l’infiammazione di uno o più diverticoli. Si distinguono una diverticolite acuta...
Definizione completa
Adenovirus
(famiglia Adenoviridae), virus a DNA; infettano la specie umana, scimmie, bovini, uccelli, cani, provocando le adenovirosi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
