Polisonnografia
Definizione medica del termine Polisonnografia
Ultimi cercati: Schistosomìasi - Salpingografìa - Tenìasi - Vasculiti - Papilla
Definizione di Polisonnografia
Polisonnografia
Esame strumentale che consiste nella registrazione, durante il sonno, di parametri funzionali respiratori, cardiologici, elettroencefalografici, elettromiografici.
In particolare si registrano la frequenza del respiro, la presenza di crisi di apnea e la saturazione di ossigeno.
L'esame è utile per la diagnosi della sindrome delle apnee notturne legate a roncopatia (russamento) e obesità.
Sono disponibili strumentazioni portatili che permettono di effettuare l'esame al domicilio del paziente.
In particolare si registrano la frequenza del respiro, la presenza di crisi di apnea e la saturazione di ossigeno.
L'esame è utile per la diagnosi della sindrome delle apnee notturne legate a roncopatia (russamento) e obesità.
Sono disponibili strumentazioni portatili che permettono di effettuare l'esame al domicilio del paziente.
Altri termini medici
Nefrone
Unità fondamentale, strutturale e funzionale, del rene. I nefroni sono più di un milione in ciascun rene; risultano costituiti dal...
Definizione completa
Asistolìa
Arresto delle contrazioni cardiache; si manifesta con la scomparsa del polso periferico arterioso. Se la durata è di pochi secondi...
Definizione completa
Infarto Polmonare
Necrosi ischemica del parenchima polmonare conseguente perlopiù a embolia polmonare. Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale)...
Definizione completa
Ipolipemizzanti
Farmaci in grado di ridurre la concentrazione dei lipidi nel sangue. Si distinguono diverse classi di ipolipemizzanti sulla base del...
Definizione completa
Emianopsìa
Alterazione del campo visivo dei due occhi, caratterizzata dalla perdita di una metà del campo visivo, su di un piano...
Definizione completa
Ureteronefrectomìa
Intervento chirurgico di asportazione di un rene e di un tratto di uretere....
Definizione completa
Morte Improvvisa Del Lattante
O SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), morte improvvisa e inaspettata di un lattante che all'esame autoptico completo non riveli una...
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
