Caricamento...

Epidermolisi Bollosa

Definizione medica del termine Epidermolisi Bollosa

Ultimi cercati: Nabumetone - Picotamide - Proteasi - Rachicèntesi - Radionefrografia

Definizione di Epidermolisi Bollosa

Epidermolisi Bollosa

Affezione cutanea a trasmissione ereditaria, caratterizzata da una spiccata fragilità della cute.
Secondo gli studi, non si tratterebbe di un'unica entità ma di un insieme di affezioni, geneticamente trasmesse in dominanza o in recessività, accomunate dalla localizzazione dell'alterazione strutturale a livello della zona di passaggio fra epidermide e derma.
La lesione tipica è rappresentata da una bolla di varie dimensioni e a contenuto sieroso o emorragico, che tende facilmente a rompersi, spontaneamente o in seguito a traumi, anche di lieve entità.
L’epidermolisi bollosa può essere localizzata o generalizzata, con interessamento anche delle mucose (cavo orale, congiuntiva).
È possibile una sovrinfezione batterica: è necessario quindi rispettare tutte le norme di asepsi.
La terapia è solo sintomatica.
La prognosi può essere infausta, nelle forme più gravi.
È stata descritta anche una rarissima forma di epidermolisi bollosa acquisita, ma la causa resta sconosciuta.
927     0

Altri termini medici

Achillea

(Achillea millefolium, famiglia Composite), pianta medicinale, di cui in terapia si usano le sommità fiorite; i suoi principi attivi sono...
Definizione completa

Organoterapìa

Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza estratti ghiandolari e tessuti omologhi, diluiti e dinamizzati come i rimedi...
Definizione completa

Atetosi

Sindrome neurologica, caratterizzata da movimenti lenti, irregolari, continui, soprattutto della faccia e delle estremità degli arti. Tali sintomi risultano accentuati...
Definizione completa

Celioscopìa

Sinonimo di laparoscopia....
Definizione completa

Rupia

Formazione crostosa di colorito brunastro che solitamente ricopre una lesione ulcerosa. Tende ad assumere una forma conica per il sovrapporsi...
Definizione completa

Otturatorio

Si dice di una formazione anatomica che chiude od ottura qualche apertura; per esempio, la membrana otturatoria è la formazione...
Definizione completa

Gravidanza Falsa

(o gravidanza isterica o pseudogravidanza), disturbo di natura psicosomatica per cui la donna accusa sintomi del tutto simili a quelli...
Definizione completa

Ossessione

Idea di contenuto vario, che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale ne è disturbato, la critica...
Definizione completa

Crostacei

Prodotti della pesca rappresentati da gamberi, scampi, aragoste, granchi, astici ecc. Sono alimenti molto magri, di buon valore nutritivo, ricchi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti