Distocìa
Definizione medica del termine Distocìa
Ultimi cercati: Leucocito - Razionalizzazione - Alimentazione enterale - Opoterapìa - Riflessologia
Definizione di Distocìa
Distocìa
Difficoltà patologica nel parto.
Si distinguono distocìe materne e distocìe fetali.
Quella materna dipende, in genere, da anomalie del canale del parto (vizi di bacino, rigidità dei piani muscolari, varici ecc.) o da altri fattori ovarici o uterini; per esempio, deficienza o eccesso delle contrazioni uterine.
La distocìa fetale si verifica in caso di eccesso di volume del feto, difficile presentazione, irregolare disposizione di gemelli nel parto composto, rottura prematura del sacco amniotico, placenta previa, e in altri casi.
Il parto distocico può essere causa di sofferenza fetale, che può avere gravi conseguenze sullo sviluppo neuropsichico del bambino, come l'oligofrenia e le sindromi spastiche.
Si distinguono distocìe materne e distocìe fetali.
Quella materna dipende, in genere, da anomalie del canale del parto (vizi di bacino, rigidità dei piani muscolari, varici ecc.) o da altri fattori ovarici o uterini; per esempio, deficienza o eccesso delle contrazioni uterine.
La distocìa fetale si verifica in caso di eccesso di volume del feto, difficile presentazione, irregolare disposizione di gemelli nel parto composto, rottura prematura del sacco amniotico, placenta previa, e in altri casi.
Il parto distocico può essere causa di sofferenza fetale, che può avere gravi conseguenze sullo sviluppo neuropsichico del bambino, come l'oligofrenia e le sindromi spastiche.
Altri termini medici
Làmina
Formazione ossea o cartilaginea appiattita, membrana: per esempio, làmina cribrosa dell’osso etmoide, làmina quadrigemina. La làmina vertebrale è la porzione...
Definizione completa
Ipnosi
Particolare stato della coscienza, diverso dal sonno, indotto attraverso tecniche che si basano sulla suggestione. Lo stato di trance ipnotica...
Definizione completa
Emilaringectomìa
Intervento chirurgico con asportazione della metà della laringe colpita da tumore maligno che interessa diffusamente la corda vocale e tende...
Definizione completa
Pachipleurite
Reazione di ispessimento fibrotico della pleura in seguito a processi infiammatori cronici. Ne conseguono aderenza fra i due foglietti, ipomobilità...
Definizione completa
Acromegalìa
Malattia endocrina causata da un adenoma dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi) che provoca un eccesso di produzione dell’ormone della crescita (vedi somatotropina)...
Definizione completa
Neurotropismo
Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa
Litìasi Pancreàtica
Presenza di calcoli nei dotti pancreatici. I calcoli si formano soprattutto in caso di pancreatite cronica da alcol, e possono...
Definizione completa
Ormonoterapia
Somministrazione di ormoni, naturali o sintetici, perlopiù in caso di insufficiente secrezione endocrina, a scopo terapeutico (vedi terapia sostitutiva)....
Definizione completa
Extrapiramidale, Sistema
Insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
