Caricamento...

Coreoatetosi

Definizione medica del termine Coreoatetosi

Ultimi cercati: Anoressia nervosa - Adipòlisi - Piopneumotorace - Vaselina - Sfenopalatino, ganglio

Definizione di Coreoatetosi

Coreoatetosi

Malattia del sistema extrapiramidale, caratterizzata dall’associazione di movimenti involontari di tipo coreico (vedi corea) e atetosico (vedi atetosi).
È causata in genere da lesioni dei gangli della base dell’encefalo, dovute a fatti infiammatori o a disturbi circolatori intervenuti nella vita fetale o durante il parto o subito dopo, nell’ambito di cerebropatie dell’età evolutiva.
1.004     0

Altri termini medici

Ischialgìa

Dolore di tipo neurologico che interessa il nervo ischiatico (vedi sciatica)....
Definizione completa

Circolazione

Movimento di liquidi (sangue, linfa) che assicura il nutrimento dei tessuti....
Definizione completa

Estensore

Muscolo che provoca l’estensione di un arto o di un suo segmento....
Definizione completa

Tisi

Sinonimo di tubercolosi....
Definizione completa

Longitipo

Tipo morfologico di aspetto complessivamente allungato, a causa della magrezza e della lunghezza degli arti che prevale su quella del...
Definizione completa

Betatrone

Acceleratore circolare di elettroni progettato per lo studio della fisica nucleare e impiegato anche per la diagnosi radiologica e per...
Definizione completa

Idrocortisone

Sinonimo di cortisolo....
Definizione completa

Fermenti Làttici

Batteri che trasformano gli zuccheri in acido lattico; limitano l’azione dei batteri putrefattivi; idrolizzano il lattosio; contribuiscono ai movimenti peristaltici...
Definizione completa

Eteroforìa

Disturbo della motilità oculare, con deviazione dell’asse visivo; con la fissazione dell’oggetto viene eliminata....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6438

giorni online

624486

utenti