Caricamento...

Riassorbimento

Definizione medica del termine Riassorbimento

Ultimi cercati: Muscolocutànei, nervi - Neurodermite - Ovogonio - Sindesmofito - Antiaggreganti piastrìnici

Definizione di Riassorbimento

Riassorbimento

Processo mediante il quale una raccolta liquida, formatasi in una cavità organica o patologica, viene assorbita nel circolo sanguigno o linfatico.
814     0

Altri termini medici

Iniezione Perineurale

Iniezione di farmaci, per lo più anestetici locali, attorno o lungo il decorso di un nervo. Usata in odontoiatria e...
Definizione completa

Còccige

Osso impari che rappresenta il tratto terminale della colonna vertebrale. Ha forma triangolare ed è situato inferiormente al sacro, con...
Definizione completa

Desferriossamina

Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
Definizione completa

Melanodermìa

Aumento diffuso della pigmentazione cutanea; può riscontrarsi in alcune dermatosi, disendocrinie (per esempio, morbo di Addison), malattie infettive, intossicazioni da...
Definizione completa

Mefentermina

Farmaco simpaticomimetico del gruppo delle fenilisopropilamine, con effetto sia beta che alfa stimolante dei recettori adrenergici, analogo all'isoproterenolo; agisce indirettamente...
Definizione completa

Cardiotònici

Sinonimo di cardiocinetici....
Definizione completa

Nelson, Test Di

Usato nella diagnosi di sifilide, si basa sull’immobilizzazione dei treponemi in vitro da parte del siero del soggetto in esame...
Definizione completa

Idiopàtico

Si dice di ogni fenomeno patologico di cui non è nota la causa....
Definizione completa

Gargoilismo

Malattia del gruppo delle mucopolisaccaridosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti