Sonnambulismo
Definizione medica del termine Sonnambulismo
Ultimi cercati: Deodorante - Cricòide - Ovaio, tumori dell' - Aran-Duchenne, malattìa di - Mielìnica, guàina
Definizione di Sonnambulismo
Sonnambulismo
Particolare stato della coscienza (stato crepuscolare) che compare durante il sonno ed è caratterizzato da attività varie (parlare, camminare, gesticolare ecc.), che il soggetto compie senza essere ben consapevole della realtà circostante.
Gli episodi, di durata ed entità variabili, sono seguiti da amnesie al risveglio.
Non sempre patologico, il sonnambulismo può manifestarsi con una certa frequenza nei bambini con precedenti familiari analoghi; negli adulti si accompagna solitamente ad aspetti neurotici o psicotici.
Una variante patologica è il sonnambulismo isterico.
Il sonnambulismo può essere associato ad alterazioni elettroencefalografiche.
Gli episodi, di durata ed entità variabili, sono seguiti da amnesie al risveglio.
Non sempre patologico, il sonnambulismo può manifestarsi con una certa frequenza nei bambini con precedenti familiari analoghi; negli adulti si accompagna solitamente ad aspetti neurotici o psicotici.
Una variante patologica è il sonnambulismo isterico.
Il sonnambulismo può essere associato ad alterazioni elettroencefalografiche.
Altri termini medici
Pàncreas, Tumori Del
Tumori costituiti per la maggior parte da adenocarcinomi. Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni...
Definizione completa
Valvulopatìa
Alterazione della funzionalità delle valvole cardiache che, per malattie congenite o acquisite, o non si chiudono completamente, per cui il...
Definizione completa
Alimentazione
Indice:Fabbisogni alimentari:Le funzioni degli alimentiIl metabolismo alimentareLa corretta alimentazionefunzione fisiologica mediante la quale vengono assunti gli alimenti solidi e liquidi...
Definizione completa
Eisenmenger, Sìndrome Di
Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi...
Definizione completa
Netilmicina
Farmaco antibiotico semisintetico battericida appartenente al gruppo degli aminoglicosidi ad ampio spettro d’azione; attivo anche su alcuni microrganismi gram-negativi resistenti...
Definizione completa
Iodio
Elemento chimico, il cui fabbisogno organico giornaliero è di circa 0,1 mg. Esso viene in massima parte immagazzinato e...
Definizione completa
Purkinje, Cèllule Di
Cellule nervose multipolari, presenti nello strato medio della corteccia del cervelletto....
Definizione completa
Idrossizina
Farmaco antistaminico anti-H1 appartenente alla famiglia delle etilendiamine, particolarmente efficace sul prurito. Presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592