Emianestesìa
Definizione medica del termine Emianestesìa
Ultimi cercati: Analgèsici - Sdoppiamento della personalità - Toràcico, dotto - Peridurale, anestesìa - Funghi
Definizione di Emianestesìa
Emianestesìa
Perdita della sensibilità di una metà laterale del corpo, con possibile interessamento della faccia e del tronco.
Può essere globale, quando interessa le sensibilità superficiali (tattile-termica-dolorifica), profonde (senso di movimento, di posizione, sensibilità vibratoria, alla pressione) e discriminative (tattile, delle qualità fisiche di un oggetto); o può essere parziale o dissociata, quando interessa solo due tipi di sensibilità.
In particolare si hanno: dissociazione di tipo siringomielico (tipica della siringomielia), cioè anestesia termica e dolorifica con conservazione delle sensibilità profonde, per lesioni del fascio spino-talamico laterale; dissociazione di tipo tabetico (tipica della tabe dorsale), o alterazione delle sensibilità profonde e tattile-discriminativa, con conservazione di quelle superficiali, per lesioni dei cordoni posteriori.
L’emianestesìa può essere: di origine cerebrale, se causata da lesioni della circonvoluzione parietale postrolandica (area sensitiva); delle vie sensitive a livello della capsula interna o del tronco encefalico; spinale se è dovuta a lesioni del midollo spinale.
Nella sindrome di Wallenberg, causata da una lesione vascolare a livello della porzione laterale del bulbo, si ha un’emianestesìa crociata, caratterizzata cioè da perdita della sensibilità tattile-termica-dolorifica di un lato della faccia (da lesione della radice sensitiva del nervo trigemino), e contemporaneamente del lato opposto del corpo (da lesione del fascio spino-talamico).
Può essere globale, quando interessa le sensibilità superficiali (tattile-termica-dolorifica), profonde (senso di movimento, di posizione, sensibilità vibratoria, alla pressione) e discriminative (tattile, delle qualità fisiche di un oggetto); o può essere parziale o dissociata, quando interessa solo due tipi di sensibilità.
In particolare si hanno: dissociazione di tipo siringomielico (tipica della siringomielia), cioè anestesia termica e dolorifica con conservazione delle sensibilità profonde, per lesioni del fascio spino-talamico laterale; dissociazione di tipo tabetico (tipica della tabe dorsale), o alterazione delle sensibilità profonde e tattile-discriminativa, con conservazione di quelle superficiali, per lesioni dei cordoni posteriori.
L’emianestesìa può essere: di origine cerebrale, se causata da lesioni della circonvoluzione parietale postrolandica (area sensitiva); delle vie sensitive a livello della capsula interna o del tronco encefalico; spinale se è dovuta a lesioni del midollo spinale.
Nella sindrome di Wallenberg, causata da una lesione vascolare a livello della porzione laterale del bulbo, si ha un’emianestesìa crociata, caratterizzata cioè da perdita della sensibilità tattile-termica-dolorifica di un lato della faccia (da lesione della radice sensitiva del nervo trigemino), e contemporaneamente del lato opposto del corpo (da lesione del fascio spino-talamico).
Altri termini medici
Ipovolemìa
Diminuzione della massa di sangue circolante (volemia). Si può verificare in seguito a emorragie, interne ed esterne, a perdita di...
Definizione completa
òttico, Nervo
Nervo sensitivo costituito dal secondo paio di nervi cranici; convoglia al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dai recettori della...
Definizione completa
Periartrite
Malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. Questi appaiono...
Definizione completa
Siringa
Strumento costituito da un cilindro di materiale vario (vetro, plastica, metallo), il cui interno cavo è occupato da uno stantuffo...
Definizione completa
Radioimmunologìa
Branca dell’immunologia applicata che sfrutta, per indagini di laboratorio, le proprietà dei radioisotopi impiegati come marcatori. In pratica il metodo...
Definizione completa
Cleptomanìa
(o furto impulsivo), disturbo della volontà per cui il soggetto, spinto da un impulso irrefrenabile, ruba oggetti anche privi di...
Definizione completa
Epatizzazione
Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato. Questo fenomeno si verifica, per...
Definizione completa
Timo
(Thymus vulgaris, famiglia Labiate), pianta erbacea suffruticosa, molto usata in cucina come aromatizzante; si usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Lidoflazina
Farmaco calcioantagonista impiegato nella terapia dell’angina pectoris. È simile alla nifedipina e richiede molte settimane di trattamento per raggiungere il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
