Elettromiografìa
Definizione medica del termine Elettromiografìa
Ultimi cercati: Telofase - Cricòide - Attìnici, raggi - Dracùnculus medinensis - Vitamine
Definizione di Elettromiografìa
Elettromiografìa
Tecnica diagnostica impiegata per registrare l’attività elettrica legata alla contrazione muscolare e studiare le variazioni qualitative e quantitative dei potenziali d’azione sia del muscolo, sia delle singole fibre muscolari.
Si effettua la registrazione mediante elettrodi (di superficie o ad ago), applicati in corrispondenza del muscolo da esaminare, o mediante speciali microelettrodi, che registrano direttamente dall’interno di singole fibre muscolari.
Dopo opportuna amplificazione del segnale, il tracciato (elettromiogramma) viene visualizzato su di un oscilloscopio a raggi catodici e riprodotto mediante fotografia o registrazione su nastro magnetico.
L’elettromiografìa evidenzia condizioni di denervazione e alterazioni muscolari (atrofie muscolari primitive tipiche delle distrofie muscolari progressive, malattie miotoniche, neuropatie compressive per esempio, da ernia del disco ecc.).
Si effettua la registrazione mediante elettrodi (di superficie o ad ago), applicati in corrispondenza del muscolo da esaminare, o mediante speciali microelettrodi, che registrano direttamente dall’interno di singole fibre muscolari.
Dopo opportuna amplificazione del segnale, il tracciato (elettromiogramma) viene visualizzato su di un oscilloscopio a raggi catodici e riprodotto mediante fotografia o registrazione su nastro magnetico.
L’elettromiografìa evidenzia condizioni di denervazione e alterazioni muscolari (atrofie muscolari primitive tipiche delle distrofie muscolari progressive, malattie miotoniche, neuropatie compressive per esempio, da ernia del disco ecc.).
Altri termini medici
Tolmetin Sòdico
Farmaco antinfiammatorio, analgesico e antipiretico appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina ma meno potente e meno lesivo a livello...
Definizione completa
Esòfago, Tumori Dell’
Tumori per la maggior parte costituiti da carcinomi di origine epiteliale (di tipo squamoso o spinocellulare) con una minima quota...
Definizione completa
Duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale. Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle...
Definizione completa
Lidoflazina
Farmaco calcioantagonista impiegato nella terapia dell’angina pectoris. È simile alla nifedipina e richiede molte settimane di trattamento per raggiungere il...
Definizione completa
Nicchia
In diagnostica, particolare di un’immagine radiologica che mostra una cavità; il termine è impiegato soprattutto in caso di ulcera peptica...
Definizione completa
Coxa Plana
(o osteocondrite dell’anca), affezione acquisita dell’infanzia, di origine incerta, che colpisce una o tutte e due le anche e si...
Definizione completa
Sete
Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per...
Definizione completa
Infrarossi, Raggi
Radiazioni elettromagnetiche nel prolungamento dello spettro della luce dalla parte del rosso (da cui il nome), invisibili all’occhio umano. Prodotti...
Definizione completa
Infiltrazione
Invasione di un tessuto da parte di liquidi o di gas derivati da un processo infiammatorio con tendenza invasiva, o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
