Caricamento...

Aniridìa

Definizione medica del termine Aniridìa

Ultimi cercati: Emisfero cerebrale - Neurone - Secondamento - Domperidone - Flubiprofene

Definizione di Aniridìa

Aniridìa

Assenza totale dell’iride, spesso associata a glaucoma congenito.
1.085     0

Altri termini medici

Ombelico

Porzione della regione addominale anteriore, corrispondente alla cicatrice formatasi in seguito alla caduta del cordone ombelicale....
Definizione completa

Automatismo

Condizione in cui si verificano fenomeni e funzioni vitali indipendenti dalla volontà e dalla coscienza. Funzionano per automatismo apparati e...
Definizione completa

Deiscenza

Riapertura spontanea di una ferita o di un taglio chirurgico dopo che i margini della ferita stessa avevano aderito. Il...
Definizione completa

Ascoltazione

(o auscultazione), metodo di diagnosi delle affezioni respiratorie, cardiache e addominali, nonché per il rilievo del battito cardiaco fetale (si...
Definizione completa

Piastrinosi

Aumento delle piastrine circolanti (piastrinemia) al disopra dei valori normali. Tale aumento può costituire l’elemento dominante del quadro clinico (piastrinosi...
Definizione completa

Gustative, Papille

Piccole escrescenze poste sulla faccia superiore della lingua, che si possono distinguere in fungiformi, fogliate e vallate. Contengono, nello spessore...
Definizione completa

Introversione

Tratto del carattere che implica la tendenza a volgere l’attenzione in modo particolare verso se stessi, sul proprio mondo interno...
Definizione completa

Menarca

Primo flusso mestruale della donna, che rappresenta l’inizio del periodo fertile. L’età media della sua comparsa è tra i 10...
Definizione completa

Psicosomàtico

Termine usato in riferimento all’influenza dei fenomeni psichici sull’organismo, introdotto per la prima volta da Heinroth in base alla convinzione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti