Ialuronidasi
Definizione medica del termine Ialuronidasi
Ultimi cercati: Nedocromile - Preparazione ritardo - Sella tùrcica - Agonista - Tirosina
Definizione di Ialuronidasi
Ialuronidasi
Enzima idrolitico che scinde l’acido ialuronico nei suoi costituenti fondamentali (acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina).
La ialuronidasi si trova in forte concentrazione nell’apparato boccale delle sanguisughe, nei veleni dei serpenti, delle api e degli scorpioni e in vari microrganismi patogeni (pneumococchi, streptococchi ß-emolitici, bacilli anaerobi della gangrena gassosa).
La ialuronidasi conferisce ai microrganismi notevole capacità di penetrazione nei tessuti condizionandone almeno in parte la virulenza.
Nell’organismo umano la ialuronidasi si trova nella cornea, nel corpo ciliare, nella milza, nella pelle, nel testicolo.
Anche gli spermatozoi contengono forti quantità di ialuronidasi, che permetterebbe loro di superare la barriera di acido ialuronico che protegge l’ovulo.
La ialuronidasi resiste bene all’essiccamento e all’invecchiamento: la sua attività viene inibita da vari fattori, tra cui i farmaci antinfiammatori.
La ialuronidasi viene anche adoperata per facilitare la diffusione sottocutanea delle preparazioni farmaceutiche iniettabili, per combattere edemi e stati infiammatori locali, contro emorroidi e geloni.
La ialuronidasi si trova in forte concentrazione nell’apparato boccale delle sanguisughe, nei veleni dei serpenti, delle api e degli scorpioni e in vari microrganismi patogeni (pneumococchi, streptococchi ß-emolitici, bacilli anaerobi della gangrena gassosa).
La ialuronidasi conferisce ai microrganismi notevole capacità di penetrazione nei tessuti condizionandone almeno in parte la virulenza.
Nell’organismo umano la ialuronidasi si trova nella cornea, nel corpo ciliare, nella milza, nella pelle, nel testicolo.
Anche gli spermatozoi contengono forti quantità di ialuronidasi, che permetterebbe loro di superare la barriera di acido ialuronico che protegge l’ovulo.
La ialuronidasi resiste bene all’essiccamento e all’invecchiamento: la sua attività viene inibita da vari fattori, tra cui i farmaci antinfiammatori.
La ialuronidasi viene anche adoperata per facilitare la diffusione sottocutanea delle preparazioni farmaceutiche iniettabili, per combattere edemi e stati infiammatori locali, contro emorroidi e geloni.
Altri termini medici
Necrofobìa
Paura esagerata e irrazionale dei cadaveri o delle situazioni connesse alla morte....
Definizione completa
Dopamina
Neuromediatore che deriva dalla DOPA e dà origine alla noradrenalina. La sua ridotta presenza in alcuni nuclei del cervello è...
Definizione completa
Vaselina
Sostanza untuosa, di colore bianco e traslucido, dalla consistenza semisolida, usata quale lubrificante ed eccipiente inerte nella preparazione di pomate...
Definizione completa
Bromelina
Farmaco derivato dall’ananas, usato per controllare i fenomeni infiammatori e gli edemi che si verificano dopo un trauma o un...
Definizione completa
Richiamo
In medicina, somministrazione di un vaccino in un organismo che ha già subito una prima vaccinazione contro lo stesso agente...
Definizione completa
Chetosteròide, 17 -
Composto steroideo caratterizzato da una funzione chetonica in posizione 17, prodotto dal metabolismo del testosterone e del progesterone. I principali...
Definizione completa
Indigestione
Condizione in cui si ha un rallentamento delle funzioni digestive, con senso di peso epigastrico, eruttazioni, a volte nausea e...
Definizione completa
Plesso Cervicale
Intreccio di fibre nervose formato dalle branche anteriori dei primi quattro nervi cervicali; il ramo principale è il nervo frenico...
Definizione completa
àzygos
Vaso venoso che raccoglie il sangue delle vene toraciche per immetterlo nella vena cava superiore, di cui è tributario....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710