Caricamento...

Ialuronidasi

Definizione medica del termine Ialuronidasi

Ultimi cercati: Induràtio penis plàstica - Ipomenorrea - Parestesìe - Insufficienza renale - Invertasi

Definizione di Ialuronidasi

Ialuronidasi

Enzima idrolitico che scinde l’acido ialuronico nei suoi costituenti fondamentali (acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina).
La ialuronidasi si trova in forte concentrazione nell’apparato boccale delle sanguisughe, nei veleni dei serpenti, delle api e degli scorpioni e in vari microrganismi patogeni (pneumococchi, streptococchi ß-emolitici, bacilli anaerobi della gangrena gassosa).
La ialuronidasi conferisce ai microrganismi notevole capacità di penetrazione nei tessuti condizionandone almeno in parte la virulenza.
Nell’organismo umano la ialuronidasi si trova nella cornea, nel corpo ciliare, nella milza, nella pelle, nel testicolo.
Anche gli spermatozoi contengono forti quantità di ialuronidasi, che permetterebbe loro di superare la barriera di acido ialuronico che protegge l’ovulo.
La ialuronidasi resiste bene all’essiccamento e all’invecchiamento: la sua attività viene inibita da vari fattori, tra cui i farmaci antinfiammatori.
La ialuronidasi viene anche adoperata per facilitare la diffusione sottocutanea delle preparazioni farmaceutiche iniettabili, per combattere edemi e stati infiammatori locali, contro emorroidi e geloni.
1.052     0

Altri termini medici

Tripanosomìasi

Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Trypanosoma. I parassiti sono trasmessi con il morso di un vettore...
Definizione completa

Anchilostomìasi

(o anemia dei minatori), parassitosi determinata da due tipi di vermi: Ancylostoma duodenale, diffuso prevalentemente in Europa e Asia; e...
Definizione completa

Tiroaritenoideo

Muscolo laringeo che mette in contatto le cartilagini tiroidee con quella dell’aritenoide....
Definizione completa

Coscienza

Consapevolezza di se stessi e dell’ambiente circostante, dipendente dall’efficienza e dall’integrazione delle funzioni psichiche superiori (vigilanza, percezione, attenzione, memoria), e...
Definizione completa

Diabete Mellito

Indice:Le differenti forme di diabete mellitoQuadro clinico e terapiamalattia del ricambio caratterizzata da alterazione del metabolismo dei carboidrati. Il paziente...
Definizione completa

Emofilia C

Nome con cui si definisce impropriamente la malattia caratterizzata dal deficit di fattore XI. Ha trasmissione ereditaria di tipo autosomico...
Definizione completa

Uva Ursina

(Arctostaphylos uva-ursi, famiglia Ericacee), piccolo arbusto del sottobosco, di cui si usano in terapia le foglie, che contengono arbutina, flavonoidi...
Definizione completa

Stomatite

Infiammazione acuta o cronica della mucosa della bocca, quasi sempre dolorosa. Spesso è localizzata alle sole gengive o alla lingua...
Definizione completa

Lombare, Plesso

Intreccio di rami ventrali dei primi quattro nervi spinali lombari, dopo la loro uscita dal midollo spinale e dalla colonna...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti