Euforizzanti
Definizione medica del termine Euforizzanti
Ultimi cercati: Dicoriali, gemelli - Metabolita - Degenerazioni tapeto-retìniche - Etidronato - Immunodepressione
Definizione di Euforizzanti
Euforizzanti
Sostanze capaci di modificare il tono dell’umore, determinando una condizione psichica nella quale sono esaltate le capacità ideative, la volontà e la percezione degli stimoli ambientali.
Oltre all’alcol, sono euforizzanti alcuni barbiturici, la morfina e le sostanze morfino-simili, le anfetamine, la cocaina e numerosi altri composti naturali o sintetici.
Caratteristica comune di queste sostanze è di agire entro un limitato ambito di dosi, al disopra delle quali possono provocare alterazioni psichiche di diversa natura, non esclusa una condizione anche gravemente depressiva.
Quasi tutti gli euforizzanti, inoltre, presentano il pericolo dell’assuefazione.
Oltre all’alcol, sono euforizzanti alcuni barbiturici, la morfina e le sostanze morfino-simili, le anfetamine, la cocaina e numerosi altri composti naturali o sintetici.
Caratteristica comune di queste sostanze è di agire entro un limitato ambito di dosi, al disopra delle quali possono provocare alterazioni psichiche di diversa natura, non esclusa una condizione anche gravemente depressiva.
Quasi tutti gli euforizzanti, inoltre, presentano il pericolo dell’assuefazione.
Altri termini medici
Cadàvere
Il corpo dopo la morte; gli accertamenti medico-legali avvengono dopo la cessazione di tutte le funzioni vitali (attività nervosa, respirazione...
Definizione completa
Placca Di Peyer
Formazione di tessuto linfatico, posta al di sotto della mucosa dell’intestino tenue....
Definizione completa
Filmògeno
Preparato farmaceutico o cosmetico che dopo l’applicazione genera una pellicola superficiale, generalmente con azione disinfettante, antisettica, o come maschera di...
Definizione completa
Catabolismo
Fase del metabolismo, nell’ambito della quale si attua la demolizione delle sostanze introdotte nell’organismo a scopo alimentare o con altre...
Definizione completa
Batteriòfagi
Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa
Cinesìa Paradossa
Fenomeno per cui, per lo più in concomitanza con particolari stati affettivo-emotivi, i malati affetti da morbo di Parkinson, o...
Definizione completa
Ròtula
(o patella), osso breve, situato nella parte anteriore dell’articolazione del ginocchio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6445
giorni online
625165
