Broncopolmonite
Definizione medica del termine Broncopolmonite
Ultimi cercati: Cordoma - Tendinite - Pediculosi - Macrosomìa - Carpo-metacàrpica, articolazione
Definizione di Broncopolmonite
Broncopolmonite
Processo infiammatorio acuto su base infettiva di bronchi e polmoni, costituito da multipli focolai infiammatori nel tessuto polmonare.
Generalmente rappresenta l’estensione di una precedente bronchite o bronchiolite.
È estremamente comune, e colpisce particolarmente bambini e anziani, per le minori resistenze immunitarie che caratterizzano l’infanzia e la vecchiaia, e stati patologici come diabete e alcolismo.
Altre condizioni predisponenti sono costituite da congestione ed edema polmonare (insufficienza cardiaca congestizia); da perdita o soppressione del riflesso della tosse (negli stati di coma, di anestesia; vedi anche ab ingestis); da diminuita motilità delle ciglia dell’epitelio bronchiale, che si verifica nei forti fumatori e nei soggetti esposti a gas corrosivi.
I focolai, generalmente bilaterali, si distribuiscono preferenzialmente nei segmenti basali dei polmoni, data la tendenza dei secreti a gravitare nei lobi inferiori.
Gli agenti batterici più comunemente responsabili sono lo pneumococco, gli stafilococchi, l'Haemophilus influentiae, il mycoplasma, la clamidie, la legionella e lo Pseudomonas aeruginosa.
Sempre più frequenti sono le broncopolmoniti da infezioni ospedaliere dovute a batteri comuni, che possono aver acquisito in ambiente ospedaliero particolari caratteristiche di antibiotico-resistenza ed essere introdotti nel paziente tramite manovre terapeutiche invasive (per esempio, cateterizzazioni).
La sintomatologia è rappresentata da febbre elevata, tosse, espettorato e dispnea.
La prognosi varia grandemente a seconda dell’agente batterico in causa.
La terapia è a base di antibiotici e antipiretici.
Generalmente rappresenta l’estensione di una precedente bronchite o bronchiolite.
È estremamente comune, e colpisce particolarmente bambini e anziani, per le minori resistenze immunitarie che caratterizzano l’infanzia e la vecchiaia, e stati patologici come diabete e alcolismo.
Altre condizioni predisponenti sono costituite da congestione ed edema polmonare (insufficienza cardiaca congestizia); da perdita o soppressione del riflesso della tosse (negli stati di coma, di anestesia; vedi anche ab ingestis); da diminuita motilità delle ciglia dell’epitelio bronchiale, che si verifica nei forti fumatori e nei soggetti esposti a gas corrosivi.
I focolai, generalmente bilaterali, si distribuiscono preferenzialmente nei segmenti basali dei polmoni, data la tendenza dei secreti a gravitare nei lobi inferiori.
Gli agenti batterici più comunemente responsabili sono lo pneumococco, gli stafilococchi, l'Haemophilus influentiae, il mycoplasma, la clamidie, la legionella e lo Pseudomonas aeruginosa.
Sempre più frequenti sono le broncopolmoniti da infezioni ospedaliere dovute a batteri comuni, che possono aver acquisito in ambiente ospedaliero particolari caratteristiche di antibiotico-resistenza ed essere introdotti nel paziente tramite manovre terapeutiche invasive (per esempio, cateterizzazioni).
La sintomatologia è rappresentata da febbre elevata, tosse, espettorato e dispnea.
La prognosi varia grandemente a seconda dell’agente batterico in causa.
La terapia è a base di antibiotici e antipiretici.
Altri termini medici
Sicosi
Processo infiammatorio a carico dei follicoli piliferi dei peli della barba, che può essere determinato da miceti (tinea barbae) o...
Definizione completa
Frèmito Vocale Tàttile
(FVT), segno diagnostico che il medico ricerca appoggiando la mano sul torace del paziente che pronuncia parole ricche di fonemi...
Definizione completa
Sforzo, Prova Da
Prova che consente di misurare la funzionalità respiratoria o quella cardiaca in condizioni particolari di sforzo (vedi anche elettrocardiogramma da...
Definizione completa
HIV
Retrovirus a RNA, appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, responsabile dell'AIDS (in passato veniva chiamato LAV o HTLV-III). Alle latitudini...
Definizione completa
Epitelioma
Indice:Il basaliomaLo spinaliomatumore maligno che origina dagli epiteli di rivestimento della cute, delle mucose e degli organi parenchimatosi. Le due...
Definizione completa
Gertsmann, Sìndrome Di
Sindrome causata da lesione, in genere tumorale, del lobo parietale di sinistra del cervello e, in particolare, dei giri sopramarginale...
Definizione completa
Placca Motrice
Formazione anatomica rotondeggiante situata nella compagine di un muscolo, nel punto in cui la terminazione di una fibra nervosa motrice...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
