Euforizzanti
Definizione medica del termine Euforizzanti
Ultimi cercati: Arteriosclerosi - Arterializzazione - Abbronzanti - Addison, morbo di - Emotrasfusione
Definizione di Euforizzanti
Euforizzanti
Sostanze capaci di modificare il tono dell’umore, determinando una condizione psichica nella quale sono esaltate le capacità ideative, la volontà e la percezione degli stimoli ambientali.
Oltre all’alcol, sono euforizzanti alcuni barbiturici, la morfina e le sostanze morfino-simili, le anfetamine, la cocaina e numerosi altri composti naturali o sintetici.
Caratteristica comune di queste sostanze è di agire entro un limitato ambito di dosi, al disopra delle quali possono provocare alterazioni psichiche di diversa natura, non esclusa una condizione anche gravemente depressiva.
Quasi tutti gli euforizzanti, inoltre, presentano il pericolo dell’assuefazione.
Oltre all’alcol, sono euforizzanti alcuni barbiturici, la morfina e le sostanze morfino-simili, le anfetamine, la cocaina e numerosi altri composti naturali o sintetici.
Caratteristica comune di queste sostanze è di agire entro un limitato ambito di dosi, al disopra delle quali possono provocare alterazioni psichiche di diversa natura, non esclusa una condizione anche gravemente depressiva.
Quasi tutti gli euforizzanti, inoltre, presentano il pericolo dell’assuefazione.
Altri termini medici
BPCO
Sigla per broncopneumopatia cronica ostruttiva, forma di bronchite cronica particolarmente frequente nei fumatori di sigarette e negli abitanti di zone...
Definizione completa
Vòmito Precoce Transitorio
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, consistente nel rigurgito del cibo, soprattutto dopo i pasti diurni; tende a cessare dopo i primi mesi...
Definizione completa
Neuromuscolari Infantili, Malattie
Affezioni che interessano il motoneurone spinale, con coinvolgimento dei nervi o dei muscoli (o di nervi e muscoli insieme). Costituiscono...
Definizione completa
Retìcolo Endoplasmàtico
Formazione del citoplasma, particolarmente sviluppata in alcune cellule, che al microscopio elettronico appare formata da doppie membrane cui possono aderire...
Definizione completa
Connettiviti
Termine in disuso che indicava le malattie del collagene (vedi collagenopatie)....
Definizione completa
Rinoscleroma
Forma di rinopatia granulomatosa a carattere endemico in alcune nazioni europee ed extraeuropee; in Italia è presente nelle regioni meridionali...
Definizione completa
Porfirinuria
Presenza di porfirine nelle urine; si verifica nelle porfirie essenziali e sintomatiche. Le urine hanno colore rosso o lo acquistano...
Definizione completa
Pericardio
Membrana sierosa che avvolge il cuore e la prima porzione dei grandi vasi sanguiferi. In esso si possono distinguere due...
Definizione completa
Ristagno
In patologia, brusco annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (sangue, linfa, urina), o mancata eliminazione di esso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
