Caricamento...

Sodio

Definizione medica del termine Sodio

Ultimi cercati: Diabete insìpido - Mielogramma - Aran-Duchenne, malattìa di - Sincinesia - Dito

Definizione di Sodio

Sodio

Indice:elemento chimico (simbolo Na) che riveste la maggiore importanza nel controllo del volume dei liquidi extracellulari dell’organismo e della loro pressione osmotica Risulta pertanto intimamente correlato al metabolismo idrico dell’organismo: in presenza di eccesso di sodio compare edema e, al contrario, in caso di deficit si ha diminuzione del volume del liquido interstiziale e del sangue.
In questa evenienza il soggetto presenta una sintomatologia caratterizzata da nausea, anoressia, apatia profonda, crampi muscolari, abbassamento della pressione arteriosa che nei casi più gravi può condurre a morte per collasso cardiocircolatorio.
La quantità totale di sodio dell’organismo è stata valutata sui 90 g per una persona adulta: il 44% di esso è presente nel settore extracellulare, il 9% in quello intracellulare e il restante 47% nelle ossa.
Il sodio nel plasma sanguigno presenta normalmente concentrazioni di 140 mEq/l.
Il fabbisogno giornaliero di sodio introdotto con gli alimenti è di 5-6 g: se introdotto in eccesso, aumenta l’eliminazione renale, e viceversa accade nel caso di un regime dietetico povero di sodio.
La quantità giornaliera minima di sodio sotto forma di cloruro di sodio è di 2 g.
In condizioni fisiologiche il bilancio sodico può comunque essere modificato, oltre che dall’attività renale, anche dalla sudorazione: in caso di sudorazione profusa bisogna provvedere a reintegrare le perdite di sodio.
Il controllo renale del metabolismo del sodio è regolato dall’aldosterone e, in minore misura, da altri steroidi corticosurrenalici.
A sua volta la secrezione di questi ormoni è influenzata dai valori della sodiemia, dell’ACTH, della potassiemia, della reninemia e del volume del sangue circolante nelle arterie.
1.049     0

Altri termini medici

Meissner, Corpùscoli Tàttili Di

Organuli rinvenibili nel derma con funzione di recettori periferici del tatto; molto superficiali, essendo localizzati nelle papille dermiche, hanno aspetto...
Definizione completa

Perdite Vaginali

Si distinguono in base al contenuto. Le perdite bianche sono in genere espressione di infiammazione vaginale, mentre la presenza di...
Definizione completa

Allucinògeni

Vedi psicodislettici....
Definizione completa

Uovo

Indice:RiproduzioneAlimentazioneRiproduzioneIl gamete femminile maturo (o cellula uovo, o ovocito), prodotto dell’ovogenesi, è una cellula di grandi dimensioni, fornita di abbondante...
Definizione completa

ELISA

Sigla di Enzyme-linked Immuno-sorbent Assay (prova di immunoassorbimento mediante anticorpi enzimadipendenti), esame di laboratorio effettuato mediante un reagente immunologico, che...
Definizione completa

Necrofilìa

Perversione sessuale caratterizzata dalla abnorme scelta dei cadaveri come oggetto delle proprie pulsioni sessuali....
Definizione completa

Identificazione

Meccanismo psicologico di difesa attraverso cui l’individuo cerca inconsciamente di assomigliare (nel comportamento, nel modo di pensare ecc.) a...
Definizione completa

Prurigo

Dermatosi con prurito e manifestazioni papulose....
Definizione completa

Osteosarcoma

Tipo di tumore maligno dell’osso (vedi osso, tumori dell’)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti