Caricamento...

Drenàggio

Definizione medica del termine Drenàggio

Ultimi cercati: Riassorbimento - Antimicòtici - Cheratotomìa radiale - Depilatori - Dopamina

Definizione di Drenàggio

Drenàggio

Tecnica chirurgica impiegata per derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici.
Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di raccolte purulente delle parti molli, in caso di asportazione di organi ghiandolari, dopo l’amputazione di un arto ecc.
Si realizza con i tubi di Kehr (negli interventi alle vie biliari), con lamine ondulate (negli interventi sottocute), con tubi di gomma con dilatazione terminale (negli interventi al torace e all’intestino), con esili guaine di gomma contenenti una striscia di garza.
Per trovare uno sbocco a secrezioni provocate da alcune patologie (per esempio, idrocefalia, asciti cirrogene) si pratica un drenàggio interno definitivo dall’organo colpito a un altro organo.
Nella medicina omeopatica, il termine drenàggio si riferisce all’eliminazione di tossine attraverso gli emuntori dell’organismo per mezzo di rimedi a bassa diluizione.
1.119     0

Altri termini medici

Tàrtaro

Concrezione calcificata, aderente alla superficie dei denti. Può essere di colore giallastro o bruno-verdastro (tàrtaro serumale), a seconda della minore...
Definizione completa

Sternotiroideo, Muscolo

Muscolo anteriore del collo che origina dall’osso ioide e si inserisce sul manubrio sternale....
Definizione completa

Carcinosarcoma

Tumore maligno costituito da elementi di derivazione sia epiteliale sia connettivale. È un tumore molto raro: tra i più noti...
Definizione completa

Calcificazione

Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi. In condizioni normali si verifica durante le varie...
Definizione completa

Camera Iperbarica

Vedi ossigenoterapia iperbarica....
Definizione completa

Tenìasi

(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana...
Definizione completa

Becco

Termine usato per designare formazioni anatomiche normali o patologiche. Il becco di pappagallo è una sporgenza ossea di natura patologica...
Definizione completa

Sodio

Indice:elemento chimico (simbolo Na) che riveste la maggiore importanza nel controllo del volume dei liquidi extracellulari dell’organismo e della loro...
Definizione completa

Neurastenìa

(o nevrastenia), psiconevrosi caratterizzata essenzialmente da sensazione di stanchezza e debolezza a livello motorio e psichico, svogliatezza, apatia. Spesso sono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti