Vasculiti
Definizione medica del termine Vasculiti
Ultimi cercati: Cartina - Eustachio, tuba di - Somatomedina - Ventricoli cardiaci - Omerale, vena
Definizione di Vasculiti
Vasculiti
Processi infiammatori dei vasi sanguigni.
Ne esistono diverse forme: in alcune sono interessati quasi esclusivamente i vasi, altre sono associate a malattie sistemiche.
La causa è spesso sconosciuta, anche se attualmente si ritiene che la quasi totalità delle forme sia dovuta a un meccanismo di tipo autoimmune (vedi autoimmunopatie).
Sembra avere un ruolo fondamentale la deposizione nella parete dei vasi di immunocomplessi (complessi antigene-anticorpo), capaci di attirare la cascata del complemento, responsabile a sua volta dello scatenamento di tutta una serie di reazioni di tipo infiammatorio, responsabili del danno vascolare.
Se non trattate, le vasculiti possono essere anche molto gravi.
Si manifestano con sintomi diversi in relazione ai vasi interessati.
Molto frequente è il coinvolgimento della cute, del rene e delle articolazioni.
La terapia si basa essenzialmente sulla somministrazione di farmaci ad azione immunosoppressiva, in particolare di steroidi e ciclofosfamide.
Ne esistono diverse forme: in alcune sono interessati quasi esclusivamente i vasi, altre sono associate a malattie sistemiche.
La causa è spesso sconosciuta, anche se attualmente si ritiene che la quasi totalità delle forme sia dovuta a un meccanismo di tipo autoimmune (vedi autoimmunopatie).
Sembra avere un ruolo fondamentale la deposizione nella parete dei vasi di immunocomplessi (complessi antigene-anticorpo), capaci di attirare la cascata del complemento, responsabile a sua volta dello scatenamento di tutta una serie di reazioni di tipo infiammatorio, responsabili del danno vascolare.
Se non trattate, le vasculiti possono essere anche molto gravi.
Si manifestano con sintomi diversi in relazione ai vasi interessati.
Molto frequente è il coinvolgimento della cute, del rene e delle articolazioni.
La terapia si basa essenzialmente sulla somministrazione di farmaci ad azione immunosoppressiva, in particolare di steroidi e ciclofosfamide.
Altri termini medici
Psicosi
Malattia mentale grave, caratterizzata da distacco dalla realtà, ridotta o assente capacità di critica, compromissione dell’adattamento socio-ambientale. Le psicosi classicamente...
Definizione completa
Biodegradàbile
Si dice di un materiale costituito da un composto chimico organico che può subire una degradazione da parte di microrganismi...
Definizione completa
Ricetta
Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le...
Definizione completa
ùgola
Prolungamento mediano e verticale che si stacca dalla porzione centrale del margine libero del velo palatino e divide la cavità...
Definizione completa
Brudzinski, Segno Di
(o segno della nuca), espressione di irritazione meningea. Si distinguono due tipi: il segno della nuca o di Brudzinski di...
Definizione completa
Echinococcosi
Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus. Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo)...
Definizione completa
Antibiòtici Antitumorali
Gruppo di farmaci antitumorali, prodotti da microrganismi in coltura, che hanno azione antiblastica sulle cellule animali. Nel complesso agiscono bloccando...
Definizione completa
Sìndrome
Complesso di sintomi obiettivi e soggettivi che si presentano insieme e caratterizzano una malattia (della quale spesso è usata come...
Definizione completa
Ibopamina
Farmaco simpaticomimetico betastimolante, derivato dalla dopamina, con effetto cardiostimolante, diuretico, vasodilatatore. Ha affinità per i recettori beta1-adrenergici e dopaminergici. Attivo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204