Caricamento...

Catarro

Definizione medica del termine Catarro

Ultimi cercati: Prurito - In vitro - Leucemìa - Galattorrea - Còriza

Definizione di Catarro

Catarro

Muco prodotto dalle ghiandole mucipare delle mucose sotto uno stimolo infiammatorio.
Sedi più frequenti ne sono le mucose tracheobronchiali, uterine, intestinali.
Nel caso di catarro bronchiale, è importante favorirne l’espettorazione con la tosse ed eventualmente con farmaci mucolitici.
Per il catarro delle vie respiratorie, dal punto di vista medico, è più corretto parlare di espettorato.
1.442     0

Altri termini medici

Pelviperitonite

Processo infiammatorio circoscritto al peritoneo che ricopre la cavità interna del bacino: viene sempre più frequentemente indicato con la sigla...
Definizione completa

Ureteronefrectomìa

Intervento chirurgico di asportazione di un rene e di un tratto di uretere....
Definizione completa

Angor

Sinonimo di angina....
Definizione completa

Luteòtropo, Ormone

Sinonimo di luteinizzante, ormone....
Definizione completa

Parkinson, Morbo Di

(o paralisi agitante), malattia caratterizzata da degenerazione di strutture del sistema nervoso extrapiramidale, in particolare del nucleo grigio, componente essenziale...
Definizione completa

Lìquidi Orgànici

Liquidi presenti nell’organismo, in parte prodotti per secrezione di specifiche formazioni anatomiche (saliva, sperma, sudore ecc.), in parte trasudati...
Definizione completa

Testa

(o capo), parte del corpo situata sopra il collo e formata dall’insieme del cranio e della faccia. Con accezione più...
Definizione completa

Flessori

Muscoli che contraendosi rendono possibile il movimento di flessione di un segmento corporeo su un altro: per esempio, il bicipite...
Definizione completa

Frontale, Osso

Osso piatto e impari del cranio, di cui costituisce la parte antero-superiore, formando la fronte....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti