Cortisone
Definizione medica del termine Cortisone
Ultimi cercati: Monorchidìa - Mola vescicolare invasiva - Midollo spinale - Microrganismo - Atrofìa muscolare progressiva
Definizione di Cortisone
Cortisone
(o deidrocortisolo), ormone corticosteroide prodotto in piccole quantità dalla corteccia surrenale.
È dotato di azione glicoattiva e, in misura minore, mineraloattiva.
Per essere attivo, viene convertito in cortisolo attraverso una reazione di ossido-riduzione.
Come farmaco ha numerose applicazioni (vedi cortisonici).
È dotato di azione glicoattiva e, in misura minore, mineraloattiva.
Per essere attivo, viene convertito in cortisolo attraverso una reazione di ossido-riduzione.
Come farmaco ha numerose applicazioni (vedi cortisonici).
Altri termini medici
Antiallèrgici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche. Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta...
Definizione completa
Melanodontìa Infantile
Carie pigmentata che colpisce la dentatura decidua, per cui i denti spesso risultano essere moncherini anneriti. La terapia è conservativa...
Definizione completa
Ammònio
Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH...
Definizione completa
Colletto
Parte del dente posta tra la radice e la corona, di norma ricoperta dalla mucosa della gengiva. In senso più...
Definizione completa
Kawasaki, Sindrome Di
Vasculite tipica dell’età pediatrica che costituisce la causa più frequente di cardiopatia acquisita nell’infanzia. Si manifesta con febbre prolungata, esantema...
Definizione completa
Neoplasia Cervicale Intraepiteliale (CIN)
Carcinoma in situ (cioè intraepiteliale) della cervice uterina. La terminologia corrente distingue tre gradi di CIN (cervical intraepithelial neoplasia): CIN...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
