Caricamento...

Colite Ischèmica

Definizione medica del termine Colite Ischèmica

Ultimi cercati: Intradèrmico - Ciproterone - Dimagranti, diete - Regione vertebrale - Stitichezza

Definizione di Colite Ischèmica

Colite Ischèmica

Malattia del colon (a volte anche del retto) dovuta a scarso afflusso di sangue per trombosi, embolia o arteriosclerosi dell’arteria mesenterica inferiore che, insieme alla superiore, irrora tutto l’intestino.
La malattia colpisce più spesso la parte sinistra del colon (punto di passaggio tra i territori delle due arterie mesenteriche), causando dolori addominali crampiformi e tenesmo, reazione di difesa addominale nei quadranti sinistri, diarrea spesso con sangue visibile nelle feci, in fase acuta; nel periodo di cronicità è possibile l’occlusione intestinale per necrosi della parete del colon.
La diagnosi, difficile per la sintomatologia simile alla colite ulcerosa, alla malattia di Crohn del colon e alla colite pseudomembranosa, si base sulla radiologia e sull’endoscopia (non in fase acuta).
La terapia è spesso chirurgica per la comparsa di una gangrena intestinale.
L’intervento prevede l’asportazione del tratto leso e colostomia, temporanea se il retto risulta risparmiato, o definitiva se non fosse possibile effettuare un’anastomosi tra due tratti di colon sano; utili gli antibiotici nel periodo acuto della malattia.
1.005     0

Altri termini medici

Iporinìa

Malformazione congenita caratterizzata da deficiente sviluppo di una metà del naso o del naso intero....
Definizione completa

Herpes Simplex

Infezione virale della cute e/o delle mucose visibili che si manifesta con lesioni vescicolari abitualmente riunite 'a grappolo' e, talora...
Definizione completa

Tuberosità

Protuberanza o sporgenza ossea, più o meno voluminosa, su cui si inseriscono frequentemente i muscoli....
Definizione completa

Emoglobinopatìa

Condizione patologica ereditaria caratterizzata dalla presenza di molecole di emoglobina anomala all’interno dei globuli rossi. Le emoglobine anomale clinicamente più...
Definizione completa

Pollinosi

Gruppo di malattie su base allergica (vedi anche allergia), che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto...
Definizione completa

Drenàggio

Tecnica chirurgica impiegata per derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici. Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di...
Definizione completa

Digestivi

Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa

Emuntòrio

Dicesi di ogni apparato od organo destinato a eliminare dall’organismo i prodotti di rifiuto. I principali emuntòri sono l’apparato urinario...
Definizione completa

Paràlisi Agitante

Sinonimo di Parkinson, morbo di....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti