Caricamento...

Chiodo

Definizione medica del termine Chiodo

Ultimi cercati: Platelminti - Pilòrico - Neve carbònica - Sadismo - Aborto

Definizione di Chiodo

Chiodo

Asta di acciaio inossidabile o di lega metallica (vitallium), materiali perfettamente tollerati dall’organismo umano, impiegata in interventi chirurgici di ricostruzione ossea (osteosintesi).
Per le osteosintesi transossee si impiegano chiodi a T oppure a U, che servono a fissare i frammenti ossei; il chiodo triflangiato di Smith-Petersen, provvisto di tre lamine che si oppongono alla rotazione reciproca dei frammenti ossei, è utilizzato per le fratture del collo del femore.
Per le osteosintesi endomidollari si usano: il chiodo di Küntscher, con sezione trasversa a forma di trifoglio, di diametro uguale al canale midollare nel quale deve essere applicato, e di lunghezza sufficiente a occupare tutta la lunghezza del frammento scheletrico fratturato (fratture delle diafisi omerali e tibiali); e il chiodo di Rush, con un’estremità a forma di manico d’ombrello e l’altra a becco di flauto (fratture di omero, avambraccio, clavicola ecc.).
2.105     0

Altri termini medici

Gengivario

Preparazione farmaceutica liquida contenente sostanze disinfettanti o astringenti indicate per la medicazione locale, mediante toccature, delle affezioni gengivali....
Definizione completa

Polpa Dentaria

Sostanza molle, formata da tessuto connettivo ricco di fibre, cellule, vasi e fibre nervose, che occupa l’interno del dente....
Definizione completa

Lavanda

(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa

Capacità Inspiratoria

Il volume totale di aria che può essere inspirata dopo un atto di normale espirazione. Le prove funzionali respiratorie hanno...
Definizione completa

Maxillofacciale

Si dice di ciò che è relativo alle ossa mascellari e alla faccia....
Definizione completa

Vescicanti

Sostanze irritanti, che agiscono localmente sui tessuti cutanei e mucosi provocando un aumento della circolazione sulle zone interessate, per vasodilatazione...
Definizione completa

Varice

Dilatazione permanente delle vene con alterazioni delle pareti. Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte...
Definizione completa

Infantili, Malattìe

Malattie che colpiscono l’individuo dal momento della nascita fino alla conclusione del periodo adolescenziale. Alcune malattìe infantili e tutte le...
Definizione completa

Immunizzazione

Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione. Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti