Caricamento...

Spasmo

Definizione medica del termine Spasmo

Ultimi cercati: AlfametilDOPA - Autoaggressione - Clostrìdium diffìcile - Macrocefalìa - Megacolon tòssico

Definizione di Spasmo

Spasmo

Contrazione muscolare patologica, esagerata e persistente, involontaria, a carico di uno o più muscoli lisci o striati.
Si distinguono: spasmi tonici, contratture parossistiche protratte dei muscoli del viso, del tronco, degli arti; spasmi clonici, contratture intermittenti, rapide e brusche, incoordinate, poco o nulla influenzabili dalla volontà, talora persistenti durante il sonno; spasmi tonico-clonici, con le caratteristiche degli spasmi tonici (ipertonia e contrattura) e degli spasmi clonici (contrazioni spasmodiche intermittenti).
Gli spasmi possono essere classificati anche sulla base della loro causa: spasmi psicogeni, presenti nell’isterismo, come il blefarospasmo, il singhiozzo da spasmo clonico del diaframma, o dopo un grande accesso convulsivo (spasmi ritmici del capo); spasmi organici primitivi, quelli provocati da lesioni irritative delle vie nervose piramidali o delle vie periferiche; spasmi riflessi, quelli legati ad affezioni dolorose localizzate nella sfera dei nervi sensitivi, che si distribuiscono alla regione i cui muscoli sono in stato di spasmo (così gli spasmi dei muscoli del collo conseguenti alle affezioni dolorose della regione cervicale e gli spasmi facciali da affezioni irritative del trigemino); spasmi essenziali, quelli da cause finora sconosciute.
Un particolare tipo di spasmo è quello di torsione (dovuto a gravi lesioni cerebrali perinatali o da uso di neurolettici), caratterizzato da una successione di manifestazioni ipertoniche e ipotoniche dei muscoli del collo, del tronco, degli arti e talora del volto, che determinano, per un gioco quasi continuo di movimenti di contorsione, atteggiamenti del corpo bizzarri ed esagerati (lordosi, torcicollo, torsione del tronco e degli arti), che si trasformano ininterrottamente; non sempre questo stato scompare nel sonno e nel riposo assoluto.
Il torcicollo spasmodico è anch’esso uno spasmo di torsione, circoscritto ai muscoli del collo e della nuca, probabilmente dovuto a lesioni di strutture del sistema extrapiramidale.
Il blefarospasmo, o spasmo facciale mediano, consiste in prolungate contrazioni tonico-cloniche dei muscoli orbicolari delle palpebre, arrestabili sollevando bruscamente le sopracciglia.
Ricordiamo ancora: lo spasmo facciale conseguente a paralisi periferica del nervo facciale; lo spasmo tetanico, generalizzato oppure localizzato ai muscoli masticatori (trisma), facciali (riso sardonico), al tronco (opistotono); lo spasmo nella tetania, da ipocalcemia o alcalosi, localizzato essenzialmente ai muscoli delle estremità (spasmo carpo-pedale).
1.096     0

Altri termini medici

Anatomìa

Disciplina che ha come oggetto di studio forma e struttura degli esseri viventi; in particolare l’anatomìa umana si occupa della...
Definizione completa

Osteocondrosi

Processo degenerativo-necrotico dei nuclei di ossificazione delle epifisi ossee. Durante la crescita dell’individuo, le estremità delle ossa aumentano di volume...
Definizione completa

Metaplasìa

Trasformazione di un tessuto già differenziato in un altro simile per origine embriologica (per esempio, modificazione di un epitelio cilindrico...
Definizione completa

Sorbitolo

Sostanza chimica di sapore dolce, solubile in acqua, scarsamente assorbita a livello intestinale; è impiegata in terapia come lassativo (simile...
Definizione completa

Cordite

Infiammazione delle corde vocali, che si presentano edematose e ipertrofiche e fluttuano a livello della glottide in concomitanza con i...
Definizione completa

Megaloeritema Epidèmico

Sinonimo di quinta malattia....
Definizione completa

Iperemesi

Vomito frequente e incoercibile. Una forma particolare è quella che può instaurarsi nei primi mesi di gravidanza (iperemesi gravidica); nei...
Definizione completa

Masturbazione

Manipolazione dei propri genitali al fine di procurarsi piacere sessuale; è frequente e non ha alcuna connotazione patologica durante l’adolescenza...
Definizione completa

Coluria

Presenza di pigmenti biliari nelle urine....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti