Caricamento...

Bocca

Definizione medica del termine Bocca

Ultimi cercati: Ipostenìa - Cloxacillina - Mal d’aèreo - Ipomanìa - Tonsillectomìa

Definizione di Bocca

Bocca

Organo necessario all’introduzione e all’elaborazione del cibo; con la lingua e i denti costituisce’apparato boccale.
Costituisce la prima porzione dell’apparato digerente ma è parte anche delle vie respiratorie e degli organi della fonazione.
Il punto di passaggio tra la cavità orale e la cavità faringea è detto istmo delle fauci.
La bocca, completamente rivestita da mucosa, è delimitata anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente dall’istmo delle fauci, in alto dalla volta palatina, in basso dal pavimento, costituito da un piano muscolare (muscolo miloioideo) su cui appoggia la lingua.
Le arcate alveolo-dentarie dividono virtualmente la bocca in due parti: una esterna alle arcate, il vestibolo della bocca, e una interna, o cavità orale propriamente detta.
Tra gli elementi di maggior importanza presenti nella cavità della bocca vanno ricordati i denti, la lingua e gli sbocchi dei canali escretori di molte ghiandole salivari, delle parotidi (dotti di Stenone), delle ghiandole sottomascellari (dotti di Wharton) e di quelle sottolinguali (dotti di Rivino).
La mucosa boccale è assai ricca di terminazioni nervose sensitive che, particolarmente abbondanti sulla lingua, rappresentano gli elementi fondamentali per il senso del gusto; nella bocca si verificano le prime modificazioni dei cibi ai fini della digestione, e precisamente la loro masticazione e insalivazione, nonché la formazione del bolo alimentare.
La mucosa che riveste la parete interna delle labbra e delle guance è rosea o rossa, mentre quella che riveste le zone ossee e parte dei denti è più biancastra e viene denominata gengiva.
La gengiva giunge fino alla base della corona dei denti, formando intorno a essa una struttura anulare, detta cercine gengivale, cui corrisponde il colletto di ciascun dente.
1.149     0

Altri termini medici

Coda Equina

Sinonimo di cauda equina....
Definizione completa

Pirùvico, àcido

Prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e di vari aminoacidi; si forma nei muscoli per ossidazione del glucosio. Durante l’attività...
Definizione completa

Parotite Epidèmica

(o orecchioni), malattia virale acuta contagiosa, che colpisce solitamente i soggetti di età compresa tra i cinque e i quindici...
Definizione completa

Aterosclèrosi

Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie. Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche...
Definizione completa

Motoneurone

Cellula nervosa (neurone) del midollo spinale o dei centri motori della corteccia cerebrale, che controlla l’attività contrattile dei muscoli volontari...
Definizione completa

Paradenziopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Ectopìa Renale

Posizione anomala del rene. È dovuta a un difetto di sviluppo durante la vita intrauterina (è quindi un’anomalia presente sin...
Definizione completa

Glutàmmico, àcido

Aminoacido contenuto in elevata concentrazione nel glutine, nella caseina, nella pepsina, nelle proteine dei muscoli e del tessuto nervoso. Si...
Definizione completa

Pranoterapia

Trattamento curativo, non verificato scientificamente, praticato da terapeuti e guaritori i quali, tramite l’imposizione delle mani sulle parti malate, trasmetterebbero...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6448

giorni online

625456

utenti