èscara
Definizione medica del termine èscara
Ultimi cercati: Granulocitosi - Gas - Convulsione - Bolla - àlluce valgo
Definizione di èscara
èscara
Placca di tessuto alterato che si forma quando un processo necrotizzante (flogosi, ustione, causticazione) colpisce la cute o le mucose.
Si presenta di colorito nerastro, di consistenza friabile o dura, circondata a volte da un alone eritematoso, profondamente incassata nei tessuti sottostanti, che possono essere infiltrati.
Cadendo, l’èscara lascia una ulcerazione più o meno profonda, la cui riparazione avviene con esiti cicatriziali.
L’èscara è presente in molte malattie (per esempio, carbonchio, piaghe da decubito, herpes zoster gangrenoso).
Si presenta di colorito nerastro, di consistenza friabile o dura, circondata a volte da un alone eritematoso, profondamente incassata nei tessuti sottostanti, che possono essere infiltrati.
Cadendo, l’èscara lascia una ulcerazione più o meno profonda, la cui riparazione avviene con esiti cicatriziali.
L’èscara è presente in molte malattie (per esempio, carbonchio, piaghe da decubito, herpes zoster gangrenoso).
Altri termini medici
Radiale, Nervo
Ramo terminale del plesso brachiale, formato da fibre dei nervi cervicali VI, VII, VIII; attraversa la regione ascellare, percorre tutto...
Definizione completa
HBsAg
Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa
SRS
Sigla di Slow Reacting Substance, sostanza a reazione lenta, responsabile di reazioni allergiche....
Definizione completa
Tono Vagale
Stato di eccitazione del sistema parasimpatico che, insieme all’attività antagonista del tono simpatico, mantiene l’equilibrio neurovegetativo dell’organismo; per esempio, l’attività...
Definizione completa
Metacarpo
Porzione dello scheletro della mano, formata dalle cinque ossa metarcapali, che si trova tra il carpo e le dita....
Definizione completa
Osteosìntesi
Intervento chirurgico con il quale si uniscono e rendono stabili due o più frammenti di osso impiegando mezzi metallici (chiodi...
Definizione completa
Isoniazide
Farmaco antitubercolare, il più efficace e il meno tossico. Derivato dall'acido isonicotinico, agisce (per via orale e parenterale) come battericida...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
