Pasta
Definizione medica del termine Pasta
Ultimi cercati: Mucoviscidosi - Pianta medicinale - Palmare - Meningoencefalite - Blefaredema
Definizione di Pasta
Pasta
Prodotto alimentare ottenuto dalla semola di grano, preferibilmente quella di grano duro.
Il pregio alimentare della pasta deriva da una buona quota di proteine (11%) e da un’ottima digeribilità.
La pasta è ricca di sali minerali (soprattutto quelli di potassio), povera di grassi (1%): il maggior costituente è però l’amido (75%).
L’apporto calorico della pasta non dipende tanto dalla pasta per se stessa (356 kcal per etto), ma dai condimenti e dalle salse che vi si aggiungono dopo la cottura, e che ne fanno un alimento completo.
L’unica vera carenza è costituita dall’aminoacido essenziale lisina: a questo inconveniente si può ovviare aggiungendo alla pasta i legumi, ricchi di questo aminoacido.
Il pregio alimentare della pasta deriva da una buona quota di proteine (11%) e da un’ottima digeribilità.
La pasta è ricca di sali minerali (soprattutto quelli di potassio), povera di grassi (1%): il maggior costituente è però l’amido (75%).
L’apporto calorico della pasta non dipende tanto dalla pasta per se stessa (356 kcal per etto), ma dai condimenti e dalle salse che vi si aggiungono dopo la cottura, e che ne fanno un alimento completo.
L’unica vera carenza è costituita dall’aminoacido essenziale lisina: a questo inconveniente si può ovviare aggiungendo alla pasta i legumi, ricchi di questo aminoacido.
Altri termini medici
Canalizzazione Intestinale
Stato di perfetta funzione del tubo digerente, per cui il cibo assunto dalla bocca può percorrere tutto l’apparato ed essere...
Definizione completa
Talàmica, Sìndrome
Insieme di disturbi della sensibilità, motori e sensoriali in rapporto a lesioni vascolari che interessano l’arteria cerebrale posteriore, che irrora...
Definizione completa
Smegma
Materiale costituito da secrezioni e cellule desquamate che si rinviene nel solco tra glande e prepuzio e che viene eliminato...
Definizione completa
Sottomucosa
Tessuto connettivo che è presente in tutto l’apparato gastrointestinale, nella trachea, nei bronchi e nella faringe. Partendo dall’esterno, è la...
Definizione completa
Oftalmìa
(o oftalmite), denominazione comune di alcune affezioni oculari, in particolare l’oftalmìa dei neonati, l’oftalmìa traumatica, l’oftalmìa simpatica. Quest’ultima, molto grave...
Definizione completa
Prednisone
Farmaco cortisonico, ossia ormone glicocorticoide ottenuto per sintesi, la cui attività antiflogistica e antiallergica è circa cinque volte superiore a...
Definizione completa
Taràssaco
(Taraxacum officinale, famiglia Composite), pianta erbacea conosciuta col nome popolare di “dente di leone”, dalle foglie commestibili. Si usano in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4744
giorni online
460168