Caricamento...

Naloxone

Definizione medica del termine Naloxone

Ultimi cercati: Aponeurosi - Leucoma - Simpàtico, sistema - Tracheobronchite - Nicolas-Favre, malattìa di

Definizione di Naloxone

Naloxone

Farmaco antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei, privo di proprietà agoniste: a livello del sistema nervoso centrale infatti compete con queste sostanze per il legame con i loro recettori e ne blocca così gli effetti; in particolare, elimina gli effetti deprimenti, influendo meno su quelli stimolanti.
Somministrato per via endovenosa, è in grado di risolvere in pochi minuti la depressione respiratoria di un soggetto in coma per overdose da oppiacei; è inoltre somministrabile per via intramuscolare e sottocutanea.
La sua breve durata d'azione (2-3 ore) lo rende inefficace nel trattamento disassuefacente.
Se viene somministrato a un soggetto tossicodipendente da derivati dell'oppio, il naloxone provoca sindrome di astinenza, con forte depressione e aggressività.
1.687     0

Altri termini medici

Carpo

Complesso osseo rettangolare e grossolanamente cuboide che forma parte dello scheletro del polso e della mano. È costituito da otto...
Definizione completa

Infanzia

Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà. Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che...
Definizione completa

Minerali Essenziali

Indice:locuzione d’uso comune per indicare gli elementi inorganici indispensabili, per la loro azione strutturale e coenzimatica, a mantenere la fisiologia...
Definizione completa

Loeffler, Sindrome Di

Quadro clinico caratterizzato da infiltrati polmonari fugaci associati a eosinofilia periferica, accompagnati da sintomatologia modesta, spesso solo tosse stizzosa, talvolta...
Definizione completa

MetilDOPA

Sinonimo dell’alfametilDOPA....
Definizione completa

Idrorrèa

Fuoriuscita di liquido sieroso dalle cavità nasali. È uno dei sintomi più frequenti delle patologie nasali....
Definizione completa

Confusione Mentale

Vedi stato confusionale....
Definizione completa

Equilìbrio, Organo Dell’

(o apparato vestibolare), insieme delle strutture che presiedono al controllo dell’equilibrio: recettori del labirinto membranoso posteriore (utricolo, sacculo, canali semicircolari)...
Definizione completa

Pranoterapia

Trattamento curativo, non verificato scientificamente, praticato da terapeuti e guaritori i quali, tramite l’imposizione delle mani sulle parti malate, trasmetterebbero...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti