Polisonnografia
Definizione medica del termine Polisonnografia
Ultimi cercati: Antirosolìa, vaccinazione - Guttaperca - OMS - Versamento plèurico - Guaina
Definizione di Polisonnografia
Polisonnografia
Esame strumentale che consiste nella registrazione, durante il sonno, di parametri funzionali respiratori, cardiologici, elettroencefalografici, elettromiografici.
In particolare si registrano la frequenza del respiro, la presenza di crisi di apnea e la saturazione di ossigeno.
L'esame è utile per la diagnosi della sindrome delle apnee notturne legate a roncopatia (russamento) e obesità.
Sono disponibili strumentazioni portatili che permettono di effettuare l'esame al domicilio del paziente.
In particolare si registrano la frequenza del respiro, la presenza di crisi di apnea e la saturazione di ossigeno.
L'esame è utile per la diagnosi della sindrome delle apnee notturne legate a roncopatia (russamento) e obesità.
Sono disponibili strumentazioni portatili che permettono di effettuare l'esame al domicilio del paziente.
Altri termini medici
Lombare, Regione
Area posta ai due lati del tratto lombare della colonna vertebrale, delimitata in alto dai margini inferiori della 12a costa...
Definizione completa
Chimotripsina
Enzima intestinale che si forma nel duodeno per azione della tripsina sul precursore inattivo chimotripsinogeno, componente del succo pancreatico; idrolizza...
Definizione completa
LARN
Sigla di Livelli di Assunzione (giornalieri) Raccomandati di Nutrienti. Stabiliti dall’Istituto Nazionale della Nutrizione, indicano il quantitativo ottimale per ogni...
Definizione completa
Otite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa
Discromatopsìa
Anomalia nella percezione dei colori causata da lesioni a livello della macula o del fascio papillo-maculare, che impediscono di riconoscere...
Definizione completa
Ossiurìasi
Infestazione intestinale da parte del verme Enterobius vermicularis, od ossiuro. È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i...
Definizione completa
Serbatoio
In epidemiologia, organismo che, infettato da un agente patogeno, ne consenta la sopravvivenza per un tempo superiore al decorso della...
Definizione completa
Atopìa
Stato allergico che predispone un soggetto a reagire in modo anomalo al contatto con agenti normalmente innocui (allergeni). In particolare...
Definizione completa
Endocardio
Tunica sottile e trasparente che tappezza internamente la superficie del cuore e le altre formazioni presenti nella sua cavità (valvole...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
