Caricamento...

Odinofagìa

Definizione medica del termine Odinofagìa

Ultimi cercati: Citodiàgnosi - Elettronistagmografìa - LES - Porta, vena - Atropìnici

Definizione di Odinofagìa

Odinofagìa

Deglutizione dolorosa, dovuta a cause primitive o secondarie, in cui può mancare la componente organica.
A differenza della disfagia organica, che si manifesta solo per i cibi solidi, l’odinofagìa si verifica anche per i liquidi.
798     0

Altri termini medici

Pìllola

Preparazione farmaceutica di forma più o meno sferica, destinata a veicolare farmaci per via orale....
Definizione completa

Fenitoina

Sinonimo di difenilidantoina....
Definizione completa

Suono Chiaro Polmonare

In diagnostica (vedi esame obiettivo), rumore normale generato dalle dita dell’esaminatore all’atto della percussione toracica. In condizioni patologiche, è sostituito...
Definizione completa

Lisina

Termine con cui vengono definiti sia gli anticorpi (emolisina, batteriolisina, citolisina ecc.) che hanno il potere di produrre lisi...
Definizione completa

Astenopìa

Affaticamento dell’apparato visivo che si manifesta con un complesso di sintomi come cefalea, fotofobia, lacrimazione e sensazione di bruciore agli...
Definizione completa

Labbro

Ciascuna delle due pieghe cutanee muscolo-membranose che circondano l’apertura della bocca e la delimitano anteriormente. Le due labbra (superiore e...
Definizione completa

Melanoblasto

Precursore del melanocito. Prodotto in strutture nervose (cresta neurale), si insedia nella cute durante il periodo fetale....
Definizione completa

GIP

Sigla di peptide gastrointestinale (vedi ormoni gastrointestinali)....
Definizione completa

Splenografìa

Esame radiologico della milza, previa introduzione, per via endovenosa, di apposito mezzo di contrasto. Attualmente non è più in uso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti