Caricamento...

Aerobiosi

Definizione medica del termine Aerobiosi

Ultimi cercati: Olfattivo, nervo - Peridonzio - Spondilolisi - Scialolitìasi - Occupazionale, terapìa

Definizione di Aerobiosi

Aerobiosi

Modo di vita per il quale è necessario l’ossigeno dell’aria; si contrappone a quello degli organismi che possono vivere in ambienti privi d’ossigeno, cioè in anaerobiosi.
La funzione dell’ossigeno, per gli organismi che vivono in aerobiosi, è quella di determinare la combustione delle sostanze organiche introdotte come alimento, fornendo così l’energia necessaria all’organismo per le attività vitali.
Qualora l’ossigeno venga a mancare, si producono negli aerobi modificazioni irreversibili, che conducono rapidamente a morte l’organismo.
La resistenza all’assenza di ossigeno è varia per i diversi tessuti di uno stesso organismo: muscoli e nervi periferici possono funzionare per un certo tempo anche senza ossigeno, ricorrendo a reazioni possibili in assenza di esso; tuttavia debbono ossidare successivamente le sostanze che così si formano.
432     0

Altri termini medici

Antìgene

Sostanza che, introdotta nell’organismo, è in grado di indurre la produzione di anticorpi e di reagire con essi. Gli antìgeni...
Definizione completa

Antigènico, Potere

Capacità di una sostanza di indurre, nell’organismo con il quale viene a contatto, una risposta immunologica sia umorale (nella quale...
Definizione completa

Teobromina

Farmaco alcaloide contenuto principalmente nei semi di cacao. Ha proprietà simili alla teofillina....
Definizione completa

Triptofano

Aminoacido essenziale presente nella maggior parte delle sostanze proteiche. Il suo deficit nella dieta determina la carenza di nicotinamide; ciò...
Definizione completa

Nefroangiosclerosi

(o nefrosclerosi arteriolare), alterazione del tessuto renale caratterizzata da un ispessimento e indurimento inizialmente localizzato alle piccole arterie renali, seguito...
Definizione completa

Ectopìa

Condizione congenita per cui un organo o una sua parte vengono a trovarsi in una posizione anomala rispetto a quella...
Definizione completa

Terzana

Forma di malaria caratterizzata da accessi febbrili ogni 48 ore (cioè ogni terzo giorno), causata da Plasmodium vivax (terzana benigna)...
Definizione completa

Policìstica, Malattìa

O policistosi, malattia congenita caratterizzata dalla presenza di anomalie cistiche in organi come polmoni, fegato, pancreas, cervello, e più spesso...
Definizione completa

Adattamento

Processo attraverso il quale l’individuo si adegua all’ambiente adottando particolari schemi di comportamento in risposta agli svariati stimoli cui è...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5495

giorni online

533015

utenti