Caricamento...

Anchìlosi

Definizione medica del termine Anchìlosi

Ultimi cercati: Sitofobìa - Furosemide - Sclera - Organi di senso - Lebbra

Definizione di Anchìlosi

Anchìlosi

Limitazione o abolizione dei movimenti di un’articolazione.
Si può verificare in caso di processi infiammatori o traumi dell’articolazione o delle ossa contigue, o in seguito a immobilizzazione di un’articolazione per un lungo periodo.
1.649     0

Altri termini medici

Antiscialagoghi

Farmaci capaci di ridurre o inibire la secrezione delle ghiandole salivari. Hanno questo effetto l’atropina e gli anticolinergici in genere...
Definizione completa

Calotta Crànica

(o volta cranica), insieme delle ossa che formano la parte superiore del cranio....
Definizione completa

Enalapril

Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori...
Definizione completa

PESS

Sigla della panencefalite sclerosante subacuta (vedi encefaliti)....
Definizione completa

Genoma

L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi...
Definizione completa

Vago, Nervo

(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo. È un nervo misto, ossia ha...
Definizione completa

Risonanza Magnètica Nucleare

(o RMN), tecnica diagnostica che frutta gli effetti di un campo magnetico di elevata intensità. Le forze generate dal campo...
Definizione completa

Amnioscopìa

Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane. Si...
Definizione completa

ADP

Sigla di adenosindifosfato (vedi adenosinfosfati)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti