Caricamento...

Identificazione

Definizione medica del termine Identificazione

Ultimi cercati: Hurler, malattìa di - Osteocondrodistrofìa - Spinale, midollo - Aran-Duchenne, malattìa di - Orientamento sessuale

Definizione di Identificazione

Identificazione

Meccanismo psicologico di difesa attraverso cui l’individuo cerca inconsciamente di assomigliare (nel comportamento, nel modo di pensare ecc.) a un’altra persona assunta come modello.
Tale meccanismo può essere messo in atto per desiderio di affetto, per approvazione, ma anche al fine di una comunicazione o di un possibile controllo nei confronti dell’oggetto di identificazione.
Quando il processo si svolge a un livello consapevole è più corretto parlare di imitazione.
L’identificazione ha un’importanza fondamentale nello sviluppo dell’individuo, in particolare l’identificazione con i genitori o comunque con figure significative.
950     0

Altri termini medici

Recessivo

Si dice di un carattere ereditario che si manifesta solo quando i geni che lo codificano sono presenti in omozigosi...
Definizione completa

Sciàtico, Nervo

Sinonimo di ischiatico, nervo....
Definizione completa

Acalasìa

Manifestazione morbosa degli sfinteri, che per eccesso di tono muscolare impediscono il passaggio di quanto normalmente vi transita. Un tipico...
Definizione completa

Benzotiazìdici

Indice:farmaci diuretici che agiscono a livello del tubulo renale, riducendo il riassorbimento di sodio e aumentando l’eliminazione di potassio. I...
Definizione completa

Isoproterenolo

Farmaco adrenergico betastimolante. È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione...
Definizione completa

Sorbitolo

Sostanza chimica di sapore dolce, solubile in acqua, scarsamente assorbita a livello intestinale; è impiegata in terapia come lassativo (simile...
Definizione completa

Psicolèttici

Farmaci dotati di azione rilassante e deprimente sulle attività mentali, nonché di azione sedativa. Si distinguono: timolettici (ansiolitici e neurolettici)...
Definizione completa

Glùtine

Componente proteica di molti cereali (eccetto mais e riso), formata da glutenina e gliadina: quest’ultima è ritenuta responsabile dell’enteropatia da...
Definizione completa

Tromboembòlica, Malattìa

Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti