Spasmo
Definizione medica del termine Spasmo
Ultimi cercati: Adenosinmonofosfato cìclico, 3,5- - Artrectomìa - Eunuchismo - Soluzione fisiològica - Eiaculazione retrògrada
Definizione di Spasmo
Spasmo
Contrazione muscolare patologica, esagerata e persistente, involontaria, a carico di uno o più muscoli lisci o striati.
Si distinguono: spasmi tonici, contratture parossistiche protratte dei muscoli del viso, del tronco, degli arti; spasmi clonici, contratture intermittenti, rapide e brusche, incoordinate, poco o nulla influenzabili dalla volontà, talora persistenti durante il sonno; spasmi tonico-clonici, con le caratteristiche degli spasmi tonici (ipertonia e contrattura) e degli spasmi clonici (contrazioni spasmodiche intermittenti).
Gli spasmi possono essere classificati anche sulla base della loro causa: spasmi psicogeni, presenti nell’isterismo, come il blefarospasmo, il singhiozzo da spasmo clonico del diaframma, o dopo un grande accesso convulsivo (spasmi ritmici del capo); spasmi organici primitivi, quelli provocati da lesioni irritative delle vie nervose piramidali o delle vie periferiche; spasmi riflessi, quelli legati ad affezioni dolorose localizzate nella sfera dei nervi sensitivi, che si distribuiscono alla regione i cui muscoli sono in stato di spasmo (così gli spasmi dei muscoli del collo conseguenti alle affezioni dolorose della regione cervicale e gli spasmi facciali da affezioni irritative del trigemino); spasmi essenziali, quelli da cause finora sconosciute.
Un particolare tipo di spasmo è quello di torsione (dovuto a gravi lesioni cerebrali perinatali o da uso di neurolettici), caratterizzato da una successione di manifestazioni ipertoniche e ipotoniche dei muscoli del collo, del tronco, degli arti e talora del volto, che determinano, per un gioco quasi continuo di movimenti di contorsione, atteggiamenti del corpo bizzarri ed esagerati (lordosi, torcicollo, torsione del tronco e degli arti), che si trasformano ininterrottamente; non sempre questo stato scompare nel sonno e nel riposo assoluto.
Il torcicollo spasmodico è anch’esso uno spasmo di torsione, circoscritto ai muscoli del collo e della nuca, probabilmente dovuto a lesioni di strutture del sistema extrapiramidale.
Il blefarospasmo, o spasmo facciale mediano, consiste in prolungate contrazioni tonico-cloniche dei muscoli orbicolari delle palpebre, arrestabili sollevando bruscamente le sopracciglia.
Ricordiamo ancora: lo spasmo facciale conseguente a paralisi periferica del nervo facciale; lo spasmo tetanico, generalizzato oppure localizzato ai muscoli masticatori (trisma), facciali (riso sardonico), al tronco (opistotono); lo spasmo nella tetania, da ipocalcemia o alcalosi, localizzato essenzialmente ai muscoli delle estremità (spasmo carpo-pedale).
Si distinguono: spasmi tonici, contratture parossistiche protratte dei muscoli del viso, del tronco, degli arti; spasmi clonici, contratture intermittenti, rapide e brusche, incoordinate, poco o nulla influenzabili dalla volontà, talora persistenti durante il sonno; spasmi tonico-clonici, con le caratteristiche degli spasmi tonici (ipertonia e contrattura) e degli spasmi clonici (contrazioni spasmodiche intermittenti).
Gli spasmi possono essere classificati anche sulla base della loro causa: spasmi psicogeni, presenti nell’isterismo, come il blefarospasmo, il singhiozzo da spasmo clonico del diaframma, o dopo un grande accesso convulsivo (spasmi ritmici del capo); spasmi organici primitivi, quelli provocati da lesioni irritative delle vie nervose piramidali o delle vie periferiche; spasmi riflessi, quelli legati ad affezioni dolorose localizzate nella sfera dei nervi sensitivi, che si distribuiscono alla regione i cui muscoli sono in stato di spasmo (così gli spasmi dei muscoli del collo conseguenti alle affezioni dolorose della regione cervicale e gli spasmi facciali da affezioni irritative del trigemino); spasmi essenziali, quelli da cause finora sconosciute.
Un particolare tipo di spasmo è quello di torsione (dovuto a gravi lesioni cerebrali perinatali o da uso di neurolettici), caratterizzato da una successione di manifestazioni ipertoniche e ipotoniche dei muscoli del collo, del tronco, degli arti e talora del volto, che determinano, per un gioco quasi continuo di movimenti di contorsione, atteggiamenti del corpo bizzarri ed esagerati (lordosi, torcicollo, torsione del tronco e degli arti), che si trasformano ininterrottamente; non sempre questo stato scompare nel sonno e nel riposo assoluto.
Il torcicollo spasmodico è anch’esso uno spasmo di torsione, circoscritto ai muscoli del collo e della nuca, probabilmente dovuto a lesioni di strutture del sistema extrapiramidale.
Il blefarospasmo, o spasmo facciale mediano, consiste in prolungate contrazioni tonico-cloniche dei muscoli orbicolari delle palpebre, arrestabili sollevando bruscamente le sopracciglia.
Ricordiamo ancora: lo spasmo facciale conseguente a paralisi periferica del nervo facciale; lo spasmo tetanico, generalizzato oppure localizzato ai muscoli masticatori (trisma), facciali (riso sardonico), al tronco (opistotono); lo spasmo nella tetania, da ipocalcemia o alcalosi, localizzato essenzialmente ai muscoli delle estremità (spasmo carpo-pedale).
Altri termini medici
Linfosarcomatosi
Malattia caratterizzata dalla presenza di linfomi che colpiscono in modo più o meno esteso il sistema linfatico (linfonodi, milza, midollo...
Definizione completa
Antibiòtici
Farmaci in grado di distruggere i microrganismi o di inibirne la crescita, interferendo selettivamente sui processi specifici del loro metabolismo...
Definizione completa
Tipizzazione Tissutale
Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore...
Definizione completa
Tasca Gengivale
Spazio (normalmente della profondità di 1 mm circa) formato dalla flessione della fibromucosa gengivale lungo il contorno della sua intersezione...
Definizione completa
Sbadiglio
Inspirazione lenta e profonda con apertura forzata della bocca, delle fauci e della glottide; viene considerato un atto respiratorio accessorio...
Definizione completa
Antivìpera, Siero
Preparato contenente globuline antitossiche in grado di neutralizzare i veleni di vipera. È l’unico siero antiofidico usato in Italia, dove...
Definizione completa
Memoria
Insieme di tutti i processi per i quali ciò che viene appreso rimane conservato nell’individuo in forma più o meno...
Definizione completa
Bilirubina
Pigmento biliare prodotto dal catabolismo dell’eme, proveniente dall’emoglobina dei globuli rossi invecchiati o patologici in disfacimento, da quella dei precursori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
