Gamma-GT
Definizione medica del termine Gamma-GT
Ultimi cercati: Radice - Autòlogo - Urapidil - Focus ectòpico - Pielonefrite
Definizione di Gamma-GT
Gamma-GT
(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto il fegato (parenchima epatico e vie biliari) e in altri tessuti.
Incrementi notevoli di questo enzima si verificano, in realtà, soltanto in corso di colestasi: tuttavia, elevazioni della sua concentrazione, possono essere osservate anche in corso di somministrazione di alcuni farmaci (difenilidantoina, barbiturici oltre a tutti i farmaci in grado di provocare colestasi).
Inoltre, questo enzima, è particolarmente sensibile all'azione dell'alcol, di cui può quindi rilevare la epatotossicità.
In fase di guarigione da una epatite acuta, la gamma-GT è l'ultima attività enzimatica che si normalizza.
Nel complesso - quindi - pur essendo considerato indicativo di epatopatia cronica, va ricordato che la sua specificità non è assoluta, potendosi riscontrare aumenti della gamma-GT anche in corso di malattie renali, pancreatiche, polmonari e metaboliche (diabete mellito).
Incrementi notevoli di questo enzima si verificano, in realtà, soltanto in corso di colestasi: tuttavia, elevazioni della sua concentrazione, possono essere osservate anche in corso di somministrazione di alcuni farmaci (difenilidantoina, barbiturici oltre a tutti i farmaci in grado di provocare colestasi).
Inoltre, questo enzima, è particolarmente sensibile all'azione dell'alcol, di cui può quindi rilevare la epatotossicità.
In fase di guarigione da una epatite acuta, la gamma-GT è l'ultima attività enzimatica che si normalizza.
Nel complesso - quindi - pur essendo considerato indicativo di epatopatia cronica, va ricordato che la sua specificità non è assoluta, potendosi riscontrare aumenti della gamma-GT anche in corso di malattie renali, pancreatiche, polmonari e metaboliche (diabete mellito).
Altri termini medici
Crusca
Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione. È...
Definizione completa
Autopalpazione
Esame delle mammelle che la donna può eseguire da sola, eventualmente istruita dal medico, ogni mese al settimo giorno del...
Definizione completa
Latamoxef
Cefalosporina di terza generazione, farmaco antibiotico molto efficace contro i batteri gram-negativi e gli anaerobi che viene impiegato in modo...
Definizione completa
Parestesìe
Alterazioni soggettive della sensibilità che si manifestano o in assenza di stimoli (sensazioni anormali e spontanee di formicolio, punture di...
Definizione completa
Acùstico, Nervo
Ottavo paio di nervi cranici, con funzioni sensoriali, ciascuno dei quali è formato da due diversi nervi dalle funzioni ben...
Definizione completa
Scròfola
(o scrofolosi), processo infiammatorio di natura tubercolare a carico delle ghiandole linfatiche e spesso anche delle articolazioni e delle ossa...
Definizione completa
Pielite
Infiammazione, acuta o cronica, localizzata al bacinetto (o pelvi) renale, vale a dire alla porzione delle vie urinarie che è...
Definizione completa
Sadismo
Perversione sessuale per cui il soggetto ha bisogno di infliggere sofferenze fisiche e umiliazioni al partner per raggiungere l’eccitamento e...
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
