Caricamento...

Fibrinògeno

Definizione medica del termine Fibrinògeno

Ultimi cercati: Stramonio - Scialoadenite - Irradiazione - Paromomicina - Endoftalmite

Definizione di Fibrinògeno

Fibrinògeno

Proteina (globulina) circolante sintetizzata dal fegato, la cui attività è indispensabile per la coagulazione del sangue.
La sua concentrazione ematica è di 200-400 mg per 100 ml; quando la concentrazione è inferiore al 35% di quella normale si parla di ipofibrinogenemia.
Il fibrinògeno è costituito da due subunità identiche, ciascuna formata da tre catene polipeptidiche, e rappresenta il substrato d’azione della trombina, un enzima proteolitico che, previo distacco di due frammenti (i fibrinopeptidi A e B), forma i cosiddetti monomeri di fibrina; questi dapprima si uniscono fra loro con legami labili e, dopo l’intervento del fattore di coagulazione XIII, formano un reticolo di fibrina resistente e insolubile.
Esistono condizioni patologiche, congenite o acquisite, caratterizzate da diminuita o assente sintesi di fibrinògeno (ipofibrinogenemie e afibrinogenemie), oppure da sintesi di fibrinògeno strutturalmente anomalo (disfibrinogenemie).
L’afibrinogenemia è una malattia ereditaria autosomica recessiva, che si manifesta - in caso di omozigosi - con emorragie cerebrali, gastrointestinali, genitourinarie.
La sintomatologia è meno grave in caso di eterozigosi (ipofibrinogenemia) e nelle disfibrinogenemie.
Il deficit acquisito di fibrinògeno, che si accompagna anche a quello dei fattori di coagulazione II, VII, IX, X, è invece tipico delle gravi epatopatie, acute o croniche.
1.319     0

Altri termini medici

Disinserzione Retìnica

Distacco totale o parziale della periferia retinica, a livello dell’ora serrata, cioè della zona più sottile della retina. È uno...
Definizione completa

Au, Antìgene

Abbreviazione impiegata per indicare l’antigene Australia....
Definizione completa

Testosterone

Il principale e più attivo ormone androgeno. Nell’uomo è prodotto in massima parte dalle cellule di Leydig del testicolo e...
Definizione completa

Tibiale

Si dice di formazione anatomica o di processo morboso relativi alla tibia....
Definizione completa

Eutròfico

Farmaco o sostanza che serve a migliorare lo stato di salute dell’organismo; in cosmesi, prodotto tendente a favorire il nutrimento...
Definizione completa

Avvelenamento

Insieme di modificazioni chimiche o biochimiche patologiche dovute all’introduzione nell’organismo, per via cutanea, orale, respiratoria, endovenosa ecc., di sostanze velenose...
Definizione completa

Iridectomìa

Intervento chirurgico consistente nell’asportazione parziale o totale di un settore dell’iride; si esegue per curare cataratta, glaucoma, iridocoroidite, o per...
Definizione completa

Antifòlici

Gruppo di farmaci utilizzati nella chemioterapia antibatterica e antitumorale. I sulfamidici o sulfonamidi sono agenti antimicrobici ad azione batteriostatica con...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti