Drenàggio
Definizione medica del termine Drenàggio
Ultimi cercati: Pùbiche, ossa - Calo ponderale - Genetiche, malattìe - Elioterapìa - Prolattina
Definizione di Drenàggio
Drenàggio
Tecnica chirurgica impiegata per derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici.
Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di raccolte purulente delle parti molli, in caso di asportazione di organi ghiandolari, dopo l’amputazione di un arto ecc.
Si realizza con i tubi di Kehr (negli interventi alle vie biliari), con lamine ondulate (negli interventi sottocute), con tubi di gomma con dilatazione terminale (negli interventi al torace e all’intestino), con esili guaine di gomma contenenti una striscia di garza.
Per trovare uno sbocco a secrezioni provocate da alcune patologie (per esempio, idrocefalia, asciti cirrogene) si pratica un drenàggio interno definitivo dall’organo colpito a un altro organo.
Nella medicina omeopatica, il termine drenàggio si riferisce all’eliminazione di tossine attraverso gli emuntori dell’organismo per mezzo di rimedi a bassa diluizione.
Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di raccolte purulente delle parti molli, in caso di asportazione di organi ghiandolari, dopo l’amputazione di un arto ecc.
Si realizza con i tubi di Kehr (negli interventi alle vie biliari), con lamine ondulate (negli interventi sottocute), con tubi di gomma con dilatazione terminale (negli interventi al torace e all’intestino), con esili guaine di gomma contenenti una striscia di garza.
Per trovare uno sbocco a secrezioni provocate da alcune patologie (per esempio, idrocefalia, asciti cirrogene) si pratica un drenàggio interno definitivo dall’organo colpito a un altro organo.
Nella medicina omeopatica, il termine drenàggio si riferisce all’eliminazione di tossine attraverso gli emuntori dell’organismo per mezzo di rimedi a bassa diluizione.
Altri termini medici
Ectima
Dal greco ekthyma cioè pustola, è una forma piuttosto grave di dermatite da piogeni, o piodermite, che colpisce la cute...
Definizione completa
Dracunculosi
(o malattia di Medina), malattia tropicale parassitaria causata dal verme Dracunculus medinensis presente in Africa, Medio Oriente, America Meridionale, Caraibi...
Definizione completa
Elettromiografìa
Tecnica diagnostica impiegata per registrare l’attività elettrica legata alla contrazione muscolare e studiare le variazioni qualitative e quantitative dei potenziali...
Definizione completa
Parassita
Organismo animale o vegetale che vive sopra o dentro un altro organismo di specie diversa, detto ospite, e trae da...
Definizione completa
Deferente, Canale
(o dotto deferente), condotto che nell’apparato genitale maschile serve di collegamento tra testicolo e vescichette seminali per l’emissione degli spermatozoi...
Definizione completa
Blefaroplàstica
Operazione chirurgica atta a togliere il tessuto cutaneo della palpebra, che con l’età tende a formare delle plicature antiestetiche, o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
