Liposuzione
Definizione medica del termine Liposuzione
Ultimi cercati: MAO - Psicostimolante - Eosinòfilo, granulocito - Rima òssea - Romberg, segno di
Definizione di Liposuzione
Liposuzione
Intervento di chirurgia estetica che consiste nell’aspirazione di tessuto adiposo in eccesso, depositato sotto forma di cellulite in particolari distretti del corpo.
L'intervento può essere effettuato in anestesia locale per aree anatomiche di piccole dimensioni oppure in anestesia generale quando le zone da trattare siano più estese.
Attraverso piccole incisioni (inferiori a 1 cm) viene introdotta una sottile cannula smussa che, collegata a un aspiratore o a una siringa, rimuove tutto il grasso che trova sul suo cammino.
Dopo l'operazione si deve indossare una guaina elastica per 7-10 giorni, rimossa la quale è opportuno effettuare un ciclo di massaggi leggeri per favorire la circolazione e il riassorbimento del normale gonfiore postoperatorio.
Il risultato definitivo è osservabile dopo 3 mesi circa.
								
								
							L'intervento può essere effettuato in anestesia locale per aree anatomiche di piccole dimensioni oppure in anestesia generale quando le zone da trattare siano più estese.
Attraverso piccole incisioni (inferiori a 1 cm) viene introdotta una sottile cannula smussa che, collegata a un aspiratore o a una siringa, rimuove tutto il grasso che trova sul suo cammino.
Dopo l'operazione si deve indossare una guaina elastica per 7-10 giorni, rimossa la quale è opportuno effettuare un ciclo di massaggi leggeri per favorire la circolazione e il riassorbimento del normale gonfiore postoperatorio.
Il risultato definitivo è osservabile dopo 3 mesi circa.
Altri termini medici
Tolleranza Immunitaria
Fenomeno per cui il sistema immunitario può non reagire nei confronti di antigeni con cui entra in contatto durante la...
								Definizione completa
							Stafilococco
Genere di batteri micrococchi, di cui il più noto è Staphylococcus aureus....
								Definizione completa
							Gastrospasmo
Contrazione spastica di tutta la muscolatura dello stomaco o di una sua parte. Le cause possono essere funzionali (somatizzazione d’ansia)...
								Definizione completa
							Innesto
Impianto di materiale cellulare o tessutale da una regione all’altra del medesimo organismo (innesto autoplastico), o da un individuo a...
								Definizione completa
							Tropicali, Malattie
Malattie di varia natura, causate da batteri, virus o parassiti, che perlopiù vengono contratte nelle zone tropicali. Sono di due...
								Definizione completa
							Fotodermatosi
Gruppo di affezioni patologiche della cute, nelle quali la luce costituisce fattore determinante o scatenante il quadro clinico. Possono manifestarsi...
								Definizione completa
							Ursodesossicòlico, àcido
Farmaco impiegato nella terapia dei calcoli biliari a composizione prevalente di colesterolo(vedi anche calcolosi biliare). Agisce probabilmente riducendo la produzione...
								Definizione completa
							Emiplegìa
Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
								Definizione completa
							Cheratotomìa Radiale
Incisione della cornea; si effettua negli interventi chirurgici per la correzione dei vizi di rifrazione....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			