Caricamento...

Broncopolmonite

Definizione medica del termine Broncopolmonite

Ultimi cercati: Antimalàrica, profilassi - Ghiandolare, epitelio - Antidoping - Fosforilazione - Mal di testa

Definizione di Broncopolmonite

Broncopolmonite

Processo infiammatorio acuto su base infettiva di bronchi e polmoni, costituito da multipli focolai infiammatori nel tessuto polmonare.
Generalmente rappresenta l’estensione di una precedente bronchite o bronchiolite.
È estremamente comune, e colpisce particolarmente bambini e anziani, per le minori resistenze immunitarie che caratterizzano l’infanzia e la vecchiaia, e stati patologici come diabete e alcolismo.
Altre condizioni predisponenti sono costituite da congestione ed edema polmonare (insufficienza cardiaca congestizia); da perdita o soppressione del riflesso della tosse (negli stati di coma, di anestesia; vedi anche ab ingestis); da diminuita motilità delle ciglia dell’epitelio bronchiale, che si verifica nei forti fumatori e nei soggetti esposti a gas corrosivi.
I focolai, generalmente bilaterali, si distribuiscono preferenzialmente nei segmenti basali dei polmoni, data la tendenza dei secreti a gravitare nei lobi inferiori.
Gli agenti batterici più comunemente responsabili sono lo pneumococco, gli stafilococchi, l'Haemophilus influentiae, il mycoplasma, la clamidie, la legionella e lo Pseudomonas aeruginosa.
Sempre più frequenti sono le broncopolmoniti da infezioni ospedaliere dovute a batteri comuni, che possono aver acquisito in ambiente ospedaliero particolari caratteristiche di antibiotico-resistenza ed essere introdotti nel paziente tramite manovre terapeutiche invasive (per esempio, cateterizzazioni).
La sintomatologia è rappresentata da febbre elevata, tosse, espettorato e dispnea.
La prognosi varia grandemente a seconda dell’agente batterico in causa.
La terapia è a base di antibiotici e antipiretici.
1.572     0

Altri termini medici

Colesterina

Sinonimo ormai quasi del tutto abbandonato di colesterolo....
Definizione completa

Abbagliamento

Disturbo transitorio della vista che si verifica passando bruscamente dall’oscurità ad ambienti più luminosi (abbagliamento fisiologico) o per cause patologiche...
Definizione completa

Carpo-metacàrpica, Articolazione

Articolazione che nella mano collega le ossa del carpo (trapezoide, trapezio, capitato e uncinato) con quelle metacarpali....
Definizione completa

Flogosi

Sinonimo di infiammazione....
Definizione completa

Iperostosi

Eccessivo accrescimento del tessuto osseo, che spesso conduce a una deformazione dell’osso stesso. Può essere l’espressione di un processo di...
Definizione completa

Età Matura

Periodo della vita compreso tra l’adolescenza e la vecchiaia, i cui limiti variano da individuo a individuo tra i 18-20...
Definizione completa

Zooprofilassi

Azione igienico-sanitaria volta a prevenire, individuare e curare le zoonosi....
Definizione completa

Nefrocalcinosi

Forma di nefrolitiasi conseguente alla formazione e deposizione di sali di calcio nel tessuto renale. I calcoli contenenti calcio si...
Definizione completa

Contrazione

Complesso delle modificazioni meccaniche e biochimiche che si producono nel muscolo per effetto di uno stimolo. La contrazione è detta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6327

giorni online

613719

utenti