Sonnambulismo
Definizione medica del termine Sonnambulismo
Ultimi cercati: Vìsita fiscale - Ippocràtiche, dita - Impotèntia coeundi - Semeiòtica - Bulbocavernoso
Definizione di Sonnambulismo
Sonnambulismo
Particolare stato della coscienza (stato crepuscolare) che compare durante il sonno ed è caratterizzato da attività varie (parlare, camminare, gesticolare ecc.), che il soggetto compie senza essere ben consapevole della realtà circostante.
Gli episodi, di durata ed entità variabili, sono seguiti da amnesie al risveglio.
Non sempre patologico, il sonnambulismo può manifestarsi con una certa frequenza nei bambini con precedenti familiari analoghi; negli adulti si accompagna solitamente ad aspetti neurotici o psicotici.
Una variante patologica è il sonnambulismo isterico.
Il sonnambulismo può essere associato ad alterazioni elettroencefalografiche.
Gli episodi, di durata ed entità variabili, sono seguiti da amnesie al risveglio.
Non sempre patologico, il sonnambulismo può manifestarsi con una certa frequenza nei bambini con precedenti familiari analoghi; negli adulti si accompagna solitamente ad aspetti neurotici o psicotici.
Una variante patologica è il sonnambulismo isterico.
Il sonnambulismo può essere associato ad alterazioni elettroencefalografiche.
Altri termini medici
Endonervio
Sottile lamina connettivale che penetra in un fascio nervoso, avvolgendone le fibre, provenendo dall’epinervio (rivestimento esterno dei fasci nervosi) o...
Definizione completa
Probenecid
Farmaco uricosurico, in grado di bloccare la secrezione tubulare della penicillina e delle cefalosporine con conseguente aumento dei loro tassi...
Definizione completa
Anatossina
Tossina batterica che, mediante trattamento con formolo, è stata privata del potere tossico ma conserva la sua capacità d’indurre, una...
Definizione completa
Atropina
Alcaloide estratto dalla belladonna. È l’anticolinergico per eccellenza. In terapia viene impiegato, soprattutto sotto forma di solfato, per via endovenosa...
Definizione completa
Ghiaccio
Fase solida dell’acqua; si impiega a scopo vasocostrittore in caso di emorragie, sedativo in caso di febbre, decongestionante in corso...
Definizione completa
Sintomatologìa
Complesso dei sintomi di una malattia; costituisce l’oggetto di studio della semeiotica....
Definizione completa
Iodio
Elemento chimico, il cui fabbisogno organico giornaliero è di circa 0,1 mg. Esso viene in massima parte immagazzinato e...
Definizione completa
Fatica Uditiva
Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
