Parassitosi
Definizione medica del termine Parassitosi
Ultimi cercati: Spinali, mùscoli - Fonocardiografìa - Prednisolone - Tubo digerente - Psicotècnica
Definizione di Parassitosi
Parassitosi
Condizione patologica caratterizzata da infestazione dell’organismo da parte di parassiti, organismi pluricellulari che insediandosi nell’organismo umano vivono a spese di quest’ultimo.
I parassiti che più frequentemente infestano la specie umana sono, fra gli endoparassiti, protozoi (toxoplasmosi, malaria ecc.) e vermi (teniasi, ossiuriasi ecc.); fra gli ectoparassiti, pulci, pidocchi ecc.
I parassiti che più frequentemente infestano la specie umana sono, fra gli endoparassiti, protozoi (toxoplasmosi, malaria ecc.) e vermi (teniasi, ossiuriasi ecc.); fra gli ectoparassiti, pulci, pidocchi ecc.
Altri termini medici
Ruota Dentata, Rigidità A
Sintomo di alterazione del sistema extrapiramidale, in cui il movimento passivo di un arto, per esempio, di estensione del braccio...
Definizione completa
Tremore
Tremolio involontario, di varia frequenza e ampiezza, di tutto il corpo o di una o più parti di esso. Si...
Definizione completa
Càlici Gustativi
Recettori periferici situati nella mucosa linguale e faringea; registrano le diverse sensazioni gustative e le trasmettono ai centri cerebrali.(Vedi...
Definizione completa
Zolfo
Elemento presente in tracce nell’organismo umano che partecipa al metabolismo delle cartilagini, del fegato e della pelle, dei peli e...
Definizione completa
Etacrìnico, àcido
Farmaco diuretico che blocca il riassorbimento di sodio e cloro nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e nei tubuli prossimali...
Definizione completa
Facomatosi
Termine generico che indica una patologia caratterizzata da piccoli tumori della pelle (nevi) e da altre malformazioni di organi di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4698
giorni online
455706