Eiaculazione Retrògrada
Definizione medica del termine Eiaculazione Retrògrada
Ultimi cercati: Monozigote - Angioendotelioma - Seno coronario - Broncodilatatori - Locus Valsalvae
Definizione di Eiaculazione Retrògrada
Eiaculazione Retrògrada
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da eiaculazione in vescica, da non confondere con l’aneiaculazione: il paziente avverte le contrazioni eiaculatorie e prova l’orgasmo, ma non vede la fuoriuscita di liquido seminale.
È di fatto sempre su base organica per difetti della fase viscerale dell’eiaculazione (complicazione inevitabile di alcuni interventi addominali, o su prostata e vescica; o conseguenza di farmaci, di neuropatia diabetica); ma in alcuni casi (per esempio, per mezzo di tecniche yoga) la si può ottenere anche volontariamente mediante la concentrazione.
La diagnosi si basa sulla constatazione della presenza di spermatozoi nelle urine ottenute dopo masturbazione.
La terapia, qualora possibile, è medica.
È di fatto sempre su base organica per difetti della fase viscerale dell’eiaculazione (complicazione inevitabile di alcuni interventi addominali, o su prostata e vescica; o conseguenza di farmaci, di neuropatia diabetica); ma in alcuni casi (per esempio, per mezzo di tecniche yoga) la si può ottenere anche volontariamente mediante la concentrazione.
La diagnosi si basa sulla constatazione della presenza di spermatozoi nelle urine ottenute dopo masturbazione.
La terapia, qualora possibile, è medica.
Altri termini medici
BPCO
Sigla per broncopneumopatia cronica ostruttiva, forma di bronchite cronica particolarmente frequente nei fumatori di sigarette e negli abitanti di zone...
Definizione completa
Peeling
Procedimento terapeutico usato in dermatologia per ottenere, attraverso una rigenerazione della pelle, l’eliminazione di piccole cicatrici di acne e varicella...
Definizione completa
Sella Tùrcica
Marcata escavazione sita sulla faccia superiore dell’osso sfenoide, in cui è contenuta l’ipofisi....
Definizione completa
Midriàtici
Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi). I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina)...
Definizione completa
Referto Mèdico
Relazione scritta rilasciata dal medico sulle risultanze di indagini diagnostiche, fisiche o strumentali. In medicina legale, il referto mèdico consiste...
Definizione completa
Naso-palatino, Canale
Condotto osteomucoso che pone in comunicazione le fosse nasali con la cavità orale; è percorso dal nervo sfenopalatino (ramo del...
Definizione completa
Emeralopìa
Grave alterazione della visione notturna, che risulta difficoltosa, presente nelle degenerazioni tapeto-retiniche; di solito è bilaterale; la trasmissione ereditaria è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
