Chiodo
Definizione medica del termine Chiodo
Ultimi cercati: Omogeneizzato - Masticatori, nervi - Aprassìa - Cavernosometrìa - Càpsula battèrica
Definizione di Chiodo
Chiodo
Asta di acciaio inossidabile o di lega metallica (vitallium), materiali perfettamente tollerati dall’organismo umano, impiegata in interventi chirurgici di ricostruzione ossea (osteosintesi).
Per le osteosintesi transossee si impiegano chiodi a T oppure a U, che servono a fissare i frammenti ossei; il chiodo triflangiato di Smith-Petersen, provvisto di tre lamine che si oppongono alla rotazione reciproca dei frammenti ossei, è utilizzato per le fratture del collo del femore.
Per le osteosintesi endomidollari si usano: il chiodo di Küntscher, con sezione trasversa a forma di trifoglio, di diametro uguale al canale midollare nel quale deve essere applicato, e di lunghezza sufficiente a occupare tutta la lunghezza del frammento scheletrico fratturato (fratture delle diafisi omerali e tibiali); e il chiodo di Rush, con un’estremità a forma di manico d’ombrello e l’altra a becco di flauto (fratture di omero, avambraccio, clavicola ecc.).
Per le osteosintesi transossee si impiegano chiodi a T oppure a U, che servono a fissare i frammenti ossei; il chiodo triflangiato di Smith-Petersen, provvisto di tre lamine che si oppongono alla rotazione reciproca dei frammenti ossei, è utilizzato per le fratture del collo del femore.
Per le osteosintesi endomidollari si usano: il chiodo di Küntscher, con sezione trasversa a forma di trifoglio, di diametro uguale al canale midollare nel quale deve essere applicato, e di lunghezza sufficiente a occupare tutta la lunghezza del frammento scheletrico fratturato (fratture delle diafisi omerali e tibiali); e il chiodo di Rush, con un’estremità a forma di manico d’ombrello e l’altra a becco di flauto (fratture di omero, avambraccio, clavicola ecc.).
Altri termini medici
Alanina
Aminoacido costituente delle proteine animali e vegetali, non essenziale dal punto di vista nutrizionale, perché facilmente sintetizzabile dall’organismo. Dall’alanina si...
Definizione completa
Nitroglicerina
Farmaco vasodilatatore appartenente, come gli altri nitriti e nitrati, al gruppo dei nitroderivati. Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule...
Definizione completa
Ovaio
Organo pari dell’apparato genitale femminile in cui si formano le cellule riproduttrici femminili. L’ovaio è un organo ghiandolare che, sotto...
Definizione completa
Bordetella Pertussis
(o bacillo di Bordet-Gengou), batterio di incerta classificazione; coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile o mobile. Provoca la pertosse; forme più...
Definizione completa
Biosìntesi
Sintesi di composti chimici effettuata da organismi viventi o comunque realizzata nell’interno di essi. La capacità di biosìntesi è un...
Definizione completa
Ipossiemìa
Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345