Caricamento...

Broncopolmonite

Definizione medica del termine Broncopolmonite

Ultimi cercati: Tumori, radioterapìa dei - Pilocarpina - Sinusografìa - Ricino, olio di - Autoipnosi

Definizione di Broncopolmonite

Broncopolmonite

Processo infiammatorio acuto su base infettiva di bronchi e polmoni, costituito da multipli focolai infiammatori nel tessuto polmonare.
Generalmente rappresenta l’estensione di una precedente bronchite o bronchiolite.
È estremamente comune, e colpisce particolarmente bambini e anziani, per le minori resistenze immunitarie che caratterizzano l’infanzia e la vecchiaia, e stati patologici come diabete e alcolismo.
Altre condizioni predisponenti sono costituite da congestione ed edema polmonare (insufficienza cardiaca congestizia); da perdita o soppressione del riflesso della tosse (negli stati di coma, di anestesia; vedi anche ab ingestis); da diminuita motilità delle ciglia dell’epitelio bronchiale, che si verifica nei forti fumatori e nei soggetti esposti a gas corrosivi.
I focolai, generalmente bilaterali, si distribuiscono preferenzialmente nei segmenti basali dei polmoni, data la tendenza dei secreti a gravitare nei lobi inferiori.
Gli agenti batterici più comunemente responsabili sono lo pneumococco, gli stafilococchi, l'Haemophilus influentiae, il mycoplasma, la clamidie, la legionella e lo Pseudomonas aeruginosa.
Sempre più frequenti sono le broncopolmoniti da infezioni ospedaliere dovute a batteri comuni, che possono aver acquisito in ambiente ospedaliero particolari caratteristiche di antibiotico-resistenza ed essere introdotti nel paziente tramite manovre terapeutiche invasive (per esempio, cateterizzazioni).
La sintomatologia è rappresentata da febbre elevata, tosse, espettorato e dispnea.
La prognosi varia grandemente a seconda dell’agente batterico in causa.
La terapia è a base di antibiotici e antipiretici.
1.557     0

Altri termini medici

Esami Di Laboratorio

Indagini chimiche o fisiche, eseguite su tessuti, su liquidi organici (sangue, urina, feci ecc.) o su prodotti patologici (pus)...
Definizione completa

Ghiàndole Endòcrine

Ghiandole componenti il sistema endocrino (vedi endocrino, sistema); sono l’ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, la surrenale, l’ovaio, il testicolo, il...
Definizione completa

Vie Respiratorie

Organi cavi percorsi dall’aria in inspirazione e in espirazione. Sono vie respiratorie superiori le cavità nasali e paranasali, la faringe...
Definizione completa

Betanidina

Farmaco antipertensivo, poco usato per i suoi numerosi effetti collaterali (ipotensione ortostatica marcata, astenia, diarrea, ritenzione idrica, depressione psichica)....
Definizione completa

Radiazioni, Sìndrome Acuta Da

Insieme di sintomi con cui si manifesta il danno subito da organi e apparati del corpo quando questo sia stato...
Definizione completa

Antracosi

Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi), causata dall’inalazione prolungata di particelle di polvere di carbone che vengono fagocitate dai...
Definizione completa

Balanite

Processo infiammatorio superficiale del glande, che spesso interessa anche il prepuzio (balanopostite). Clinicamente può essere rappresentata da semplice eritema fino...
Definizione completa

Ganciclovir

Farmaco antivirale efficace nelle infezioni da Cytomegalovirus (CMV)....
Definizione completa

Vagotomìa

Intervento chirurgico per la cura dell’ulcera peptica, consistente nella resezione delle due branche del nervo vago, in genere nel punto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6307

giorni online

611779

utenti