Caricamento...

Epidermolisi Bollosa

Definizione medica del termine Epidermolisi Bollosa

Ultimi cercati: Betastimolanti - Sferofachìa - Leucosi - Funghi - Liquirizia

Definizione di Epidermolisi Bollosa

Epidermolisi Bollosa

Affezione cutanea a trasmissione ereditaria, caratterizzata da una spiccata fragilità della cute.
Secondo gli studi, non si tratterebbe di un'unica entità ma di un insieme di affezioni, geneticamente trasmesse in dominanza o in recessività, accomunate dalla localizzazione dell'alterazione strutturale a livello della zona di passaggio fra epidermide e derma.
La lesione tipica è rappresentata da una bolla di varie dimensioni e a contenuto sieroso o emorragico, che tende facilmente a rompersi, spontaneamente o in seguito a traumi, anche di lieve entità.
L’epidermolisi bollosa può essere localizzata o generalizzata, con interessamento anche delle mucose (cavo orale, congiuntiva).
È possibile una sovrinfezione batterica: è necessario quindi rispettare tutte le norme di asepsi.
La terapia è solo sintomatica.
La prognosi può essere infausta, nelle forme più gravi.
È stata descritta anche una rarissima forma di epidermolisi bollosa acquisita, ma la causa resta sconosciuta.
984     0

Altri termini medici

Paronichìa

Processo infiammatorio a carattere purulento che interessa i tessuti intorno alle unghie....
Definizione completa

Rosaprostol

Farmaco prostaglandinico che esercita attività protettiva sulla cellula della mucosa gastroduodenale. È indicato nel trattamento di gastriti, duodeniti, gastroduodeniti, ulcera...
Definizione completa

Isòptera

Linea che unisce i punti della retina aventi uguale livello di soglia per un determinato stimolo. Si ottiene con la...
Definizione completa

Cura Del Sonno

(o narcoterapia), tecnica che attraverso l’uso di farmaci (soprattutto barbiturici) inducono un sonno variabile per durata e profondità. Le indicazioni...
Definizione completa

Orciprenalina

O metaproterenolo, farmaco adrenergico beta2-stimolante selettivo. Possiede infatti una spiccata azione broncodilatatrice, anche se esercita pure effetti stimolanti sul cuore...
Definizione completa

Lovastatina

Farmaco antilipemico appartenente alla famiglia delle statine, impiegato per ridurre il tasso di colesterolo nel sangue. Come tutte le statine...
Definizione completa

Circolazione Extracorporea

Tecnica di circolazione assistita che consente la temporanea sostituzione del complesso cuore-circolazione polmonare, per permettere l’esecuzione di interventi chirurgici sul...
Definizione completa

Broncospasmo

Contrazione delle fibre muscolari lisce che circondano la parete bronchiale, con conseguente riduzione del diametro dei bronchi. Tra i meccanismi...
Definizione completa

Pleiomorfismo

(o polimorfismo), caratteristica di alcune cellule, che possono assumere diversità di forme con il mutare delle condizioni ambientali....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti