Afrodisìaci
Definizione medica del termine Afrodisìaci
Ultimi cercati: Canino, dente - Ritmo circadiano - Pituitària, ghiandola - Malato - Làtero-laterale
Definizione di Afrodisìaci
Afrodisìaci
Sostanze che si ritiene possano essere dotate di azione eccitante sulle funzioni sessuali dell’uomo e della donna.
Sono ritenute afrodisìaci sostanze dilatatrici delle arterie che vascolarizzano il territorio genitale (yohimbina, testosterone, stricnina), irritanti delle mucose genitali e delle vie urinarie, vari purganti salini, droghe contenenti oli essenziali, ginseng e sostanze che indirettamente provocano stimolazione del sistema nervoso centrale (psicoeccitanti, tranquillanti, allucinogeni).
Eccetto il testosterone, molte di queste sostanze potrebbero avere effetto afrodisiaco soltanto a dosi altissime, con gravi rischi di intossicazioni mortali; va inoltre ricordato che tale effetto è attestato più da credenze popolari che da dati scientificamente dimostrati.
Sono ritenute afrodisìaci sostanze dilatatrici delle arterie che vascolarizzano il territorio genitale (yohimbina, testosterone, stricnina), irritanti delle mucose genitali e delle vie urinarie, vari purganti salini, droghe contenenti oli essenziali, ginseng e sostanze che indirettamente provocano stimolazione del sistema nervoso centrale (psicoeccitanti, tranquillanti, allucinogeni).
Eccetto il testosterone, molte di queste sostanze potrebbero avere effetto afrodisiaco soltanto a dosi altissime, con gravi rischi di intossicazioni mortali; va inoltre ricordato che tale effetto è attestato più da credenze popolari che da dati scientificamente dimostrati.
Altri termini medici
Zilgrei, Metodo Di
Metodo naturale per curarsi da soli, elaborato dall’italiana A. Zillo e dal chiropratico H. Greissing (il nome deriva dalle fusione...
Definizione completa
Fattori Della Coagulazione
Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è...
Definizione completa
Rabbia
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia dei Rhabdovirus; interessa gli animali e occasionalmente anche la specie umana. Si...
Definizione completa
Immunoreazione
Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa
Apnea
Temporanea cessazione dei movimenti respiratori, volontaria o riflessa. La valutazione della durata dell’apnea volontaria costituisce un diffuso e facile test...
Definizione completa
Pirogeni Endogeni
Citochine liberate durante la risposta infiammatoria in seguito all’attivazione dei macrofagi. Sono pirogeni endogeni le interleuchine 1 e 6, il...
Definizione completa
Ileoischiàtica, Incisura
Depressione che segna il limite fra l’ileo e l’ischio, nell’osso iliaco....
Definizione completa
Resistenze Orgàniche
Complesso di meccanismi di difesa di cui dispone l’organismo umano per combattere l’aggressione da parte degli agenti nocivi esterni, in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6307
giorni online
611779