Caricamento...

Granuloma Epàtico

Definizione medica del termine Granuloma Epàtico

Ultimi cercati: Nitrofurantoina - Disostosi - Isoniazide - Welander, morbo di - Nuca

Definizione di Granuloma Epàtico

Granuloma Epàtico

Formazione granulomatosa del fegato, associata o meno a infiammazione e fibrosi.
Può essere presente nel corso di: 1) un lungo elenco di malattie non infettive: sarcoidosi, linfomi (Hodgkin e non-Hodgkin), cirrosi biliare primitiva, berilliosi, morbo di Crohn, granulomatosi di Wegener, epatite granulomatosa idiopatica; 2) un altrettanto lungo elenco di malattie infettive: batteriche (tubercolosi, micobatteriosi atipiche, brucellosi, lebbra), virali (virus di Epstein-Barr, Cytomegalovirus), parassitarie (schistosomiasi), da rickettsie (febbre Q) e da spirochete (sifilide); 3) reazioni a un nutrito numero di farmaci, tra i quali: chinidina, sulfamidici, allopurinolo, fenilbutazone, isoniazide, carbamazepina; 4) infine, pazienti particolarmente a rischio per lo sviluppo di granulomi epatici sono quelli affetti da AIDS: in questo caso, infatti, le micobatteriosi, come anche le sovrinfezioni da Cytomegalovirus e funghi, sono particolarmente frequenti e, d'altra parte, gli stessi pazienti sono talora trattati con sulfamidici per la comparsa di una polmonite da Pneumocystis carinii o possono sviluppare una colangite che si complica in seguito a una sopraggiunta criptosporidiosi a disseminazione lungo l'albero biliare.
I sintomi dovuti al granuloma epatico sono perlopiù correlati alla malattia che l’ha determinato e la ricerca può essere indirizzata sulla base di generiche alterazioni delle prove di funzionalità epatica.
La diagnosi richiede un completamento bioptico per quanto è possibile, in alcuni casi, che la puntura del fegato non dia luogo a reperti patognomonici, soprattutto se sono presenti granulomi isolati.
La terapia della condizione predisponente generalmente è la soluzione più efficace; in qualche caso sono utili i cortisonici.
985     0

Altri termini medici

Parenterale

Si dice della somministrazione di farmaci che vengono introdotti attraverso le varie forme di iniezione (endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, endoarteriosa, endocardica...
Definizione completa

Cuore Polmonare

Malattia cardiaca conseguente ad affezioni polmonari tali da determinare ipertensione polmonare e, conseguentemente, scompenso a carico del ventricolo destro. La...
Definizione completa

Glòbulo Rosso

Sinonimo di eritrocito....
Definizione completa

àree Corticali

Zone della corteccia cerebrale che hanno proprie funzioni, diverse da quelle delle zone circostanti. Si conoscono àree corticali di proiezione...
Definizione completa

Elettrofisiologìa

Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno...
Definizione completa

Occhio Di Pernice

Callo cutaneo, in genere localizzato su una delle dita dei piedi, caratterizzato da una piccola depressione a cratere sulla sua...
Definizione completa

Stitichezza

(o stipsi), disturbo caratterizzato da un’emissione scarsa o infrequente di feci. Si distingue una stitichezza idiopatica, forma in cui il...
Definizione completa

Succlavie, Arterie

Grossi vasi arteriosi che originano dall’arteria anonima e dall’arco aortico e portano il sangue agli arti superiori, continuandosi nell’arteria ascellare...
Definizione completa

Neurite

Sinonimo di assone....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti