Tachicardìa
Definizione medica del termine Tachicardìa
Ultimi cercati: Equilìbrio àcido-base - Epitelioma - Gonadòtropi, ormoni - Metisoprinolo - Simblèfaro
Definizione di Tachicardìa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia).
La forma clinica più importante è quella parossistica con origine dello stimolo nel nodo del seno (tachicardìa sinusale), in un centro ectopico atriale (tachicardìa sopraventricolare) o nel ventricolo (tachicardìa ventricolare).
Insorge con sensazione di urto al cuore e con accelerazione ritmica dei battiti fino a 180-250 al minuto, ha una durata variabile da pochi minuti ad alcuni giorni e cessa improvvisamente lasciando una profonda prostrazione; se è molto elevata o prolungata può determinare insufficienza circolatoria con ipotensione, congestione epatica e renale, edemi ecc.
In rapporto alle cause la tachicardìa si dice organica quando è sostenuta da cause patologiche organiche (arteriosclerosi,lue, insufficienza coronarica ecc.), essenziale in assenza di cause organiche accertabili clinicamente, fisiologica se dovuta a cause funzionali (simpaticotonia, emozioni, sforzi fisici, gravidanza, digestione laboriosa ecc.), ortostatica se insorge solo quando il soggetto è in posizione verticale, riflessa se provocata da disturbi estranei all’apparato cardiocircolatorio, da emotività, ipertiroidismo, febbre ecc.
La terapia è basata sull’impiego di farmaci antiaritmici o della cardioversione elettrica in caso di tachicardìa ventricolare.
La forma clinica più importante è quella parossistica con origine dello stimolo nel nodo del seno (tachicardìa sinusale), in un centro ectopico atriale (tachicardìa sopraventricolare) o nel ventricolo (tachicardìa ventricolare).
Insorge con sensazione di urto al cuore e con accelerazione ritmica dei battiti fino a 180-250 al minuto, ha una durata variabile da pochi minuti ad alcuni giorni e cessa improvvisamente lasciando una profonda prostrazione; se è molto elevata o prolungata può determinare insufficienza circolatoria con ipotensione, congestione epatica e renale, edemi ecc.
In rapporto alle cause la tachicardìa si dice organica quando è sostenuta da cause patologiche organiche (arteriosclerosi,lue, insufficienza coronarica ecc.), essenziale in assenza di cause organiche accertabili clinicamente, fisiologica se dovuta a cause funzionali (simpaticotonia, emozioni, sforzi fisici, gravidanza, digestione laboriosa ecc.), ortostatica se insorge solo quando il soggetto è in posizione verticale, riflessa se provocata da disturbi estranei all’apparato cardiocircolatorio, da emotività, ipertiroidismo, febbre ecc.
La terapia è basata sull’impiego di farmaci antiaritmici o della cardioversione elettrica in caso di tachicardìa ventricolare.
Altri termini medici
Bordetella Pertussis
(o bacillo di Bordet-Gengou), batterio di incerta classificazione; coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile o mobile. Provoca la pertosse; forme più...
Definizione completa
Stato Di Agitazione
Sindrome motoria causata da patologie psichiche. Si distinguono lo stato di agitazione lieve, caratterizzato dalla perdita del controllo inibitorio sulle...
Definizione completa
Percentili, Sistema Dei
Grafico statistico usato per rappresentare la distribuzione, nella popolazione normale, di un parametro che si sta studiando (per esempio, peso...
Definizione completa
Raynaud, Fenòmeno Di
Complesso dei sintomi caratteristici della malattia di Raynaud (vedi Raynaud, malattia di)....
Definizione completa
Elastoressi Retìnica
Malattia a carattere eredo-familiare, consistente nella degenerazione del tessuto elastico della retina....
Definizione completa
Tesaurismosi
Accumulo progressivo di sostanze metaboliche normali o abnormi nelle cellule e nei tessuti, senza che sia possibile da parte degli...
Definizione completa
Galvanoterapìa
Terapia basata sull’uso di corrente continua a bassa intensità, per ottenere un miglioramento della irrorazione sanguigna, dell’eccitabilità motoria e per...
Definizione completa
Cerebrosidosi
Gruppo di malattie a danno dei lisosomi, provocata dalla difettosa degradazione di sfingolipidi (lipidi che contengono ceramide), e in particolare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
