Caricamento...

Ontogènesi

Definizione medica del termine Ontogènesi

Ultimi cercati: Sedimentazione, velocità di - Esostosi - Granulocito - Periodontite - Metronidazolo

Definizione di Ontogènesi

Ontogènesi

L’insieme dei fenomeni che portano allo sviluppo dell’embrione di un organismo, dalla cellula uovo fino all’individuo adulto.
894     0

Altri termini medici

Plètora

Aumento patologico della massa sanguigna, che si può verificare, per esempio, nell’ipossia e nella policitemia. Se riferita alla sola rete...
Definizione completa

Aria

Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa

Neurofibroma

Tumore benigno di un nervo, che origina dai fibroblasti e dalle cellule di Schwann (tumore misto). Può essere unico o...
Definizione completa

Rivoluzione Cardìaca

Successione di sistole, diastole e fase di riposo del cuore....
Definizione completa

Mastectomìa

Asportazione chirurgica della mammella in presenza di un tumore maligno. L’introduzione della mammografia e una migliore educazione sanitaria hanno permesso...
Definizione completa

Cistectasìa

Dilatazione normale o patologica della vescica....
Definizione completa

Pertosse

Malattia infettiva causata, nella maggior parte dei casi, dal batterio Bordetella pertussis, ma anche da Haemophilus parapertussis e Bordetella bronchiseptica...
Definizione completa

Macrosomìa

Esagerato sviluppo delle dimensioni corporee; se ne conoscono varie forme: macrosomìa di Lombroso e Taruffi, o sindrome acromegalica; macrosomìa ipertimica...
Definizione completa

Umore àcqueo

Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6223

giorni online

603631

utenti