Bocca
Definizione medica del termine Bocca
Ultimi cercati: Pesticidi - Spectinomicina - Hansen, bacillo di - Iniezione endovenosa - Ipocolesterolemìa
Definizione di Bocca
Bocca
Organo necessario all’introduzione e all’elaborazione del cibo; con la lingua e i denti costituisce’apparato boccale.
Costituisce la prima porzione dell’apparato digerente ma è parte anche delle vie respiratorie e degli organi della fonazione.
Il punto di passaggio tra la cavità orale e la cavità faringea è detto istmo delle fauci.
La bocca, completamente rivestita da mucosa, è delimitata anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente dall’istmo delle fauci, in alto dalla volta palatina, in basso dal pavimento, costituito da un piano muscolare (muscolo miloioideo) su cui appoggia la lingua.
Le arcate alveolo-dentarie dividono virtualmente la bocca in due parti: una esterna alle arcate, il vestibolo della bocca, e una interna, o cavità orale propriamente detta.
Tra gli elementi di maggior importanza presenti nella cavità della bocca vanno ricordati i denti, la lingua e gli sbocchi dei canali escretori di molte ghiandole salivari, delle parotidi (dotti di Stenone), delle ghiandole sottomascellari (dotti di Wharton) e di quelle sottolinguali (dotti di Rivino).
La mucosa boccale è assai ricca di terminazioni nervose sensitive che, particolarmente abbondanti sulla lingua, rappresentano gli elementi fondamentali per il senso del gusto; nella bocca si verificano le prime modificazioni dei cibi ai fini della digestione, e precisamente la loro masticazione e insalivazione, nonché la formazione del bolo alimentare.
La mucosa che riveste la parete interna delle labbra e delle guance è rosea o rossa, mentre quella che riveste le zone ossee e parte dei denti è più biancastra e viene denominata gengiva.
La gengiva giunge fino alla base della corona dei denti, formando intorno a essa una struttura anulare, detta cercine gengivale, cui corrisponde il colletto di ciascun dente.
Costituisce la prima porzione dell’apparato digerente ma è parte anche delle vie respiratorie e degli organi della fonazione.
Il punto di passaggio tra la cavità orale e la cavità faringea è detto istmo delle fauci.
La bocca, completamente rivestita da mucosa, è delimitata anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente dall’istmo delle fauci, in alto dalla volta palatina, in basso dal pavimento, costituito da un piano muscolare (muscolo miloioideo) su cui appoggia la lingua.
Le arcate alveolo-dentarie dividono virtualmente la bocca in due parti: una esterna alle arcate, il vestibolo della bocca, e una interna, o cavità orale propriamente detta.
Tra gli elementi di maggior importanza presenti nella cavità della bocca vanno ricordati i denti, la lingua e gli sbocchi dei canali escretori di molte ghiandole salivari, delle parotidi (dotti di Stenone), delle ghiandole sottomascellari (dotti di Wharton) e di quelle sottolinguali (dotti di Rivino).
La mucosa boccale è assai ricca di terminazioni nervose sensitive che, particolarmente abbondanti sulla lingua, rappresentano gli elementi fondamentali per il senso del gusto; nella bocca si verificano le prime modificazioni dei cibi ai fini della digestione, e precisamente la loro masticazione e insalivazione, nonché la formazione del bolo alimentare.
La mucosa che riveste la parete interna delle labbra e delle guance è rosea o rossa, mentre quella che riveste le zone ossee e parte dei denti è più biancastra e viene denominata gengiva.
La gengiva giunge fino alla base della corona dei denti, formando intorno a essa una struttura anulare, detta cercine gengivale, cui corrisponde il colletto di ciascun dente.
Altri termini medici
Rinofaringoscopìa
Esame endoscopico delle cavità nasali e della regione rinofaringea (vedi rinoscopia)....
Definizione completa
Tromboplastina Parziale
(o tempo parziale di tromboplastina, o PTT), parametro che permette di valutare la funzione di coagulazione del sangue....
Definizione completa
Endotelio
Tessuto epiteliale costituito da cellule piatte poligonali, unite tra loro a formare una membrana sottile che riveste la superficie interna...
Definizione completa
Emofilia B
Tipo di emofilia caratterizzata dalla carenza di fattore IX. Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X...
Definizione completa
Fibrillazione Ventricolare
Gravissima tachiaritmia cardiaca, caratterizzata da una condizione di attività elettrica e meccanica del cuore caotica e disorganizzata, che determina contrazioni...
Definizione completa
Luce Solare, Effetti Cronici Della
Disturbi dovuti all’esposizione eccessiva alle radiazioni attiniche della luce solare, le quali, oltre alle fotodermatosi, nel tempo provocano un invecchiamento...
Definizione completa
Plesso Cervicale
Intreccio di fibre nervose formato dalle branche anteriori dei primi quattro nervi cervicali; il ramo principale è il nervo frenico...
Definizione completa
Regione
In anatomia, parte del corpo definita da linee e piani naturali o convenzionali....
Definizione completa
Circolazione Fetale
Circolazione del sangue nell’embrione e nel feto, che differisce da quella negli individui formati principalmente per il fatto che il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204