Afrodisìaci
Definizione medica del termine Afrodisìaci
Ultimi cercati: Acqua bòrica - Disinfestanti - Guarigione - Palioencefalo - Paraproteine
Definizione di Afrodisìaci
Afrodisìaci
Sostanze che si ritiene possano essere dotate di azione eccitante sulle funzioni sessuali dell’uomo e della donna.
Sono ritenute afrodisìaci sostanze dilatatrici delle arterie che vascolarizzano il territorio genitale (yohimbina, testosterone, stricnina), irritanti delle mucose genitali e delle vie urinarie, vari purganti salini, droghe contenenti oli essenziali, ginseng e sostanze che indirettamente provocano stimolazione del sistema nervoso centrale (psicoeccitanti, tranquillanti, allucinogeni).
Eccetto il testosterone, molte di queste sostanze potrebbero avere effetto afrodisiaco soltanto a dosi altissime, con gravi rischi di intossicazioni mortali; va inoltre ricordato che tale effetto è attestato più da credenze popolari che da dati scientificamente dimostrati.
Sono ritenute afrodisìaci sostanze dilatatrici delle arterie che vascolarizzano il territorio genitale (yohimbina, testosterone, stricnina), irritanti delle mucose genitali e delle vie urinarie, vari purganti salini, droghe contenenti oli essenziali, ginseng e sostanze che indirettamente provocano stimolazione del sistema nervoso centrale (psicoeccitanti, tranquillanti, allucinogeni).
Eccetto il testosterone, molte di queste sostanze potrebbero avere effetto afrodisiaco soltanto a dosi altissime, con gravi rischi di intossicazioni mortali; va inoltre ricordato che tale effetto è attestato più da credenze popolari che da dati scientificamente dimostrati.
Altri termini medici
Clindamicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi. Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea...
Definizione completa
Antibiogramma
Esame di laboratorio per valutare la sensibilità o la resistenza agli antibiotici di una specie batterica. Costituisce un utile elemento...
Definizione completa
Labirintici, Riflessi
Riflessi fisiologici di contrazione dei muscoli dell’occhio e del collo provocati dalla modificazione degli otoliti nell’apparato vestibolare dell’orecchio coi cambiamenti...
Definizione completa
Granuloma Epàtico
Formazione granulomatosa del fegato, associata o meno a infiammazione e fibrosi. Può essere presente nel corso di: 1) un lungo...
Definizione completa
Lupus Eritematoso Sistèmico
Espressione con cui più propriamente si definisce il lupus....
Definizione completa
Convulsioni Febbrili
(o iperpiretiche), crisi convulsive generalizzate, con durata massima di 10-15 minuti, che si verificano nel corso di un accesso febbrile...
Definizione completa
Acqua
Composto chimico largamente diffuso allo stato liquido, solido e di vapore. Rappresenta circa il 70% del peso di un organismo...
Definizione completa
Sinostosi
Giuntura tra due ossa che si fondono così strettamente da non consentire movimenti. Tipiche fra le ossa craniche, le sinostosi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278