Emianestesìa
Definizione medica del termine Emianestesìa
Ultimi cercati: Vitamina A - Galattorrea - Fibroleiomioma - IUD - By-pass digiuno-ileale
Definizione di Emianestesìa
Emianestesìa
Perdita della sensibilità di una metà laterale del corpo, con possibile interessamento della faccia e del tronco.
Può essere globale, quando interessa le sensibilità superficiali (tattile-termica-dolorifica), profonde (senso di movimento, di posizione, sensibilità vibratoria, alla pressione) e discriminative (tattile, delle qualità fisiche di un oggetto); o può essere parziale o dissociata, quando interessa solo due tipi di sensibilità.
In particolare si hanno: dissociazione di tipo siringomielico (tipica della siringomielia), cioè anestesia termica e dolorifica con conservazione delle sensibilità profonde, per lesioni del fascio spino-talamico laterale; dissociazione di tipo tabetico (tipica della tabe dorsale), o alterazione delle sensibilità profonde e tattile-discriminativa, con conservazione di quelle superficiali, per lesioni dei cordoni posteriori.
L’emianestesìa può essere: di origine cerebrale, se causata da lesioni della circonvoluzione parietale postrolandica (area sensitiva); delle vie sensitive a livello della capsula interna o del tronco encefalico; spinale se è dovuta a lesioni del midollo spinale.
Nella sindrome di Wallenberg, causata da una lesione vascolare a livello della porzione laterale del bulbo, si ha un’emianestesìa crociata, caratterizzata cioè da perdita della sensibilità tattile-termica-dolorifica di un lato della faccia (da lesione della radice sensitiva del nervo trigemino), e contemporaneamente del lato opposto del corpo (da lesione del fascio spino-talamico).
Può essere globale, quando interessa le sensibilità superficiali (tattile-termica-dolorifica), profonde (senso di movimento, di posizione, sensibilità vibratoria, alla pressione) e discriminative (tattile, delle qualità fisiche di un oggetto); o può essere parziale o dissociata, quando interessa solo due tipi di sensibilità.
In particolare si hanno: dissociazione di tipo siringomielico (tipica della siringomielia), cioè anestesia termica e dolorifica con conservazione delle sensibilità profonde, per lesioni del fascio spino-talamico laterale; dissociazione di tipo tabetico (tipica della tabe dorsale), o alterazione delle sensibilità profonde e tattile-discriminativa, con conservazione di quelle superficiali, per lesioni dei cordoni posteriori.
L’emianestesìa può essere: di origine cerebrale, se causata da lesioni della circonvoluzione parietale postrolandica (area sensitiva); delle vie sensitive a livello della capsula interna o del tronco encefalico; spinale se è dovuta a lesioni del midollo spinale.
Nella sindrome di Wallenberg, causata da una lesione vascolare a livello della porzione laterale del bulbo, si ha un’emianestesìa crociata, caratterizzata cioè da perdita della sensibilità tattile-termica-dolorifica di un lato della faccia (da lesione della radice sensitiva del nervo trigemino), e contemporaneamente del lato opposto del corpo (da lesione del fascio spino-talamico).
Altri termini medici
Mixoma
Tumore connettivale benigno, di consistenza molle e fluttuante, spesso capsulato. Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono...
Definizione completa
Contropulsazione
Tecnica utilizzata per assistere meccanicamente la circolazione del sangue mantenendo una portata cardiaca e una pressione efficaci. Viene realizzata introducendo...
Definizione completa
Inedia
Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad...
Definizione completa
Scarificazione
Incisione degli strati più superficiali della cute o delle mucose, non seguita da fuoriuscita di sangue. In passato veniva impiegata...
Definizione completa
Pancoast, Sìndrome Di
Quadro clinico caratterizzato da dolore alla spalla, caratteristicamente irradiato lungo il decorso del nervo ulnare dell’arto superiore omolaterale, associato a...
Definizione completa
Sclera
(o sclerotica), parte della tonaca fibrosa dell’occhio, che ne ricopre il segmento posteriore e si prolunga nella cornea....
Definizione completa
Ematoma Epidurale
(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
