Gamma-GT
Definizione medica del termine Gamma-GT
Ultimi cercati: Vanilmandèlico, àcido - Fattori della coagulazione - Broncorrea - Iporeflessia - Bradinistagmo
Definizione di Gamma-GT
Gamma-GT
(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto il fegato (parenchima epatico e vie biliari) e in altri tessuti.
Incrementi notevoli di questo enzima si verificano, in realtà, soltanto in corso di colestasi: tuttavia, elevazioni della sua concentrazione, possono essere osservate anche in corso di somministrazione di alcuni farmaci (difenilidantoina, barbiturici oltre a tutti i farmaci in grado di provocare colestasi).
Inoltre, questo enzima, è particolarmente sensibile all'azione dell'alcol, di cui può quindi rilevare la epatotossicità.
In fase di guarigione da una epatite acuta, la gamma-GT è l'ultima attività enzimatica che si normalizza.
Nel complesso - quindi - pur essendo considerato indicativo di epatopatia cronica, va ricordato che la sua specificità non è assoluta, potendosi riscontrare aumenti della gamma-GT anche in corso di malattie renali, pancreatiche, polmonari e metaboliche (diabete mellito).
Incrementi notevoli di questo enzima si verificano, in realtà, soltanto in corso di colestasi: tuttavia, elevazioni della sua concentrazione, possono essere osservate anche in corso di somministrazione di alcuni farmaci (difenilidantoina, barbiturici oltre a tutti i farmaci in grado di provocare colestasi).
Inoltre, questo enzima, è particolarmente sensibile all'azione dell'alcol, di cui può quindi rilevare la epatotossicità.
In fase di guarigione da una epatite acuta, la gamma-GT è l'ultima attività enzimatica che si normalizza.
Nel complesso - quindi - pur essendo considerato indicativo di epatopatia cronica, va ricordato che la sua specificità non è assoluta, potendosi riscontrare aumenti della gamma-GT anche in corso di malattie renali, pancreatiche, polmonari e metaboliche (diabete mellito).
Altri termini medici
Flittènula
Manifestazione caratteristica della cherato-congiuntivite linfatica, o flittenulare. Questa forma di cheratocongiuntivite è caratterizzata dallo sviluppo, sulla congiuntiva e sulla cornea...
Definizione completa
Epidermolisi Bollosa
Affezione cutanea a trasmissione ereditaria, caratterizzata da una spiccata fragilità della cute. Secondo gli studi, non si tratterebbe di un'unica...
Definizione completa
Femorale, Arteria
Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca esterna e irrora con i suoi rami parte dell’addome (arteria epigastrica superficiale), i genitali...
Definizione completa
Stasi Venosa
Rallentamento o arresto della circolazione sanguigna o linfatica in un tessuto, organo o distretto, con ristagno di sangue o di...
Definizione completa
Cistoplàstica
Intervento chirurgico con il quale si asporta parzialmente o completamente la vescica, sostituendola con un’ansa dell’intestino tenue (ileocistoplastica) o del...
Definizione completa
Brucelle
(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa
Frontale, Osso
Osso piatto e impari del cranio, di cui costituisce la parte antero-superiore, formando la fronte....
Definizione completa
Polidipsìa
Sete abnorme. È primitiva quella provocata da disturbi disendocrini (diabete mellito, diabete insipido ecc.) o metabolici; secondaria quella che...
Definizione completa
Insufficienza Pancreàtica
Condizione clinica caratterizzata dalla diminuzione o scomparsa della funzione del pancreas a causa di un danno delle cellule pancreatiche. Il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5500
giorni online
533500