Salvia
Definizione medica del termine Salvia
Ultimi cercati: Insufficienza coronàrica - Ciclamato - Neutropenìa - Afta - Placca di Peyer
Definizione di Salvia
Salvia
(Salvia officinalis, famiglia Labiate), pianta erbacea o arbustiva, aromatica, molto conosciuta per l’uso culinario; si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale ricco di tuione, polifenoli, flavonoidi ed estrogeni.
Ha un effetto stimolante generale, eupeptico, antisettico, antisudorale, emmenagogo e blandamente ipotensivo.
Si usano l’infuso, la tintura madre o l’olio essenziale nella nevrastenia, nei disturbi della menopausa, nella dispepsia atonica gastrointestinale, nei sudori eccessivi.
Ha un effetto stimolante generale, eupeptico, antisettico, antisudorale, emmenagogo e blandamente ipotensivo.
Si usano l’infuso, la tintura madre o l’olio essenziale nella nevrastenia, nei disturbi della menopausa, nella dispepsia atonica gastrointestinale, nei sudori eccessivi.
Altri termini medici
Gastrocnemio
Indice:muscolo del polpaccio (di cui forma la salienza), costituito da due capi (detti anche gemelli surali, o gastrocnemio mediale e...
Definizione completa
Riserva Alcalina
Quantità di sostanze basiche contenute nel plasma (soprattutto i bicarbonati) capaci di tamponare l’aumento dell’acidità del sangue; i bicarbonati plasmatici...
Definizione completa
Gas
Fluidi aeriformi presenti nell’organismo disciolti nel sangue o liberi nell’intestino. Nel sangue arterioso si trovano: ossigeno legato al 97% dell’emoglobina...
Definizione completa
Vestibolare, Apparato
(o labirinto posteriore, o organo dell’equilibrio), organo di senso specifico, le cui parti (sacculo, otricolo, canali semicircolari) si trovano nell’orecchio...
Definizione completa
Eucariote
Organismo costituito da cellule con nucleo provvisto di membrana, la riproduzione delle quali avviene per mitosi (vedi anche struttura e...
Definizione completa
Streptococcus Pyògenes
(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, produttore di tossina eritrogenica (gruppo A emolitico). Provoca la scarlattina....
Definizione completa
Atassia-teleangectasia
Malattia genetica autosomica recessiva caratterizzata dalla combinazione di atassia cerebellare e presenza di teleangectasie diffuse. È presente anche un deficit...
Definizione completa
Fórfora
Desquamazione visibile dell’epidermide del cuoio capelluto costituita da aggregati di lamelle cornee, conseguenza del fisiologico sfaldamento dello strato corneo, solitamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
