Caricamento...

Stadiazione Dei Tumori

Definizione medica del termine Stadiazione Dei Tumori

Ultimi cercati: Granulazione, tessuto di - Galattorrea - Desaminasi - Inconscio - Istinto

Definizione di Stadiazione Dei Tumori

Stadiazione Dei Tumori

(o staging) complesso delle indagini diagnostiche volte a stabilire, con la maggiore precisione possibile, l’estensione di un tumore, sia nella sua localizzazione primitiva sia negli eventuali siti metastatici.
Oltre che per la formulazione della prognosi, l’importanza della stadiazione dei tumori è cruciale per due motivi fondamentali: anzitutto, il piano terapeutico complessivo dev’essere messo a punto conoscendo lo stadio raggiunto dalla malattia, e inoltre l’eventuale presenza di metastasi impone una modificazione a volte radicale della terapia.
L’estensione della malattia è stata internazionalmente standardizzata mediante il sistema di classificazione TNM: i tre parametri presi in considerazione sono le dimensioni del tumore primitivo (T), il coinvolgimento dei linfonodi regionali (N) e la presenza di metastasi a distanza (M).
Ciascuna categoria, a sua volta, viene divisa in sottogruppi, a seconda delle dimensioni progressivamente crescenti del tumore, del numero di linfonodi coinvolti nelle stazioni linfatiche che drenano il territorio colpito e infine della presenza o meno delle metastasi a distanza.
In base alle dimensioni si distinguono cinque gradi, a partire da T0 a T4.
La presenza di linfonodi patologici si distingue in N0 (quando i linfonodi regionali non sono interessati), e N1-N3 in base al numero dei linfonodi interessati.
La presenza di metastasi viene connotata dall’indicazione M1, mentre la sua assenza equivale a M0.Nel complesso un tumore viene considerato tanto più avanzato quanto più è voluminoso ed esteso oltre l’organo interessato (ai linfonodi o all’intero organismo): la combinazione delle variabili suindicate determina quindi l’assegnazione del tumore a uno stadio generalmente compreso fra il primo e il quarto.
All’interno di ciascuno stadio l’esperienza scientifica ha messo e va progressivamente mettendo a punto il miglior protocollo di trattamento possibile, tenendo conto della oggettiva speranza di successo e dei possibili effetti collaterali della terapia su quel tumore in quello stadio.
1.122     0

Altri termini medici

Rosaprostol

Farmaco prostaglandinico che esercita attività protettiva sulla cellula della mucosa gastroduodenale. È indicato nel trattamento di gastriti, duodeniti, gastroduodeniti, ulcera...
Definizione completa

Zecca

Nome popolare di alcuni acari (vedi acariasi)....
Definizione completa

Psoraleni

Composti chimici presenti in natura dotati di azione fotosensibilizzante. Assorbono i raggi ultravioletti e inducono alterazioni biologiche nelle cellule formando...
Definizione completa

Embriogènesi

Formazione e sviluppo dell’embrione, tipica degli organismi viventi che, allo stato adulto, presentano complessità di organizzazione....
Definizione completa

Drenaggio Linfatico

Forma di trattamento meccanico del linfedema. Si effettua per mezzo del drenaggio manuale in associazione al bendaggio a più strati...
Definizione completa

Gengivopatìa

Processo patologico a carico della gengiva, anche detta parodontopatia marginale. Può colpire solo la papilla (papillite), il margine libero (gengivite...
Definizione completa

CMV

Sigla di Cytomegalovirus....
Definizione completa

Ròtula

(o patella), osso breve, situato nella parte anteriore dell’articolazione del ginocchio....
Definizione completa

ùgola

Prolungamento mediano e verticale che si stacca dalla porzione centrale del margine libero del velo palatino e divide la cavità...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti