Caricamento...

Gamma-GT

Definizione medica del termine Gamma-GT

Ultimi cercati: Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) - Grasping - Infrarossi, raggi - Cranio - Iniezione intrarticolare

Definizione di Gamma-GT

Gamma-GT

(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto il fegato (parenchima epatico e vie biliari) e in altri tessuti.
Incrementi notevoli di questo enzima si verificano, in realtà, soltanto in corso di colestasi: tuttavia, elevazioni della sua concentrazione, possono essere osservate anche in corso di somministrazione di alcuni farmaci (difenilidantoina, barbiturici oltre a tutti i farmaci in grado di provocare colestasi).
Inoltre, questo enzima, è particolarmente sensibile all'azione dell'alcol, di cui può quindi rilevare la epatotossicità.
In fase di guarigione da una epatite acuta, la gamma-GT è l'ultima attività enzimatica che si normalizza.
Nel complesso - quindi - pur essendo considerato indicativo di epatopatia cronica, va ricordato che la sua specificità non è assoluta, potendosi riscontrare aumenti della gamma-GT anche in corso di malattie renali, pancreatiche, polmonari e metaboliche (diabete mellito).
1.280     0

Altri termini medici

Lìmbico, Lobo

Lobo cerebrale situato sulla superficie mediale degli emisferi del cervello, superiormente al corpo calloso. Contiene strutture che appartengono al sistema...
Definizione completa

Autoclave

Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
Definizione completa

Pavor Nocturnus

Improvviso risveglio, poco dopo l’inizio del sonno, provocato da sogni terrificanti, spesso accompagnato da atteggiamenti di difesa e da disorientamento...
Definizione completa

Sostanza

In anatomia, termine generico con cui si indicano materiali parenchimali od organi di natura diversa, ben delimitabili dai circostanti tessuti...
Definizione completa

Regione Vertebrale

Parte centrale del dorso lungo la quale si trova la colonna vertebrale....
Definizione completa

Melena

Emissione di feci nerastre, fetide, appiccicaticce e untuose ('catramose') per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo...
Definizione completa

Peroneo Comune, Nervo

Nervo che si origina dal nervo ischiatico e si biforca poi nei due nervi nervo peroneo comune superficiale e nervo...
Definizione completa

Siringomielìa

Alterazione patologica del midollo spinale, nella cui sostanza si formano cavità ripiene di liquido. Sorge su base malformativa e comporta...
Definizione completa

Somatizzazione

Conversione di tensioni psichiche in sintomi fisici, per i quali non è possibile dimostrare alterazioni organiche. I sintomi più frequenti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti