Caricamento...

Epidermolisi Bollosa

Definizione medica del termine Epidermolisi Bollosa

Ultimi cercati: Isosorbide mononitrato - Gola - Eccitabilità - Tubèrcolo (anatomia) - Neurinoma

Definizione di Epidermolisi Bollosa

Epidermolisi Bollosa

Affezione cutanea a trasmissione ereditaria, caratterizzata da una spiccata fragilità della cute.
Secondo gli studi, non si tratterebbe di un'unica entità ma di un insieme di affezioni, geneticamente trasmesse in dominanza o in recessività, accomunate dalla localizzazione dell'alterazione strutturale a livello della zona di passaggio fra epidermide e derma.
La lesione tipica è rappresentata da una bolla di varie dimensioni e a contenuto sieroso o emorragico, che tende facilmente a rompersi, spontaneamente o in seguito a traumi, anche di lieve entità.
L’epidermolisi bollosa può essere localizzata o generalizzata, con interessamento anche delle mucose (cavo orale, congiuntiva).
È possibile una sovrinfezione batterica: è necessario quindi rispettare tutte le norme di asepsi.
La terapia è solo sintomatica.
La prognosi può essere infausta, nelle forme più gravi.
È stata descritta anche una rarissima forma di epidermolisi bollosa acquisita, ma la causa resta sconosciuta.
964     0

Altri termini medici

Albumina

Proteina plasmatica prodotta dal fegato. Contribuisce in modo determinante al mantenimento della normale pressione oncotica del plasma; è la più...
Definizione completa

Bastoncelli Retìnici

Elementi sensoriali della retina, di forma allungata, presenti in numero maggiore alla periferia della retina e deputati soprattutto alla visione...
Definizione completa

Emodiluizione

Riduzione terapeutica della viscosità del sangue al fine di migliorarne le caratteristiche di scorrimento nei vasi periferici e diminuire il...
Definizione completa

Fèrula

Struttura metallica impiegata per immobilizzare provvisoriamente un arto che si sospetta fratturato, in attesa di trattamento definitivo....
Definizione completa

Coartazione Aòrtica

Malformazione, perlopiù congenita, caratterizzata da un restringimento, spesso marcato, del lume dell’aorta. Il restringimento è situato a valle delle diramazioni...
Definizione completa

Incompatibilità Materno-fetale

Fenomeno che si verifica allorché, in conseguenza di una precedente sensibilizzazione materna, la madre trasmette al feto, attraverso la placenta...
Definizione completa

Delìrium Tremens

Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale...
Definizione completa

Carbimazolo

Farmaco antitiroideo che agisce inibendo la sintesi degli ormoni tiroidei. Impiegato nell’ipertiroidismo, ha gli effetti collaterali e le controindicazioni degli...
Definizione completa

Mastodinìa

Dolore nevralgico della mammella, che può estendersi alle regioni vicine. È un sintomo comune ad alcuni processi infiammatori (mastite), ma...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6445

giorni online

625165

utenti