Caricamento...

Emianestesìa

Definizione medica del termine Emianestesìa

Ultimi cercati: Morton, arterite temporale di - Referto mèdico - Infrarossi, raggi - Vaginite - Poplìtea, arteria

Definizione di Emianestesìa

Emianestesìa

Perdita della sensibilità di una metà laterale del corpo, con possibile interessamento della faccia e del tronco.
Può essere globale, quando interessa le sensibilità superficiali (tattile-termica-dolorifica), profonde (senso di movimento, di posizione, sensibilità vibratoria, alla pressione) e discriminative (tattile, delle qualità fisiche di un oggetto); o può essere parziale o dissociata, quando interessa solo due tipi di sensibilità.
In particolare si hanno: dissociazione di tipo siringomielico (tipica della siringomielia), cioè anestesia termica e dolorifica con conservazione delle sensibilità profonde, per lesioni del fascio spino-talamico laterale; dissociazione di tipo tabetico (tipica della tabe dorsale), o alterazione delle sensibilità profonde e tattile-discriminativa, con conservazione di quelle superficiali, per lesioni dei cordoni posteriori.
L’emianestesìa può essere: di origine cerebrale, se causata da lesioni della circonvoluzione parietale postrolandica (area sensitiva); delle vie sensitive a livello della capsula interna o del tronco encefalico; spinale se è dovuta a lesioni del midollo spinale.
Nella sindrome di Wallenberg, causata da una lesione vascolare a livello della porzione laterale del bulbo, si ha un’emianestesìa crociata, caratterizzata cioè da perdita della sensibilità tattile-termica-dolorifica di un lato della faccia (da lesione della radice sensitiva del nervo trigemino), e contemporaneamente del lato opposto del corpo (da lesione del fascio spino-talamico).
1.026     0

Altri termini medici

Clorochina

Farmaco antimalarico attivo soprattutto su Plasmodium falciparum; agisce bloccando la sintesi del DNA e l’attività di alcuni importanti enzimi dei...
Definizione completa

TPA

Sigla dell’attivatore tessutale del plasminogeno (vedi fibrinolisi)....
Definizione completa

Pallestesìa

Sensibilità profonda a localizzazione ossea, caratterizzata da particolari sensazioni quando venga appoggiato su un osso superficiale un diapason in vibrazione...
Definizione completa

Protozoi

Organismi mobili, unicellulari, eucarioti, con membrana citoplasmatica flessibile, eterotrofi. Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco...
Definizione completa

Drenàggio

Tecnica chirurgica impiegata per derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici. Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di...
Definizione completa

Respirazione Cellulare

Insieme di processi metabolici con cui i sistemi enzimatici delle cellule assorbono e fissano l’ossigeno con ossidazione delle sostanze su...
Definizione completa

Sindesmofito

Prodotto dell’ossificazione dei legamenti intervertebrali o dello spazio compreso tra questi e i dischi intervertebrali....
Definizione completa

Cortisone

(o deidrocortisolo), ormone corticosteroide prodotto in piccole quantità dalla corteccia surrenale. È dotato di azione glicoattiva e, in misura minore...
Definizione completa

Iatrògena, Malattìa

(o iatropatia), condizione patologica indotta da trattamenti terapeutici. Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6334

giorni online

614398

utenti