Caricamento...

Fibrinògeno

Definizione medica del termine Fibrinògeno

Ultimi cercati: IDDM - Spinobulbari, fasci - Timpanosclerosi - Tossicomanìa - Patereccio

Definizione di Fibrinògeno

Fibrinògeno

Proteina (globulina) circolante sintetizzata dal fegato, la cui attività è indispensabile per la coagulazione del sangue.
La sua concentrazione ematica è di 200-400 mg per 100 ml; quando la concentrazione è inferiore al 35% di quella normale si parla di ipofibrinogenemia.
Il fibrinògeno è costituito da due subunità identiche, ciascuna formata da tre catene polipeptidiche, e rappresenta il substrato d’azione della trombina, un enzima proteolitico che, previo distacco di due frammenti (i fibrinopeptidi A e B), forma i cosiddetti monomeri di fibrina; questi dapprima si uniscono fra loro con legami labili e, dopo l’intervento del fattore di coagulazione XIII, formano un reticolo di fibrina resistente e insolubile.
Esistono condizioni patologiche, congenite o acquisite, caratterizzate da diminuita o assente sintesi di fibrinògeno (ipofibrinogenemie e afibrinogenemie), oppure da sintesi di fibrinògeno strutturalmente anomalo (disfibrinogenemie).
L’afibrinogenemia è una malattia ereditaria autosomica recessiva, che si manifesta - in caso di omozigosi - con emorragie cerebrali, gastrointestinali, genitourinarie.
La sintomatologia è meno grave in caso di eterozigosi (ipofibrinogenemia) e nelle disfibrinogenemie.
Il deficit acquisito di fibrinògeno, che si accompagna anche a quello dei fattori di coagulazione II, VII, IX, X, è invece tipico delle gravi epatopatie, acute o croniche.
1.268     0

Altri termini medici

Caroteni

Sostanze di colore giallo arancio, presenti in forte quantità nei pomodori, nelle carote e nell’olio di palma e diffuse negli...
Definizione completa

Citostàtico

Si dice di composto chimico in grado di bloccare la riproduzione cellulare. Il termine è impiegato anche come sinonimo di...
Definizione completa

Cura Del Sonno

(o narcoterapia), tecnica che attraverso l’uso di farmaci (soprattutto barbiturici) inducono un sonno variabile per durata e profondità. Le indicazioni...
Definizione completa

Proliferative, Malattie

Il termine indica in genere le malattie tumorali, caratterizzate dall’accelerazione del ritmo di riproduzione delle cellule di un determinato tessuto...
Definizione completa

Spermàtico, Funìcolo

Insieme di organi (canale deferente, vasi sanguiferi e linfatici, nervi) e delle tuniche che li avvolgono come un unico cordone...
Definizione completa

Gonococco

Sinonimo di Neisseria gonorrhoeae....
Definizione completa

Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal...
Definizione completa

Trimetochinolo

Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa

Pòllice

Il primo e più grosso dito della mano, formato da due sole falangi; grazie ai suoi particolari movimenti e ai...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6430

giorni online

623710

utenti