Cecità
Definizione medica del termine Cecità
Ultimi cercati: Circumduzione - Bioclimatologìa - Ipovolemìa - Paratiròide - Diarrea
Definizione di Cecità
Cecità
Assenza di potere visivo (detta anche ablepsia).
Può essere congenita (legata ad alterazioni di carattere ereditario o ad affezioni materno-fetali) o acquisita (totale o parziale, mono- o bilaterale).
In rapporto al tipo di lesione si distinguono: la cecità sensoriale, dovuta a lesioni retiniche; la cecità di conduzione, dovuta a lesioni delle vie ottiche; la cecità corticale, dovuta a lesioni del centro corticale della visione.
In relazione alla durata, la cecità può essere temporanea (malattie generali o locali suscettibili di guarigione), oppure definitiva (affezioni di tipo congenito e lesioni locali praticamente inguaribili).
In taluni casi le terapie medicamentose (per esempio, nella retinite spastica) o chirurgiche (per esempio, nei distacchi della retina, nella cataratta locale) permettono di superare casi di cecità apparentemente irreversibile.
Può essere congenita (legata ad alterazioni di carattere ereditario o ad affezioni materno-fetali) o acquisita (totale o parziale, mono- o bilaterale).
In rapporto al tipo di lesione si distinguono: la cecità sensoriale, dovuta a lesioni retiniche; la cecità di conduzione, dovuta a lesioni delle vie ottiche; la cecità corticale, dovuta a lesioni del centro corticale della visione.
In relazione alla durata, la cecità può essere temporanea (malattie generali o locali suscettibili di guarigione), oppure definitiva (affezioni di tipo congenito e lesioni locali praticamente inguaribili).
In taluni casi le terapie medicamentose (per esempio, nella retinite spastica) o chirurgiche (per esempio, nei distacchi della retina, nella cataratta locale) permettono di superare casi di cecità apparentemente irreversibile.
Altri termini medici
Iodismo
Condizione tossica conseguente a cure troppo intense a base di iodio. La forma leggera si manifesta con alterazioni infiammatorie delle...
Definizione completa
Antitubercolare, Vaccinazione
Vaccinazione contro la tubercolosi. È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari...
Definizione completa
Kuru
Encefalopatia spongiforme associata a rituali cannibalistici nella tribù Fore della Nuova Guinea, dovuta alla trasmissione interumana di un agente causale...
Definizione completa
Emofilia C
Nome con cui si definisce impropriamente la malattia caratterizzata dal deficit di fattore XI. Ha trasmissione ereditaria di tipo autosomico...
Definizione completa
Tinnito
Sensazione fastidiosa di ronzio alle orecchie recepito come rumore talvolta pulsante, fischio, tintinnio, fruscio. È dovuto a una stimolazione anomala...
Definizione completa
Cardiocircolatorio, Apparato
Sinonimo di apparato circolatorio: comprende il cuore e l’insieme dei vasi arteriosi e venosi (vedi apparato circolatorio)....
Definizione completa
Diplopìa
Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto. La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla...
Definizione completa
TPHA
Prova di agglutinazione del sangue per ricercare la presenza di Treponema pallidum, agente infettivo della sifilide....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
