Caricamento...

Naloxone

Definizione medica del termine Naloxone

Ultimi cercati: Kupffer, cèllule stellate di - Fibroblasto - Basocellulare - Monro, forame di - Ileostomìa

Definizione di Naloxone

Naloxone

Farmaco antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei, privo di proprietà agoniste: a livello del sistema nervoso centrale infatti compete con queste sostanze per il legame con i loro recettori e ne blocca così gli effetti; in particolare, elimina gli effetti deprimenti, influendo meno su quelli stimolanti.
Somministrato per via endovenosa, è in grado di risolvere in pochi minuti la depressione respiratoria di un soggetto in coma per overdose da oppiacei; è inoltre somministrabile per via intramuscolare e sottocutanea.
La sua breve durata d'azione (2-3 ore) lo rende inefficace nel trattamento disassuefacente.
Se viene somministrato a un soggetto tossicodipendente da derivati dell'oppio, il naloxone provoca sindrome di astinenza, con forte depressione e aggressività.
1.842     0

Altri termini medici

OMS

Sigla per Organizzazione Mondiale della Sanità, organizzazione con sede in Ginevra che ha la funzione di dirigere e coordinare gli...
Definizione completa

Aneurismi Congèniti

Dilatazioni patologiche, di forma variabile, di un segmento di arteria, di solito in corrispondenza dei punti di biforcazione dei vasi...
Definizione completa

Micobatterio

Bacillo della famiglia Micobatteriacee: accanto a quelli di interesse storico e ancora attuale (i più noti sono il Mycobacterium leprae...
Definizione completa

Calciferolo

Sinonimo di ergocalciferolo, ergosterolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Autoabbronzanti

Prodotti cosmetici che conferiscono alla cute il colorito dell’abbronzatura naturale, senza richiedere l’esposizione al sole. Contengono sostanze pigmentanti di superficie...
Definizione completa

Immunosiero

Siero ottenuto dal sangue di un animale (di solito un cavallo) immunizzato contro un certo microrganismo o contro una tossina...
Definizione completa

Poro

Orifizio microscopico che si apre all’esterno dell’organismo, su una superficie cutanea o mucosa; in particolare i pori sudoriferi sono i...
Definizione completa

Aòrtiche, Vàlvole

Sinonimo di semilunari, valvole....
Definizione completa

Emoderivati

Componenti del sangue (globuli rossi, piastrine, granulociti, plasma, fattori della coagulazione ecc.), utilizzati nelle trasfusioni. Permettono di ovviare alle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti