Caricamento...

Pragmatica Della Comunicazione

Definizione medica del termine Pragmatica Della Comunicazione

Ultimi cercati: Catecolamine - Ràchide - Magnesio - Fecondazione assistita - Episiotomìa

Definizione di Pragmatica Della Comunicazione

Pragmatica Della Comunicazione

Teoria che considera la comunicazione umana come un’interazione tra due o più individui, e studia le modificazioni che essa determina sul comportamento.
Ha fornito un notevole contributo agli studi sulla famiglia e ha acquisito grande importanza nel campo delle psicoterapie.
Alcuni dei suoi concetti fondamentali sono: in ogni comportamento esiste una comunicazione che influenza il comportamento stesso; comunicando si trasmette insieme all’informazione anche il tipo di relazione (amicizia, dipendenza, indifferenza ecc.); la comunicazione umana può essere verbale o non verbale (mimica, gestualità, tono di voce ecc.).
Altro concetto fondamentale è quello del doppio legame.
Ogni comunicazione avviene in un quadro di relazioni che forma un sistema che tende a mantenersi stabile.
Sulla base di questi concetti un evento dev’essere considerato non singolarmente, ma nell’insieme di interazioni di cui fa parte.
Le applicazioni terapeutiche della pragmatica della comunicazione riguardano soprattutto la famiglia e la coppia.
Come altre forme di terapia familiare è utilizzata in particolare nella cura di schizofrenie, anoressie e tossicomanie.
1.024     0

Altri termini medici

Cheratinizzazione

(o corneificazione), processo di formazione dello strato corneo dell’epidermide, che conferisce alla cute funzione difensiva contro gli agenti esterni. Dallo...
Definizione completa

Ilio (anatomia)

Osso piatto che insieme all’osso pubico e all’ischio costituisce il bacino. Si congiunge con l’osso sacro a livello dell’articolazione sacro-iliaca...
Definizione completa

Situs Vìscerum Inversus

(in latino, collocazione invertita dei visceri), rara malformazione congenita caratterizzata dalla trasposizione dei visceri rispetto al piano frontale: la punta...
Definizione completa

Lovastatina

Farmaco antilipemico appartenente alla famiglia delle statine, impiegato per ridurre il tasso di colesterolo nel sangue. Come tutte le statine...
Definizione completa

Elmintìasi

Termine generico che indica infestazione da parte di vermi parassiti (detti anche elminti). I disturbi provocati dall’elmintìasi variano secondo il...
Definizione completa

Ilare

Si dice in riferimento a un ilo (per esempio, ganglio ilare, opacità ilare)....
Definizione completa

Bacitracina

Antibiotico estratto dal gruppo licheniforme del Bacillus subtilis. Solitamente è applicato per uso topico nelle infezioni cutanee; per uso parenterale...
Definizione completa

Piràmidi Renali

Formazioni coniche che costituiscono la parte corticale del rene (piramidi di Ferrein) o la sostanza midollare (piramidi di Malpighi); le...
Definizione completa

Rifamicina SV

Farmaco antibiotico molto simile, per spettro d’azione e indicazioni, alla rifampicina; è però meno attivo e scarsamente assorbito per via...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti