Caricamento...

Ontogènesi

Definizione medica del termine Ontogènesi

Ultimi cercati: Antiùlcera - Metaqualone - Rotondo, muscolo - Acetone - EEA

Definizione di Ontogènesi

Ontogènesi

L’insieme dei fenomeni che portano allo sviluppo dell’embrione di un organismo, dalla cellula uovo fino all’individuo adulto.
1.060     0

Altri termini medici

Delìrium Tremens

Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale...
Definizione completa

Ipovolemìa

Diminuzione della massa di sangue circolante (volemia). Si può verificare in seguito a emorragie, interne ed esterne, a perdita di...
Definizione completa

Alimentazione Artificiale

Insieme di metodiche atte a permettere la nutrizione di pazienti che, per ragioni varie, non sono in grado di assumere...
Definizione completa

Colchicina

Alcaloide contenuto nei semi e nei bulbotuberi del colchico. La colchicina favorisce l’escrezione dell’acido urico e ha proprietà analgesiche e...
Definizione completa

Anisocitosi

Presenza contemporanea nel sangue di globuli rossi con differenti dimensioni; è frequente nelle anemie. Può essere dovuta alla presenza di...
Definizione completa

Bronco

Tratto delle vie respiratorie che dalla biforcazione della trachea va al tessuto polmonare. I bronchi sono inizialmente due (grossi bronchi)...
Definizione completa

Primìpara

Si dice di donna che partorisce per la prima volta....
Definizione completa

Bastoncelli Retìnici

Elementi sensoriali della retina, di forma allungata, presenti in numero maggiore alla periferia della retina e deputati soprattutto alla visione...
Definizione completa

Miringoplàstica

Intervento chirurgico di asportazione della cute del meato acustico esterno e dello strato epiteliale del timpano, mediante il quale si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti