Identificazione
Definizione medica del termine Identificazione
Ultimi cercati: Giardìasi - Sindesmopessi - Stanchezza - Spirocheta - Varolio, ponte di
Definizione di Identificazione
Identificazione
Meccanismo psicologico di difesa attraverso cui l’individuo cerca inconsciamente di assomigliare (nel comportamento, nel modo di pensare ecc.) a un’altra persona assunta come modello.
Tale meccanismo può essere messo in atto per desiderio di affetto, per approvazione, ma anche al fine di una comunicazione o di un possibile controllo nei confronti dell’oggetto di identificazione.
Quando il processo si svolge a un livello consapevole è più corretto parlare di imitazione.
L’identificazione ha un’importanza fondamentale nello sviluppo dell’individuo, in particolare l’identificazione con i genitori o comunque con figure significative.
Tale meccanismo può essere messo in atto per desiderio di affetto, per approvazione, ma anche al fine di una comunicazione o di un possibile controllo nei confronti dell’oggetto di identificazione.
Quando il processo si svolge a un livello consapevole è più corretto parlare di imitazione.
L’identificazione ha un’importanza fondamentale nello sviluppo dell’individuo, in particolare l’identificazione con i genitori o comunque con figure significative.
Altri termini medici
Lesione
Danno subito da organi e tessuti durante un processo morboso, oppure (lesione traumatica) inferto al corpo da una forza esterna...
Definizione completa
Fattori Della Coagulazione
Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è...
Definizione completa
RAST
Sigla di Radio-Allergo-Sorbent Test, test di radioallergoadsorbimento, detto anche metodo “a sandwich”. È una tecnica radioimmunologica in due fasi: nella...
Definizione completa
Tè
Bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie opportunamente preparate della pianta del tè (Camellia sinensis o Camellia thea). Fra i componenti essenziali...
Definizione completa
Pentamidina
Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa
Emoglobinuria Parossìstica Notturna
Detta anche Sindrome di Marchiafava-Micheli, è una anemia emolitica causata da un difetto acquisito della membrana eritrocitaria che rende una...
Definizione completa
Serotonina
Neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti. Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913