Proteinuria
Definizione medica del termine Proteinuria
Ultimi cercati: Fascite eosinofila - Preagonico, stato - Sclerofonìa - Psicofàrmaci - Sinoviali, villi
Definizione di Proteinuria
Proteinuria
Presenza di proteine nell’urina.
In condizioni normali le proteine presenti nel sangue (albumine, globuline ecc.), che sono di grandi dimensioni, non riescono a oltrepassare il filtro renale, ma in varie condizioni patologiche che coinvolgono il rene (glomerulopatie primitive o conseguenti a reazioni allergiche, a intossicazioni da farmaci o droghe ecc.) l’apparato di filtrazione del rene stesso non è più in grado di trattenerle, consentendone la perdita nelle urine.
In condizioni normali le proteine presenti nel sangue (albumine, globuline ecc.), che sono di grandi dimensioni, non riescono a oltrepassare il filtro renale, ma in varie condizioni patologiche che coinvolgono il rene (glomerulopatie primitive o conseguenti a reazioni allergiche, a intossicazioni da farmaci o droghe ecc.) l’apparato di filtrazione del rene stesso non è più in grado di trattenerle, consentendone la perdita nelle urine.
Altri termini medici
Vitamina D
Insieme delle sostanze che hanno l’attività biologica del colecalciferolo (vitamina D3) e del calciferolo (vitamina D2). Oltre a questi composti...
Definizione completa
Osteodistrofìa
Alterazione della formazione delle ossa che conduce a deformazioni scheletriche più o meno estese. Ne esistono forme ereditarie e forme...
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Sternocleidomastoideo
Muscolo della regione laterale del collo che si inserisce, superiormente, all’apofisi mastoide e, inferiormente, allo sterno e alla clavicola. La...
Definizione completa
Traccianti Radioattivi, Mètodo Dei
Tecnica diagnostica impiegata per indagare la funzionalità di organi e tessuti basandosi sul presupposto che gli isotopi radioattivi (vedi radioisotopi)...
Definizione completa
Plèurico, Versamento
Accumulo di liquido, per svariate cause patologiche (infezioni, scompenso cardiocircolatorio, malattie autoimmuni, tumori, traumi) nello spazio delimitato dalle due pleure...
Definizione completa
Pizotifene
Farmaco impiegato nella terapia dell’emicrania per lunghi periodi, oggi quasi abbandonato. Può determinare nausea, vomito, sonnolenza, vertigine, aumento dell’appetito. Controindicato...
Definizione completa
Eosinòfilo, Granulocito
Tipo di globulo biancodi 10-15 µm di diametro che presenta un nucleo bilobato e un citoplasma ricco di numerosi granuli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
