Fruttosuria
Definizione medica del termine Fruttosuria
Ultimi cercati: Attacco - Barotraumatismo - Baropatìa - Fago - Cortisònici
Definizione di Fruttosuria
Fruttosuria
Presenza di fruttosio nelle urine.
È un sintomo caratteristico di una rara malattia ereditaria autosomica recessiva, che porta lo stesso nome.
Essa è dovuta alla mancanza di un enzima epatico, la fruttochinasi, necessario al metabolismo del fruttosio, con conseguente iperfruttosemia e fruttosuria.
È un sintomo caratteristico di una rara malattia ereditaria autosomica recessiva, che porta lo stesso nome.
Essa è dovuta alla mancanza di un enzima epatico, la fruttochinasi, necessario al metabolismo del fruttosio, con conseguente iperfruttosemia e fruttosuria.
Altri termini medici
Statura
Altezza di un soggetto, che viene misurata mettendo l’individuo sull’attenti con occipite, schiena, natiche e talloni a contatto con l’asta...
Definizione completa
Ageusìa
Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa
Pirimidine
Basi azotate (citosina, timina, uracile) che insieme alle purine concorrono a formare gli acidi nucleici DNA e RNA....
Definizione completa
Mente
Il complesso delle facoltà o funzioni intellettive e psichiche dell'uomo....
Definizione completa
Ammonìaca
Gas composto di azoto e idrogeno (NH3), comunemente impiegato in soluzione acquosa. Ha forte azione tossica. I vapori provocano irritazione...
Definizione completa
Reproterolo
Farmaco beta2-stimolante, attivo quindi in particolare a livello bronchiale, impiegato come antiasmatico. Poiché l’uso continuativo può determinare tolleranza, deve essere...
Definizione completa
Antibiòtici Antitumorali
Gruppo di farmaci antitumorali, prodotti da microrganismi in coltura, che hanno azione antiblastica sulle cellule animali. Nel complesso agiscono bloccando...
Definizione completa
Mastopatìa Fibrocìstica
Indice:(o mastosi cistica, o fibrosi cistica iperplastica), displasia mammaria contrassegnata da fenomeni ipertrofici e iperplastici sia dell'epitelio ghiandolare che del...
Definizione completa
Convulsioni Neonatali
Crisi convulsive che si verificano durante il primo mese di vita (4-14‰ di neonati colpiti). Le convulsioni neonatali possono essere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922